Il colore del tempo
    Capitolo
1 4 | quel mondo, dove c'è tanta libertà e tanta bellezza, non si 2 5 | ritrova il mare...». Appena la libertà interiore dell'anima è menomata, 3 5 | il destino minaccia la libertà esteriore «come una fiera 4 6 | l'etairismo, nacque dalla libertà sessuale accordata alle 5 8 | non recupera anch'essa la libertà.~ ~L'esperienza secolare 6 10 | il soggetto, per quella libertà che ha lo scrittore di scegliere 7 12 | deve volere, che la sua libertà è illusoria, che tutti i 8 12 | quale l'idea della nostra libertà ci fa liberi, il Marion 9 12 | assicurarci di quale e quanta libertà possiamo godere... La libertà 10 12 | libertà possiamo godere... La libertà morale, come quella politica, 11 12 | merita di esser libero. La libertà non è né un diritto, né 12 12 | timidi; la conquista della libertà morale, l'educazione della Documenti umani Capitolo
13 Pre | abbia piena ed intera la libertà della scelta e della interpretazione. 14 Pre | sotto l'illusione della libertà si nasconde una rigorosa 15 2 | quella della sua completa libertà. Divisa dal marito, che 16 10 | grande era la mia apparente libertà, quanto più ero sottratta Ermanno Raeli Capitolo
17 I | mantenendolo in una specie di libertà d'indifferenza: allorquando 18 III | riacquistare la propria libertà; un istintivo sentimento 19 V | fondo a quella strada della Libertà che è stata così rapidamente 20 V | ricuperava una relativa libertà di spirito. Uscendo, il 21 VII | esistenza in cambio della libertà che la reciproca compagnia 22 VII | facile e lieta, in una mutua libertà consentita dalla profonda 23 IX | coscienza della perduta sua libertà, degli ostacoli materiali 24 IX | non possedeva più la poca libertà di spirito che la sua natura L'illusione Parte
25 1 | cameriere, si godeva d'una certa libertà. Erano a San Papino le passeggiate 26 1 | avrebbe ripresa la propria libertà; sarebbe stato soltanto 27 1 | alla passeggiata della Libertà, impallidì come se uno spettro 28 2 | non gli restituì la sua libertà, per non vedergli sempre 29 2 | ognuno riprendeva la propria libertà.~ ~Una volta, rientrata 30 2 | sentimento della propria libertà che avrebbe riacquistata? 31 3 | permettevano le più ampie libertà, sotto l'egida dei gerenti 32 3 | trarre profitto della sua libertà, supponevano che ella l' 33 3 | delle invidiose della loro libertà, diceva che esse s'intendevano 34 3 | uomini dovevano godere d'una libertà sconfinata? V'era giustizia? 35 3 | disinteresse, riprendendo la sua libertà.~ ~Già Enrico parlava di L'Imperio Capitolo
36 I | mostrato degno delle maggiori libertà a lui accordate...~ ~«Da 37 I | mostrato degno delle maggiori libertà chieste ed ottenute, ma 38 I | e della pace all'estero; libertà ordinata e dignitosa pace...~ ~ 39 I | egli? Pace con rispetto, libertà con ordine, elasticità dei 40 I | devoti alla causa della libertà e del progresso; il nostro 41 IV | restasse impedita la stessa libertà del giudizio: insofferente 42 IV | contemperare l'autorità e la libertà. Cavour ed i suoi continuatori 43 IV | orizzonte e gli toglieva la libertà! Quell'amore che dicevano 44 IV | gioventù dava le sostanze, la libertà e la vita per la salute 45 IV | politica, I doveri della libertà, il cui solo titolo diceva 46 IV | il progressista che nella libertà avrebbe dovuto vedere più 47 IV | sostenuto il diritto alla libertà quando era stato negato; 48 IV | come un dovere; ma della libertà non aveva mai disconosciuti 49 V | Ferella, che stava per la libertà delle mercenarie, si rivoltava 50 VI | una "evoluzione" verso la libertà, nel senso della democrazia.~ ~ 51 VII | ottenuti a costo di quella libertà così cara, così preziosa, 52 VIII | conducevano per amore della libertà, senza pensare ai giorni 53 VIII | vittima dell'abuso della libertà, della licenza imperversante: 54 VIII | necessario e prezioso a tutti: la libertà. Il suo simulacro era battuto 55 VIII | piace... Ma qui la nostra libertà, la nostra vita sono in 56 VIII | necessarie ad assicurare la libertà di parola al conferenziere.»~ ~« 57 VIII | nome della civiltà, della libertà del pensiero, del rispetto 58 VIII | chiara, che la fede nella libertà non era in lui scossa per 59 VIII | accidente toccatogli; che con la libertà e per la libertà bisognava 60 VIII | con la libertà e per la libertà bisognava governare e combattere; 61 IX | per la rivincita e per la libertà? Non lo facevano né l'avevano 62 IX | eguaglianza e dell'assoluta libertà, conseguisse quella felicità 63 IX | risolto. E chi sentirà che la libertà ottenuta è un inganno, che 64 IX | illusione, che l'unità, la libertà, l'indipendenza d'Italia La messa di nozze Capitolo
