Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | Loti e il cosmopolitismo di Paolo Bourget. Ma anche qui c' 2 6 | Padri della Chiesa. San Paolo dice che l'uomo è il capo 3 6 | Maritarsi è bene», dice con San Paolo; «ma non maritarsi è meglio». 4 8 | proibivano la lettura di Paolo e Virginia. Il governatore 5 8 | Napoli, composta nel 1713 da Paolo Mattia Doria, e pubblicata, 6 9 | degli umani intelletti, Paolo Sarpi, ragionevolmente parve 7 BIB | Espagne. Parigi, Fasquelle.~ ~Paolo Mattia Doria: La descrizione 8 IND | San Giovanni: 187.~ ~San Paolo: 136, 139.~ ~San Tommaso: Documenti umani Capitolo
9 Pre | eccellono in questo genere: Paolo Bourget specialmente, pel 10 1 | Ferrieri al suo giovane amico Paolo Dinolfi, appena questi ebbe 11 1 | ancora della rettorica!...~ ~Paolo Dinolfi guardò un momento 12 1 | occhi curiosi di dosso a Paolo Dinolfi. - E dice la mammina L'illusione Parte
13 2 | a sua moglie:~ ~- Guarda Paolo Arconti.~ ~Era un signore 14 2 | avrebbe adesso voluto che Paolo fosse venuto a farle una 15 2 | le die' un tuffo; e come Paolo riprendeva con nuovo ardore 16 2 | che cosa mi costi!... o Paolo!...~ ~- Amore!~ ~Egli l' 17 2 | una tenerezza dinanzi a Paolo, il cui sguardo innamorato 18 2 | proprie idee, per iscrivere a Paolo. "La contrarietà che io 19 2 | a cui metteva l'amore di Paolo?~ ~Egli rispose: "Bisogna 20 2 | Verrò anch'io.~ ~- No, Paolo, non lo ripetere!... Non 21 2 | tanti difetti! Le lettere di Paolo erano il suo compenso.~ ~ 22 2 | e supplici invocazioni. Paolo ricordava l'estasi godute, 23 2 | riprese la sua lettera a Paolo; gli scrisse: "L'amarezza 24 2 | parlava di tornare a Roma. E Paolo scriveva delle lettere sempre 25 2 | adorata, purissima," scriveva Paolo, "sguardi profondi perduti 26 2 | rammarico, pensando che Paolo doveva esserne contento. 27 2 | del marito? E giustamente Paolo scriveva: "Un altro uomo 28 2 | carezze. Però scriveva a Paolo che non si fidava più di 29 2 | guanciale, l'ultima lettera di Paolo, in cui l'assente scioglieva 30 2 | delle lunghe lettere di Paolo. Il ricordo di questi cominciava 31 2 | di lei; ella scriveva a Paolo delle lettere brevi, di 32 2 | così? Una tenera lettera di Paolo la sorprendeva in questi 33 2 | apriva neppure le lettere di Paolo, le chiudeva in un cassetto 34 2 | ella apriva le lettere di Paolo, vi trovava dei rimproveri 35 2 | arrivavano delle lettere di Paolo, ella si gettava su di esse.~ ~ 36 2 | cosa vuol dir questo?... O Paolo, io misuro adesso tutta 37 2 | che facevano scrivere a Paolo: "Che lettere! Che lettere! 38 2 | Ella che aveva promesso a Paolo di raggiungerlo prima del 39 2 | giusto nel momento in cui Paolo partiva per la Sicilia, 40 2 | ricevette le prime lettere di Paolo che salutavano la sua isola: " 41 2 | un sorriso, le lettere di Paolo tutte un sospiro d'amore. 42 2 | ella sfidarlo, scriveva a Paolo di venire a Castellammare, 43 2 | il giorno dell'arrivo di Paolo ella era sfolgorante; gli 44 2 | di cadere riversi. Come Paolo tentava di parlare, ella 45 2 | sorridendo all'idea di morire con Paolo:~ ~- Morire insieme, nello 46 2 | cresceva: una notte aspettò Paolo nella propria camera, accanto 47 2 | potevan divenire intimi, che Paolo poteva restarle sempre accanto 48 2 | intensamente il giorno che Paolo, cedendo a malincuore ai 49 2 | La sommessione devota di Paolo, il suo dolore nel lasciarla, 50 2 | chiudeva in camera, scriveva a Paolo delle lettere di due fogli 51 2 | e raggiunta, pensava che Paolo poteva non essere a Roma. 52 2 | imaginava il corruccio di Paolo, lo ingrandiva, udiva le 53 2 | volta con quel passato?...~ ~Paolo le aveva scritto da principio, 54 3 | tutte le ténere parole che Paolo diceva le scendevano come 55 3 | Il sorriso beato di Paolo si comunicava a lei, quella 56 3 | domanda.~ ~- No - assicurava Paolo - neppure i miei furono 57 3 | giorni allo stesso albergo; Paolo aveva lasciata la sua casa 58 3 | nome di Nido datogli da Paolo; piccolo, ma civettuolo, 59 3 | gusto che egli esaltava. Paolo le aveva mandato delle grandi 60 3 | conoscere i loro rapporti, Paolo avrebbe voluto farsi vedere 61 3 | piccoli dolori per amore di Paolo.