Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | a concepire e condurre a buon fine le grandi opere organiche? 2 1 | sono milioni di uomini di buon senso che rifuggono da tutti?~ ~ 3 3 | già ritrovate dal semplice buon senso, sono la quintessenza 4 5 | in conclusione, all'umile buon senso antico.~ ~ ~ ~ 5 6 | riproduzione comincia ad operare un buon tratto dopo la nascita, 6 7 | tutte le latitudini». E il buon Cinese aggiunge un motto 7 7 | neppure che egli dia il buon esempio: bisogna anche che 8 8 | pieno di confidenza nel suo buon diritto, questo popolo ha 9 9 | militare, per esempio, e di un buon condottiere, non è possibile 10 9 | quella che passa tra un buon condottiere e Napoleone 11 9 | fatto un certo grossolano buon senso, tutto quanto il mondo 12 10 | stato insegnato a pregare il buon Dio perchè aiuti il signor 13 12 | volontà. Il Payot un buon esempio storico dell'indolenza Documenti umani Capitolo
14 Pre | morale, ma anche per il buon gusto delle nuove generazioni. 15 Pre | allora addio garbo, misura, buon gusto, buon senso: tutti 16 Pre | garbo, misura, buon gusto, buon senso: tutti i freni saranno 17 3 | cuore? Come è mai avvenuto, buon Dio, che io abbia messo 18 3 | ho fatto exprès!... Eh, «buon Dio!» voi avete una grande 19 3 | poche lettere, ma di molto buon senso. Il babbo, felice 20 4 | espressione si sarebbe detto: Buon giorno, ti saluto; stai Ermanno Raeli Capitolo
21 II | mutato. Lo sentissi! Un buon piccolo parroco di villaggio 22 IV | conosco, di nome, come un buon amico di Giulio...» ed a 23 VII | del Calice erano venuti in buon punto a confermarla nella 24 X | sguardo, deridere il suo buon movimento, stupido come 25 XIII | Europa. Aveva però avuto il buon senso di seguire i suoi 26 XV | interrompeva Massimiliana; «buon Dio, basta!.. Vedi: anch' L'illusione Parte
27 1 | la sua confidente, il suo buon angelo consolatore!.. Non 28 1 | mio!"~ ~La zia, col suo buon senso, cominciava già a 29 1 | Inaspettato, Guglielmo tornò, di buon umore, affettuoso, con delle 30 1 | fervide azioni di grazie al buon Dio, alla santa anima che 31 1 | della sera successiva. Di buon mattino, erano stati a confessarsi; 32 1 | Addio!... Addio!... Buon viaggio!... A rivederci!....~ ~ 33 2 | presente fosse dovuta ad un buon influsso del suo passato 34 2 | con una schiettezza di buon umore a cui nessuno resisteva.~ ~- 35 2 | e una sera Guglielmo, di buon umore per aver vinto continuamente, 36 2 | Giulia!... Giulietta!... Buon Dio!... Guardami, ascolta!...~ ~ 37 2 | fu gaio, Guglielmo era di buon umore, parlava continuamente 38 2 | Partirò domani...~ ~- Fate un buon viaggio - augurava ella, 39 2 | per la capitale operò in buon punto una diversione nello 40 2 | staccato gli occhi da quel buon vecchio: pensavo come tu 41 3 | osservazione sottile, dettata del buon senso, che imbarazzava un 42 3 | ti amo?...~ ~- Ma dici, buon Dio, quel che debbo fare!... 43 3 | po' di giustizia al mio buon gusto, almeno! Se io non L'Imperio Capitolo
44 II | così!... Carissimo!... Mio buon simpaticone!...». Poi appena 45 II | della memorabile seduta, di buon mattino, entrati nel salotto 46 IV | Ed ecco un bel giorno il buon Re fare una bella pensata: 47 IV | gli avvenimenti. Pieno di buon senso, presto si persuase, 48 V | leggera e fresca veste estiva; buon numero di onorevoli portavano 49 V | la sua voce, la voce del buon senso, s'oda in ogni angolo 50 V | Allora la Camera si mise di buon umore; ma quando, dopo avere 51 V | vicino, gli disse:~ ~«Stia di buon animo... il ministero ha 52 V | quel tema. La Vanieri, di buon umore dopo le grida e i 53 V | E Grimaldi, messo di buon umore dal cibo, dal vino, 54 V | mano. E Consalvo, messo di buon umore dalla serietà della 55 VII | fiducia che il secolare buon senso del popolo faccia 56 VII | gente messa a un tratto di buon umore dal vecchio apologhetto, 57 VII | moltitudine si mettesse di buon umore a quelle barzellette, 58 VII | scritturali, vi sono un buon numero di ispettori, di 59 VII | pubblico era stato messo di buon umore dalle facezie, ammirava 60 VII | Vado a Torino.»~ ~«Buon viaggio, onorevole!»~ ~Già 61 IX | stupenda, tutta la comitiva di buon umore; mezza dozzina di 62 IX | accaduto mai, gustando un buon cibo, di non giudicarlo La messa di nozze Capitolo
63 2 | scultore italiano... un mio buon amico, col quale ho fatto 64 3 | Castelli, il nostro vecchio e buon curato orgoglioso di lui 65 4 | quella d’un amico, d’un buon camerata. Anche il marito 66 5 | Bertini!... Al lavoro!... Buon lavoro!...~ ~ ~ La morte dell’amore Esempio
67 3 | gli ho scritto così: “Mio buon amicoDopo tutto, e come 68 3 | suggerisce la logica, il buon senso; ma se io l’amo ancora, 69 4 | margini più ripiegati, qualche buon tratto di corda o meglio 70 5 | credono che il riso sia un buon revulsivo, e non è infatti Processi verbali Capitolo
71 3 | Franchi... che era tanto un buon signore, non disprezzando 72 5 | figlio mio; tu mi sembri un buon figliuolo; ma il mondo è 73 7 | presentava ai compagni, messo di buon umore dalle prime sorsate 74 8 | grama figliuolanza.~ ~- Buon giorno, comare Vanna... 75 9 | fucili, voltava subito. «Buon viaggio!...».~ ~Come il Spasimo Capitolo
76 0 | Oggi ho avuto dal nostro buon amico i drammi di Metastasio....~ ~« 77 0 | compire quest'atto; ma sono io buon giudice dell'opportunità 78 0 | procedettero entrambi silenziosi un buon tratto lungo le rive del I viceré Parte, Cap.
