L'Imperio
    Capitolo
1 II | la grande vittoria del "principino", come ancora lo chiamavano 2 II | sua era Consalvo VII; il "principino", uno dei "Vicerè", conosciuto, I viceré Parte, Cap.
3 1, 1| La bambina?...»~ ~Il principino, seduto sopra uno sgabello, 4 1, 1| patetiche, si metteva il principino sulle ginocchia.~ ~Il biglietto 5 1, 2| frangia della poltrona; il principino Consalvo, seduto vicino 6 1, 2| Ferdinanda, fatto venire il principino Consalvo, se lo mise a sedere 7 1, 3| la fortuna del padre, il principino Consalvo vii fu ammogliato 8 1, 3| maschio, il primogenito, il principino di Mirabella, il futuro 9 1, 3| talché, alla nascita del principino Consalvo viii, quando Giacomo, 10 1, 3| balia da prendere per il principino, siccome a donna Ferdinanda 11 1, 4| Oggi non si mangia?»~ ~Il principino moriva di fame. Da un pezzo 12 1, 4| questi stava nettando, il principino continuò egli stesso l'operazione.~ ~« 13 1, 4| solo quartiere...»~ ~Il principino adesso non perdeva una parola 14 1, 4| Che ditedomandò il principino.~ ~«Niente, Eccellenza!» 15 1, 4| vedere se arriva.»~ ~Il principino comprese che lo mandavano 16 1, 4| non essere sorpreso, il principino cominciò a rovistare sul 17 1, 4| che quella sera faceva al principino!... Questi, nel gruppo degli 18 1, 4| potevano passarcidomandò il principino.~ ~«Potevano passarci quando 19 1, 5| contento di tutti era il principino; mattina e sera nella vigna, 20 1, 5| affidassero a lui la direzione. Il principino respirò liberamente, perché 21 1, 5| il cancello; visto poi il principino che gli veniva incontro 22 1, 5| altri palidomandava il principino, che pendeva dalle labbra 23 1, 6| rispettosamente; il principe e il principino seguirono l'esempio.~ ~« 24 1, 6| nera tonacella. Invece il principino, andato via suo padre dopo 25 1, 6| pei grandi viali — e il principino che aveva subito preso le 26 1, 6| ricorrevano a lui.~ ~Il principino era adesso la sua più grande 27 1, 6| spiegava fra' Carmelo al principino. «Qui entrano soltanto quelli 28 1, 6| bracciuoli; un giorno il principino gli passò dinanzi e il vecchio 29 1, 6| altri peggio ancora. Il principino, a corto di argomenti, gridava 30 1, 6| andava letta in latino; ma al principino e agli altri novizi, aspettando 31 1, 6| tempo dell'ammissione del principino, i contrasti erano quotidiani 32 1, 6| spiegava don Blasco al principino; «quelli che a casa loro 33 1, 6| vitalizio di barone. Ma il principino seguiva egualmente le opinioni 34 1, 6| una forbice che taglia. Il principino domandò un giorno a Giovannino 35 1, 6| prime a cui assistette il principino furono quelle della Settimana 36 1, 6| rinfresco in sagrestia; il principino, vezzeggiato da tutti, fece 37 1, 8| partiti s'era attizzata; il principino, a cui don Blasco dava l' 38 1, 8| snodavano nell'aria scura... Il principino, accanto ai suoi parenti, 39 1, 8| si perdesse un giorno. Il principino, al quale naturalmente, 40 1, 8| viene di vomitare...»~ ~Il principino buttò il suo sigaro e rientrò. 41 1, 8| che di qua. Anche il principino stava al fianco dello zio, 42 1, 8| traditori. Chiedeva che il principino fosse tolto dal convento 43 1, 8| rivoluzionari... Che importava al principino di borbonici e di savoiardi? 44 1, 8| Anche Consalvo!» E come il principino salì un momento a salutare 45 1, 9| che il cavaliere teneva al principino, venuto anche lui a far 46 2, 2| di Roccasciano, diceva al principino che, straordinariamente, 47 2, 3| l'arte del Michelasso. Il principino, crescendo, indiavolava. 48 2, 3| franco e sicuro!» quando il principino, vestito della candida cotta 49 2, 3| beffe e gli insulti del principino e dei suoi compagni. Così 50 2, 3| mettevano in salvo. Solo il principino, Giovannino Radalì e due 51 2, 6| sola alla Zafferana, e il principino Consalvo a cassetta, che 52 2, 6| sospetto di tanto in tanto. Il principino, lasciata finalmente la 53 2, 6| fra' Carmelo?...» ma il principino non sapeva né curavasi di 54 2, 6| Bel terno!...» fece il principino; e come Baldassarre venne 55 2, 6| di vederla andar via, il principino insisté:~ ~«Mamma, resta... 56 2, 7| gente anche il malumore del principino, ma non ci riusciva, perché 57 2, 7| tutto fiato perduto: il principino non ci sentiva da quell' 58 2, 7| nello stesso senso; ma il principino, rispondendole, neppur nominò 59 2, 7| discorsi, l'assenza del principino continuava a far ciarlare 60 2, 7| esclamarono:~ ~«Consalvo!... Il principino!...»~ ~Baldassarre erasi 61 2, 7| questo lusso! Quasi fosse il principino di Mirabella!...