Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | egli solo nel vero e nel giusto, fa pure atto di modestia 2 5 | afferma già che il destino sia giusto, che premii i buoni e punisca 3 6 | erano più nel vero e nel giusto di noi? Se bisogna credere 4 6 | forze naturali, nulla di più giusto: le cose, allora, stanno 5 10 | sperimentale, ingiurie a parte, è giusto. Il romanziere non fa esperimenti, Documenti umani Capitolo
6 3 | Quanto al desiderio - sono giusto - qualche volta io lo avevo; 7 3 | va a commetterlo. Ciò è giusto; però, se si arrestasse 8 6 | interruppe:~ ~- Sì, è vero, è giusto!... Grazie, padre; grazie 9 7 | precipitare delle catastrofi. Giusto quella sera, un'indisposizione 10 10 | solamente ed interamente nel giusto.~ ~Ridotta ad una espressione 11 10 | essere in preda; e trovava giusto che egli soffrisse per lei 12 11 | tutti siete colpevoli; il giusto pecca sette volte il giorno; Ermanno Raeli Capitolo
13 V | potesse giudicarla al suo giusto valore. Aveva una di quelle 14 X | v'era nulla che non fosse giusto... Non era lei quasi una 15 X | confidenza dell'amor suo? Era giusto, infine, che ella favorisse 16 X | gonfiavano un poco... Era giusto! Poteva ella aver nulla 17 X | contro la prossima prova. Giusto, la viscontessa d'Archenval 18 X | doveva trovare tanto più giusto che Massimiliana soffrisse, 19 XIII | perdere per lui la nozione del giusto!.. Come si era esagerata 20 XV | sentita bene... Rosalia era giusto venuta da lei per sentire L'illusione Parte
21 1 | vieni anche te!... Non è giusto, sai, lasciar solo il tuo 22 1 | prima di trovare il punto giusto, o prendendole il ventaglio 23 2 | rappresentanze a Montecitorio. Giusto, c'era all'albergo di Milano 24 2 | barone Ragalna si compiva giusto in quei giorni. Che brutto 25 2 | Bisognerà tornare a Palermo, giusto adesso... Sono cose che 26 2 | compiacimento, perchè ella trovava giusto che quell'uomo soffrisse 27 2 | perchè non mette l'indirizzo giusto?~ ~- Sai, Guglielmo ha tante 28 2 | cavalli a due anni, per avere giusto un criterio su quel che 29 2 | nel continente in ottobre, giusto nel momento in cui Paolo 30 3 | giudicava tutti al loro giusto valore, sapeva quel che 31 3 | il capo, mormorò:~ ~- E giusto!... Poichè t'ho ingannato 32 3 | sua zia a lasciare Palermo giusto mentre ella vi si recava!...~ ~ L'Imperio Capitolo
33 II | storia parlamentare; ora, giusto la sera precedente, leggendo 34 II | di entrata alla Camera; e giusto ci s'erano trovati nel momento 35 III | voleva esser di questi. Ora, giusto nella mattina, egli aveva 36 III | E in Germania?... Ma giusto in Germania!...» La signora 37 III | lui, replicatamente:~ ~«È giusto, è giusto...»~ ~Era la marchesina. 38 III | replicatamente:~ ~«È giusto, è giusto...»~ ~Era la marchesina. 39 IV | Se almeno egli vedesse giusto, potrebbe avere il diritto 40 IV | Benissimo!... Molto giusto!... Io sto con voi!...»~ ~ 41 VI | aggravato, che agonizzava; ma giusto in quel torno la Camera 42 VI | popolo fino a qual segno è giusto e santo parlargli dei suoi 43 VII | alto, più concorde e più giusto.»~ ~Un subisso d'applausi, 44 VIII | assegnare all'avvenimento il suo giusto carattere contro ogni esagerazione 45 VIII | la colpa? No, no; non era giusto asserirlo. Essi avevano 46 VIII | Non dite così, non siete giusto...»~ ~«Lasciatemi dire. La messa di nozze Capitolo
47 4 | era soltanto necessario ma giusto. Nella vita di quella donna 48 4 | ausilio ti servano.~ ~Era giusto che sull’amore fecondo di Processi verbali Capitolo
49 3 | allagava il pavimento.~ ~Giusto in quel punto risuonò una 50 3 | avvicinava l'ora del desinare. Ma giusto in quel punto s'intese un 51 4 | Napoli arrivo il 14 maggio, giusto in punto per vedere il quindici. 52 5 | replicò l'altra.~ ~- Giusto!... giustissimo!... E poi, 53 6 | a quattro anni, facevano giusto tanti.~ ~- Passa il tempo! 54 7 | Sangue d'un cane!...~ ~Ma giusto in quel momento il primo 55 7 | giudizio nel cervello.~ ~- Giusto, - confermava Spataro, riempiendo 56 10 | all'altro San Giuseppe: giusto fa un anno e mezzo il diciannove 57 12 | No, da Fischetti.~ ~- Ah! giusto!... Le buone cose le ha 58 13 | viaggio a San Vito?~ ~- Giusto, perché?... - ripeté Carmela.~ ~- 59 13 | dire la vera ragione?~ ~- Giusto, - riconobbe donna Venera, Spasimo Capitolo
60 0 | piacque e mi parve anche giusto che questi fosse più giovane, 61 0 | eresia morale. Altrettanto giusto sarebbe dire che è stolto 62 0 | odio con l'odio. Ciò sarà giusto, ma non è generoso. E coloro 63 0 | d'aver portato un colpo giusto.~ ~- Considerate che la 64 0 | stata nell'onesto e nel giusto! Egli che la voleva perfetta 65 0 | Ciò che voi farete sarà giusto. Però datemi ancora ascolto I viceré Parte, Cap.