79 1, 1| botto:~ ~«Santa fede!... Buon Dio d'amore!...»~ ~E a un 80 1, 1| pezzo grosso!»~ ~E ancora buon numero di carrozze, dopo 81 1, 3| egli si sarebbe ritirato in buon ordine, se donna Teresa, 82 1, 3| Egli era veramente un buon giovane, studioso, un po' 83 1, 4| il principe ostentante il buon umore col duca dopo una 84 1, 4| esser molto allegro e d'aver buon appetito. Alla domanda del 85 1, 5| irascibile, verboso e di buon umore solo quando donna 86 1, 5| il marito, per non dare buon giuoco ai nemici; ma il 87 1, 5| regnava in quella casa, pel buon umore delle due donne, anche 88 1, 6| Arrivata tardi, non trovava un buon posto; Raimondo, raggiuntala, 89 1, 7| Vostra Eccellenza stia di buon animo! Vuol dire che ci 90 1, 8| bel tempo, Giacomo ad ogni buon fine prese le disposizioni 91 1, 9| gli occhi e l'orecchie.~ ~«Buon giorno, zia...» cominciò 92 1, 9| abbiamo fiducia. Vogliamo un buon patriotta e un signore come 93 1, 9| da piacere a me?... È un buon giovane; basta saperlo amico 94 1, 9| implicava. Giulente era forse un buon giovane — non voleva infamarlo, 95 1, 9| ogni cosa.~ ~«È venuto un buon partito a tua sorella... 96 1, 9| brutto colpo:~ ~«Cugino, di buon animo!... Chiara è liberata...»~ ~« 97 2, 1| ciera, lui che era sempre di buon umore, lontano dalla moglie! 98 2, 3| vuole e ciò che vuole, e buon viaggio!...»~ ~Il monaco, 99 2, 3| che cavolo sei? Capitano, buon cittadino, il diavolo che 100 2, 4| familiare, ma in lingua:~ ~«Buon giorno, come stai?» e senza 101 2, 4| egli fiutò a un tratto il buon vento. Andò subito a trovare 102 2, 4| un parente e la cosa farà buon effetto.»~ ~Tutti approvarono 103 2, 4| perché persuadesse il suo buon amico Palmi ad acconsentirvi. 104 2, 5| la faccia, e durante un buon numero di mesi rifiutò ostinatamente 105 2, 5| Giacomo gli aveva preso un buon terzo del suo. Come a Lucrezia, 106 2, 5| marito, perché proprio quel buon diavolaccio del cavalier 107 2, 5| andassero d'accordo per il buon nome, per il prestigio della 108 2, 5| congedato, egli trovava un buon pretesto, oppure diceva 109 2, 5| era come lui geloso del buon nome della casa e pieno 110 2, 6| altro parente non faceva buon viso al piccolino, ella 111 2, 8| il duca, in fondo, era un buon diavolo, non aveva il fiele 112 3, 2| la sottoscrizione fosse a buon punto. Frattanto don Eugenio, 113 3, 2| sei divertito?... Avesti buon tempo di mare?... C'è tutta 114 3, 2| iettatura! il cibo non mi fa buon sangue! Piglierò una malattia...»~ ~ 115 3, 3| ogni giorno, per dargli il buon giorno o la buona sera; 116 3, 4| qualche raro momento di buon umore: «Che dice quella 117 3, 5| non era un mostro, era un buon giovane; e i parenti non 118 3, 7| era balsamica; ma, ad ogni buon fine, per sé come pei lavoratori, 119 3, 8| si ritirava finalmente in buon ordine, fingeva di rinunziare 120 3, 8| non c'era più fra loro il buon accordo d'un tempo. Ora 121 3, 9| loro potenza. Per lui, il buon popolo che si lasciava taglieggiare 122 3, 9| porte erano custodite da buon nerbo di membri del comitato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License