IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] siccità 4 siccome 25 sicile 1 sicilia 118 siciliana 8 siciliane 4 siciliani 12 | Frequenza [« »] 119 principino 118 baldassarre 118 ciascuno 118 sicilia 118 vecchia 118 vedendo 118 visita | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze sicilia |
Documenti umani Capitolo
1 Pre | ora, se io sono vissuto in Sicilia, non posso pigliare i miei 2 Pre | artistica. I popolani di Sicilia parlano un loro particolare 3 2 | mafioso, come dicono in Sicilia.~ ~- Ludovisi è forte?~ ~- 4 8 | chiesa è la più grande di Sicilia, il convento uno dei maggiori Ermanno Raeli Capitolo
5 IV | chiamano il Raffaello di Sicilia?» chiese, quando Ermanno 6 V | Précourt, che non era venuto in Sicilia. Forse per le lunghe sofferenze 7 V | erano sicuri che il clima di Sicilia avrebbe fatto un miracolo 8 V | antichità di Palermo e della Sicilia, il discorso era passato 9 VII | che il suo soggiorno in Sicilia si prolungava, più grandi; 10 VII | intenzione di lasciar la Sicilia.» Dopo una piccola pausa, 11 VIII | inquietudine. «Il clima di Sicilia non le ha dunque giovato?» - « 12 XI | peregrinaggio che era finito in Sicilia, Massimiliana aveva dapprima 13 XI | contemplata la terra di Sicilia, vaporosa all'orizzonte, 14 XIII | trovava, che il soggiorno di Sicilia le aveva conferito e formulava L'illusione Parte
15 1 | Siciliana? Viveva in Sicilia; ma era fiorentina! E mentalmente 16 1 | non sarebbe più tornato in Sicilia. E i Crociati eran sempre 17 2 | senso di superiorità alla Sicilia remota, alla piccola provincia 18 2 | eccezionali proposti contro la Sicilia. Arconti, che sedeva all' 19 2 | del Teatro genealogico di Sicilia del Mugnos, dove si discorreva 20 2 | insieme il Piemonte e la Sicilia, Milano e Napoli, gente 21 2 | elegante e spiritosa di Sicilia.~ ~- Via, non m'aduli!... - 22 2 | intanto che egli parlava della Sicilia, del suo desiderio di andarvi, 23 2 | le parlava ancora della Sicilia.~ ~- E lei è nata proprio 24 2 | Io andrò presto in Sicilia... Ma, fanciulla, dove è 25 2 | Duffredi.~ ~- Dei Duffredi di Sicilia?~ ~- Maestà sì. Sono anzi 26 2 | a seguire mio marito in Sicilia, debbo lasciarti. Spero 27 2 | cui Paolo partiva per la Sicilia, con la commissione d'inchiesta!~ ~ 28 2 | lei che ripartiva per la Sicilia, che mancava alla parola 29 3 | Aumale non ha possessioni in Sicilia?~ ~- Sì, allo Zucco. E una 30 3 | ricami, le ricordava la Sicilia, la riportava ai tempi di 31 3 | prima volta?... E dalla Sicilia?... Ascolta: dopo Castellammare 32 3 | sempre in qualche campagna di Sicilia...~ ~Ma come, ingolfato L'Imperio Capitolo
33 II | più conosciuti, laggiù in Sicilia, col nomignolo di "Vicerè", 34 II | ragioni del credito goduto in Sicilia, non valevano più nulla, 35 II | degli altri uomini: nella Sicilia ancora quasi feudale di 36 II | da lui ottenuti laggiù in Sicilia, avevano creduto immancabili 37 II | sarebbe presto venuto in Sicilia, il suo discorso prese un' 38 V | era venuta in Italia, in Sicilia, quando l'isola gemeva sotto 39 V | senso estetico, laggiù in Sicilia, tra una gente imbruttita 40 V | accreditati, dal Piemonte alla Sicilia. Anche qui Consalvo disse 41 V | ancora ben conosciuta. In Sicilia, per esempio... ed egli 42 V | facendolo parlare della Sicilia, andava a piccoli passi, 43 VI | anno egli fu chiamato in Sicilia dalla morte della sua vecchia 44 VI | avevano corrispondenti in Sicilia, egli stesso mandò, senza 45 VI | Erano valse laggiù, in Sicilia, in mezzo ad un popolo ancora 46 VI | sulla breccia: dieci in Sicilia, dieci qui a Roma, a combattere 47 VIII | trionfi galanti riportati in Sicilia con signore, con donne di 48 IX | piroscafo che se ne va in Sicilia!... È la strada della Sicilia, 49 IX | Sicilia!... È la strada della Sicilia, è vero?»~ ~«Sì...»~ ~«E I viceré Parte, Cap.