66 1, 1| Signore anche lui!...»~ ~E giusto il discorso era a quel punto, 67 1, 1| miei... siamo in chiesa!»~ ~Giusto, la ripresa del Dies irae 68 1, 2| sportello della corriera giusto nel momento che questa arrestavasi 69 1, 2| un poco, poi ricominciò: «Giusto, la contessa mi diceva che 70 1, 2| cicaleccio degli astanti: «Il giusto!... Tutti trattati bene!... 71 1, 3| riconobbero che questo era giusto; però, dando il padre quattrocentomila 72 1, 3| maggior zelo, quanto che, giusto in quei giorni, votatasi 73 1, 3| centocinquant'anni dei Palmi, giusto perché, volendo che la moglie 74 1, 4| rispondevano male al padroncino. E giusto adesso, dopo la morte della 75 1, 4| legami che lo trattenevano... Giusto in quei giorni le sue viscere 76 1, 4| esempio, le corse fra noi?»~ ~Giusto in quel momento, don Giacinto 77 1, 6| tregua al suo «nemico». Giusto, l'Abate, ammirato dei severi 78 1, 6| ancora più pallida. Poi, giusto in quel punto Gesù moriva: 79 1, 7| volta che l'abbandonava giusto nel momento che la compagnia 80 1, 7| Consalvo ai Benedettini giusto per star tranquillo in casa, 81 1, 8| accompagnò alla carrozza; e come, giusto per combinazione, il cocchiere 82 1, 8| che la bomba era scoppiata giusto quella notte per l'assenza 83 1, 8| suo padre, a Milazzo.~ ~Giusto, tre giorni dopo, i difensori 84 1, 8| scherzava, articolo privilegi. Giusto in quei giorni i Giulente 85 1, 8| però tentavano placare il giusto sdegno dei puri, giudicando 86 1, 9| notizie di Teresina, che giusto quel giorno era a San Placido, 87 1, 9| non mi opporrò... Però è giusto che neppur lei mi cerchi 88 1, 9| sua roba: non era dunque giusto né ella stessa poteva accettare 89 1, 9| Vostra Eccellenza logico e giusto? Giacché dobbiamo metter 90 1, 9| la notizia al marito!»~ ~Giusto il marchese, non udendo 91 2, 2| un saluto, d'una parola. Giusto in quel torno, un debitore 92 2, 2| gli ordini dei padroni!~ ~Giusto la cugina Graziella, appartata 93 2, 4| si fermava a salutarla; giusto in quel punto: ciaff-ciaff, 94 2, 4| ho da vincer io!...»~ ~Giusto Lucrezia, che oramai era 95 2, 4| era quistione di tempo; e giusto la paura di dover morire 96 2, 4| lacrime agli occhi... Ma giusto, finita la villeggiatura, 97 2, 4| provvedimento sia stimato giusto, se nella nostra stessa 98 2, 5| una cosa da nulla, ma che giusto la notte degli sponsali 99 2, 5| Ora un giorno, che fu giusto il 31 dicembre 1865, Baldassarre 100 2, 5| ma sentivasi inquieto. Giusto mentre finiva di legare 101 2, 5| tuo fratello, bastardo?»~ ~Giusto in quel momento comparve 102 2, 6| i suoi parenti dicevano giusto quando denigravano i Giulente; 103 2, 7| al mio solo; e ciò non è giusto...» E le lettere scritte 104 2, 7| di andare a Propaganda. E giusto in quei giorni, con la nomina 105 2, 7| scrupolo di coscienza; e giusto in questa circostanza solenne 106 2, 7| in una stessa persona; e giusto il duca s'era fatto forte 107 2, 8| prestigio dei primi tempi; e giusto per questo la sventataggine 108 2, 8| aveva preso dal Demanio, giusto in quei giorni, una delle 109 3, 1| ho parlato, tanto più che giusto quando si combinava la cosa, 110 3, 1| rivedendolo dopo tanti anni, fu giusto contro Benedetto.~ ~«Non 111 3, 3| parlava, a donna Graziella: giusto la prima sera, chi ci trovò? 112 3, 3| smettere le visite al barone.~ ~Giusto in quel torno, perduta ogni 113 3, 4| eletto assessore.~ ~ ~ ~Giusto per l'occasione ci fu grande 114 3, 5| nervosissime, intrattabili, perché giusto s'aspettava di momento in 115 3, 5| Non sono tua madre!... È giusto che a te, come a tuo fratello, 116 3, 5| Sposo Celeste, e adesso, giusto premio delle sue virtù cristiane, 117 3, 7| rifiutando di sottoporvisi; ma giusto, dopo il parto di Teresa, 118 3, 7| disperato del soccorso divino, e giusto mentr'ella dubitava, mentre 119 3, 8| mamma questa casa... Non è giusto neppure che tu... L'erede 120 3, 8| sfrattar dal palazzo.~ ~«È giusto... Va bene» disse Consalvo. « 121 3, 8| perché il ragionamento era giusto, e poi anche perché le aderenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License