~ ~Consalvo, 62 2, 7| prepotenza dei Viceré, il principino non voleva pagare lo scotto, 63 2, 7| massa scura del convento; il principino, alterando la voce, gli 64 2, 7| signori: il barone Radalì, il principino di Mirabella, il marchesino 65 2, 7| buscasse qualcosa! E il principino spendeva e spandeva, regalmente, 66 2, 8| Benedetto si vide dinanzi il principino bianco in viso come un foglio 67 2, 8| onore, a scherzare. Ma il principino, quando concepiva un capriccio, 68 2, 8| brutta notte, mentre il principino usciva dal Caffè di Sicilia, 69 2, 8| accomodarsi con le buone; il principino, quantunque le migliori 70 2, 8| foglio sotto il naso.~ ~Ma il principino si trasse vivamente indietro, 71 2, 8| prima della mala creanza del principino.~ ~Donna Ferdinanda riseppe 72 2, 9| possibile che la firma del principino di Mirabella fosse protestata? 73 3, 1| vendemmie, i padroni...» «E il principino?»~ ~«Ah, il principino non 74 3, 1| il principino?»~ ~«Ah, il principino non per ora...»~ ~Don Eugenio, 75 3, 1| metter fuori quattrini, e il principino invece spendeva da signore... 76 3, 1| quattrini? Un giovanotto come il principino di Mirabella aveva bisogno 77 3, 2| nulla, specialmente circa il principino, il quale non scriveva se 78 3, 2| origine della conversione del principino, la sua grande lezione.~ ~ 79 3, 2| grossi di lui. Il nome di principino di Mirabella aveva perduto 80 3, 2| queste mortificazioni, il principino passò all'estero più presto 81 3, 2| onorevole. «Di nuovo a Roma, principino? Di ritorno, naturalmente? 82 3, 2| soddisfazione!... E voi, principino, non pensate di mettervi 83 3, 2| accortamente, una clientela: il principino di Mirabella l'aveva già 84 3, 2| secondo una certa versione, il principino aveva augurato al Re spodestato 85 3, 2| conclusioni della commissione», il principino s'alzò.~ ~«Domando la parola.»~ ~ 86 3, 3| chiamassero suo figlio. Ma il principino dapprima aveva risposto 87 3, 3| Eccellenzarispose il principino allo zio che gli riferiva 88 3, 3| Tanto megliosoggiunse il principino freddo come la neve. «Mi 89 3, 3| ritorno, fu deciso che il principino sarebbe andato ad abitare 90 3, 3| minuta udiva nominare il principino di Mirabella, tutti dicevano: « 91 3, 3| discreditava tutta la casata. Il principino però, al contrario della 92 3, 4| della servitù alludeva al principino, egli esclamava, afferrando 93 3, 4| figlio», né «Consalvo», né «principino», ma «Salut'a noi!...» Diceva, 94 3, 4| Consiglio riconvocato, il principino venne severamente vestito 95 3, 4| parola e giudicarono che il principino di Mirabella era davvero 96 3, 4| essi avevano notato che il principino, imbandierando e illuminando 97 3, 4| chi si sarebbe messo il principino? C'era una grande curiosità 98 3, 4| poteva dargli aiuto; ma il principino adesso aveva fatto un altro 99 3, 5| Uzeda. In un anno che il principino era stato assessore, non 100 3, 5| giovani istruiti come il principino di Mirabella!»~ ~Egli adesso 101 3, 5| Eccellenza...»~ ~C'era ancora il principino. Vedendo entrare il maestro 102 3, 6| chiudeva a chiave quando il principino scioglieva l'adunanza e 103 3, 6| cani senza guinzaglio, il principino gli gridava dal suo seggiolone: « 104 3, 6| trasformavasi, le lodi del principino salivano al cielo. Qualcuno, 105 3, 6| compagni di bagordi del principino salivano di tanto in tanto 106 3, 6| questi tempi d'armeggio! Il principino ha questo di vantaggio, 107 3, 6| antichi spadroneggiatori. Il principino, fiutando il vento, sfoggiava 108 3, 6| campo contrario, come il principino si giovava del credito dello 109 3, 6| incredulità, esclamando: «Lui, il principino di Mirabella, il futuro 110 3, 6| esclamò:~ ~«Ma domandatelo al principino, se l'avvenire non è nostro, 111 3, 6| volete darglirispose il principino. «È una bestia, non sa far 112 3, 6| il legittimo orgoglio del principino. Giulente andò dal duca, 113 3, 7| già corso dal duca:~ ~«Il principino diseredato! Messo fuori 114 3, 7| figlio! Ma i fautori del principino esclamarono: «Vedete il 115 3, 7| che era: Consalvo Uzeda, principino di Mirabella oggi, domani 116 3, 9| mutuo soccorso. Giacché il principinoBaldassarre adoperava 117 3, 9| assicurare il trionfo del principino, divenne in breve uno dei 118 3, 9| Viva Garibaldi!... Viva il principino!...» Tratto di tasca il 119 3, 9| furoreggiava:~ ~ ~ ~Evviva il principino~ ~Che paga a tutti il vino;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License