~ ~Era stato un dolore più 62 3 | guardare e, prima ancora che Paolo districasse il braccio passato 63 3 | degli uomini, li riferiva a Paolo, gli diceva, buttandogli 64 3 | prova del proprio potere. Paolo non esaltava il suo ingegno? 65 3 | politica. Quando chiedeva a Paolo di che cosa s'era occupato, 66 3 | cosa di poco pulito, quando Paolo comparve e le si accostò 67 3 | Ve n'erano di superiori a Paolo per ricchezza, per avvenenza, 68 3 | ignorare la sua relazione con Paolo; alludeva alla felicità 69 3 | Ella riferiva tutto a Paolo, attenuando soltanto qualche 70 3 | cullata dalla fiducia di Paolo, distratta dalle esigenze 71 3 | rassegnava, senza dir nulla a Paolo. Comprendeva che non avrebbe 72 3 | potuto recitare insieme con Paolo, ma egli era troppo serio 73 3 | tutto il suo pubblico. Come Paolo scuoteva un poco il capo, 74 3 | mi accorga di loro?... o Paolo, come t'inganni! come mi 75 3 | volubile? No; ella amava Paolo, con tutte le sue forze, 76 3 | doveva accadere lo stesso in Paolo? Nell'amore di lui non doveva 77 3 | del tempo stabilito con Paolo, scrivendogli di venirla 78 3 | suoi avrebbero un prezzo. O Paolo, la vita senza di te è una 79 3 | che io pensi a colui?... Paolo, non lo credere!... Te lo 80 3 | per soffrire tu stesso... Paolo! Che hai?... Guardami, Paolo; 81 3 | Paolo! Che hai?... Guardami, Paolo; dimmi che mi perdoni...~ ~- 82 3 | esistenze. La delicatezza di cui Paolo aveva dato prova l'incoraggiava 83 3 | offendeva; ella diceva a Paolo:~ ~- Bisogna, vedi, che 84 3 | quelle dell'età sua. E quando Paolo le rinnovava i suoi giuramenti, 85 3 | ricuperato l'amor suo, quando Paolo riabbracciava, chiedendole 86 3 | religione della bandiera. Paolo le aveva spiegato più volte 87 3 | No, non mi giustifico... Paolo, ascoltami... dammi la tua 88 3 | si mise a supplicare:~ ~- Paolo!... Non piangere!... Mi 89 3 | piangere!... Mi fai morire!... Paolo! uccidimi!...~ ~Con un'amarezza 90 3 | restavano secchi ed ardenti,~ ~- Paolo, uccidimi!... voglio morire! 91 3 | confidente d'un tempo. Soltanto, Paolo evitava nuovamente di seguirla 92 3 | case che ella frequentava, Paolo non era conosciuto: ella 93 3 | sorriso discreto.~ ~La sera, Paolo la pregò di scusarlo: gli 94 3 | Per le vacanze di Pasqua, Paolo la lasciò. La sua presenza 95 3 | avesse dovuto prolungarsi? Paolo l'amava sempre, le sue lettere 96 3 | anno innanzi, in quell'ora, Paolo le aveva mandato un canestro 97 3 | più ardito. Riferendo a Paolo l'impiego delle proprie 98 3 | donna era stato più saldo. Paolo riprendeva a scriverle assiduamente, 99 3 | la propria superiorità. Paolo l'aveva trattata male, le 100 3 | nei miei affetti!~ ~Come Paolo, l'inverno seguente, la 101 3 | che le era simpatico.~ ~Paolo non s'accorgeva di questo; 102 3 | dinanzi, pregando:~ ~- Senti, Paolo... se tu non m'ami... se 103 3 | siete arrivati?~ ~- Oh, Paolo!...~ ~- Allora, chi altri 104 3 | ella s'afferrava di più a Paolo, gli diceva:~ ~- So bene 105 3 | sera, al sopravvenire di Paolo, ella lo abbracciò con più 106 3 | ricevere una lettera di Paolo piena di ricordi e di supplicazioni; 107 3 | tentazione di scrivere a Paolo, di cedere per la prima. 108 3 | cordoglio, parlandole di Paolo, dicendole:~ ~- Gli uomini 109 3 | Tratto tratto, il ricordo di Paolo risorgeva, e qual nuova 110 3 | muover delle labbra, non più Paolo, ma: "Eduardo!... Eduardo!..."~ ~ 111 3 | molto, una buona parola!~ ~Paolo le turava la bocca, la stringeva 112 3 | impediva di parlar di lui a Paolo, quando questi insisteva 113 3 | però, dall'impaccio di Paolo, comprese che egli voleva 114 3 | Prima delle vacanze. Paolo le annunziò che quell'anno L'Imperio Capitolo
115 VI | questo mezzo? L'esempio di Paolo Arconti alla Camera, doveva Processi verbali Capitolo
116 6 | aveva da consegnare a don Paolo Fiandaca quella cesta e I viceré Parte, Cap.
117 1, 3| egualmente al primogenito: don Paolo, il padre di Benedetto, 118 1, 5| innanzi la Regia Corte»; don Paolo ebbe «lunghe e criminose 119 2, 1| tale la consideravano don Paolo e donna Eleonora sua moglie. 120 2, 2| adiacente a quello di don Paolo Giulente, ma separato, finivano 121 2, 2| degli affari pubblici. Don Paolo Giulente, poiché nelle sale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License