50 1, 3| rendite che riscoteva da mezza Sicilia; e glien'era naturalmente 51 1, 3| antiche Costituzioni di Sicilia gli davano il diritto di 52 1, 3| struggeva: andar via dalla Sicilia, veder Milano e Torino, 53 1, 3| d'Aragona a «fondarsi» in Sicilia; quando enumerava tutti 54 1, 3| Mugnòs, Teatro genologico di Sicilia, dove il capitolo «della 55 1, 3| quelle lotte, non era in Sicilia. Destinato sulle prime ad 56 1, 3| mestiere quasi sconosciuto in Sicilia, dove, come non c'era coscrizione 57 1, 3| paese e in quasi tutta la Sicilia il movimento contro il regime 58 1, 3| napolitani sgombrarono la Sicilia, e quantunque s'annunziasse 59 1, 4| voleva lasciare per sempre la Sicilia, andarsene a vivere a Firenze; 60 1, 4| riconosciuto le sue ragioni. La Sicilia, la Toscana, qualunque parte 61 1, 4| deliberò di fare una corsa in Sicilia; e da quel viaggio ella 62 1, 4| a sperare nel ritorno in Sicilia; la terribile casa degli 63 1, 4| correva un'altra volta la Sicilia; e il vocione di don Blasco 64 1, 5| solo trattenere Raimondo in Sicilia, ma forse egli avrebbe affrettata 65 1, 5| notizie delle stragi di Sicilia, del pazzo terrore che regnava 66 1, 5| insofferente di vivere in Sicilia, s'era rifiutato a partire 67 1, 5| di lei per non lasciar la Sicilia, e non s'accorgeva d'attentare 68 1, 5| che avevano spogliato la Sicilia.~ ~«E gli altri pali?» domandava 69 1, 5| Ferdinando, che ritrovavasi in Sicilia, non avesse ordinato che 70 1, 5| altri governatori della Sicilia che tenevano il luogo del 71 1, 5| egli stesso e andato via di Sicilia, le aveva perdute di vista. 72 1, 6| chiesa; la più grande di Sicilia, tutta marmo e stucco, bianca 73 1, 6| ai soli Padri, ma a mezza Sicilia che se ne cascò come un 74 1, 6| di Noto, ma di tutta la Sicilia, perché in tutta la Sicilia 75 1, 6| Sicilia, perché in tutta la Sicilia c'era solo un altro convento 76 1, 6| donne; i Salvo, venuti in Sicilia con gli Svevi; i Toledo, 77 1, 6| Amedeo, assunto al trono di Sicilia, era venuto nell'isola, 78 1, 7| Raimondo restava ancora in Sicilia? Se non s'occupava più degli 79 1, 7| proprio disgusto tutta la Sicilia, tutto il Napolitano, l' 80 1, 8| profetato imminenti novità in Sicilia, dopo aver parlato di moti 81 1, 8| Raimondo, girava per la Sicilia col pretesto degli affari, 82 1, 8| attaccarlo?... Le sorti della Sicilia non si decidono qui!... 83 1, 8| Benedetto non era più in Sicilia. Nei primi giorni aveva 84 1, 8| sole di domani saluti la Sicilia unita per sempre alla monarchia 85 1, 8| storia alla mano, che la Sicilia era una nazione e l'Italia 86 2, 1| egualmente ben disposto verso la Sicilia: presto avrebbe messo mano 87 2, 1| Che testa! Ragionava della Sicilia come se ci fosse nato; sapeva 88 2, 2| egli s'era imbarcato per la Sicilia...~ ~Il barone arrivò da 89 2, 3| Garibaldi era già in Sicilia a far gente, non si sapeva 90 2, 3| pregandolo di tornare in Sicilia, poiché la presenza di lui 91 2, 3| impazienza. Le notizie di Sicilia gli avevano messo la febbre 92 2, 3| contro il liberatore della Sicilia; ma bisognava piuttosto 93 2, 3| avevano vietato di tornare in Sicilia. «Sono disperato, non posso 94 2, 4| valige e la condusse seco in Sicilia.~ ~ ~ ~Dovette costringerla, 95 2, 4| affari, non voleva tornare in Sicilia per paura che la sua lontananza 96 2, 5| cui s'era messo mano in Sicilia era quella da Catania a 97 2, 6| nella guerra, quando la Sicilia era stata sempre esente, 98 2, 6| tanto spavento quanto in Sicilia, così egli era e voleva 99 2, 7| Nazionale e al Banco di Sicilia e, come se non fosse abbastanza, 100 2, 7| al cameriere del Caffè di Sicilia. Il duca, ingolfato negli 101 2, 8| principino usciva dal Caffè di Sicilia, in compagnia di Giovannino 102 2, 8| Blasco. «Era il più ricco di Sicilia e forse di tutto l'ex regno.»~ ~ 103 2, 9| che egli era tornato in Sicilia non per amore del Babbeo, 104 2, 9| tanto in tanto arrivate in Sicilia dicevano che ella pagasse 105 3, 1| debbo ancora girare mezza Sicilia per fare associati. Se arriveremo 106 3, 2| viste, le novità di cui in Sicilia non v'era neppur sentore. 107 3, 2| provata, appena fuori di Sicilia, fu quella che proverebbe 108 3, 2| idea in quell'angolo di Sicilia, fuori delle grandi vie 109 3, 2| Baldassarre. Ma frattanto la Sicilia, il suo paese nativo, la 110 3, 2| nipote se sarebbe tornato in Sicilia, rispose piano, modestamente:~ ~« 111 3, 3| a Messina, in tutta la Sicilia, egli trovava così una quantità 112 3, 5| Spagna, e restata sola in Sicilia la sposa, tutto s'era a 113 3, 5| imprecando; finché, tornato in Sicilia, udì della gran carità d' 114 3, 6| rimpiangevano l'autonomia della Sicilia: «Diciamolo francamente 115 3, 6| credito.~ ~Quantunque mezza Sicilia fosse inondata di quella 116 3, 7| andare a fermarsi al Caffè di Sicilia.~ ~Lì, il cameriere non 117 3, 9| specialmente riguardanti la Sicilia, questo collegio, la mia 118 3, 9| esteriori mutano; certo, tra la Sicilia di prima del Sessanta, ancora