65 1 | esercizio della volontà e della libertà, esse sono sopraffatte nello 66 2 | dolore di lasciarlo solo? La libertà non gli era sembrata un 67 2 | meno: e di quel tempo di libertà non aveva saputo o voluto 68 2 | quando mi dichiaravi che la libertà ti era troppo cara?~ ~- 69 2 | avresti menomata la tua libertà?... Sai perché ti feci quella 70 4 | con lei, in un momento di libertà, gli avevano dimostrato La morte dell’amore Esempio
71 5 | non per riacquistare la libertà, per correre a nuove avventure? Processi verbali Capitolo
72 4 | Viva Girgenti! Viva la libertà!...». E così il mio paese 73 4 | come fratelli, viva la libertà! «Ma se i realisti vincono» Spasimo Capitolo
74 0 | sete di sangue è amore di libertà e di giustizia, carità degli 75 0 | ella non riprese la sua libertà il giorno che un'altra speranza 76 0 | compagni; l'amore della libertà, l'odio della tirannide, 77 0 | altrettanto, con maggiore libertà delle prime volte? Realmente 78 0 | non fosse di rimetterli in libertà; poi un sospetto che non 79 0 | credibile che, amandosi, con la libertà della quale godevano entrambi, 80 0 | in questo vostro paese di libertà, non è l'esercizio della 81 0 | vede anzi in giuoco la sua libertà! Perchè non solamente un 82 0 | del suo spirito, cupido di libertà, non aveva avuto scrupolo 83 0 | mentre predicava la pace e la libertà, intento a godere avidamente 84 0 | lasciare al suo destino, alla libertà, alla morte; ma non potevo. I viceré Parte, Cap.
85 1, 3| vita e la quasi assoluta libertà di fare quel che gli piaceva, 86 1, 3| apprezzava più specialmente la libertà, la quasi licenza che vedeva 87 1, 3| insaziabili di piaceri e di libertà; ma la protezione della 88 1, 3| giocare sulla carta della libertà come il monaco sopra i numeri 89 1, 5| serbato a Raimondo. Per la libertà che regnava in quella casa, 90 1, 8| discorreva di costituzione e di libertà! Finalmente c'era la quistione 91 1, 8| Mentre tutti parlavano di libertà e d'eguaglianza, nessuno 92 1, 8| come uno degli eroi della libertà: il Governatore non faceva 93 1, 8| Vittorio Emanuele! Viva la libertà!...» conducendo al caffè 94 1, 8| disposto che i soldati della libertà fossero ospitati nel convento 95 1, 8| più restii. «In nome della libertà! In odio all'antica tirannide!..» 96 1, 8| tutta la rivoluzione e la libertà e Vittorio Emanuele e l' 97 1, 9| delle rivoluzioni e della libertà. Ma la libertà corregge 98 1, 9| rivoluzioni e della libertà. Ma la libertà corregge se stessa... Non 99 1, 9| nazionale milizia, palladio di libertà; acquista per essa divise, 100 2, 3| non invidiava la futura libertà di Consalvo.~ ~Finita l' 101 2, 3| piglieremo anche noi un po' di libertà...»~ ~Quando gli dettero 102 2, 3| articolava. «Vi manca la libertà...? Siete chiusi in fondo 103 2, 3| poveri disgraziati?... Che libertà vi manca, d'ubriacarvi come 104 2, 4| goduto l'illusione di quella libertà che gli stava a cuore sopra 105 2, 4| passione era stata quella della libertà, che donna Isabella, come 106 2, 4| abbasso Francesco ii! Viva la libertà!...» Ma donna Ferdinanda, 107 2, 5| famiglia a godersi la bella libertà, egli diventava il tormento 108 2, 6| volevano godersi un po' di libertà? Se la godano tutta, adesso!... 109 2, 8| della sua conversione alla libertà, mentre casa Uzeda era stata 110 2, 8| Adesso, dopo dieci anni di libertà, la gente non sapeva più 111 2, 8| aveva consentito tutte le libertà al figliuolo; durante tutto 112 3, 2| apostolo». Egli era per la libertà; per la libertà «che è la 113 3, 2| era per la libertà; per la libertà «che è la più grande conquista 114 3, 2| necessaria corrispondenza tra la libertà economica e la politica: « 115 3, 6| democrazia. A udirlo, la libertà, l'eguaglianza scritte nelle 116 3, 6| bene e le lasciava ogni libertà; ma le dimostrava, a modo 117 3, 9| parlavano di più grandi libertà, di più radicali riforme, 118 3, 9| sull'urgenza di «più ampie libertà richieste dallo spirito 119 3, 9| quelli che più vociavano «libertà ed eguaglianza» e dicendogli: « 120 3, 9| compendiasi in tre sole parole: libertà, progresso, democrazia... ( 121 3, 9| quel biondo arcangelo della libertà intento... sapete voi a 122 3, 9| la democrazia!... Viva la libertà... L'oratore è costretto 123 3, 9| quel partito che ci darà la libertà con l'ordine all'interno 124 3, 9| probiviri, cooperative, libertà di sciopero. Era così sciolta 125 3, 9| fragorosi battimani.) Viva la libertà! (Tutto il pubblico in piedi 126 3, 9| sconfessati, l'inno alla libertà e alla democrazia, il palazzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License