IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lavorini 1 lavorio 2 lavorìo 5 lavoro 115 lavorò 1 lavorucci 1 lazzaro 1 | Frequenza [« »] 115 dubbio 115 farsi 115 importa 115 lavoro 115 maggiore 115 prendeva 114 causa | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze lavoro |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | disabituarsi dalla vita, cioè dal lavoro»; come se passare le intere 2 2 | tornare alla semplice vita del lavoro». Ma allora perchè non dire, 3 4 | Galeno questa divisione del lavoro non c'era. Così, anzi a 4 5 | che, verso sera, finito il lavoro, se ne ritorna a casa. Può 5 5 | le api sospendono il loro lavoro; parimenti quando il disprezzo 6 6 | cooperazione, prima divisione del lavoro, è normale. Essa resterà, 7 7 | sanno che, volendo, col lavoro, con lo studio, con la buona 8 7 | Cinesi, il massimo premio del lavoro, dello studio e della virtù.~ ~ 9 8 | che, finita la giornata di lavoro, restano vuoti, deserti. « 10 10 | tutta una tranquilla vita di lavoro, tradisce i principî socialisti 11 12 | il pane, come ogni altro lavoro, attento, paziente, continuato, 12 12 | evitare le bastonate, a un lavoro regolare, mentre i loro 13 12 | Payot li dice intenti ad un «lavoro ozioso:». Sono quelli la 14 12 | ammirano per la potenza del lavoro e la varietà delle occupazioni. 15 12 | Cotesta pretesa potenza di lavoro svariato non rivela se non Documenti umani Capitolo
16 3 | passando nella sua stanza da lavoro, le annunziai: «C'è di là 17 4 | pittore, dopo una mezz'ora di lavoro silenzioso, e buttati da 18 4 | stava per rimettersi al lavoro.~ ~- A noi due, stravagante; 19 4 | Però, a misura che il suo lavoro avanzava, l'attività dell' 20 4 | come prima.~ ~Tornato al lavoro, ricominciarono le sue esitazioni. 21 4 | Nondimeno, si rimise al lavoro, e dette ancora alcuni tocchi; 22 4 | continuava nervosamente nel suo lavoro, ripetè:~ ~- E poi?... e 23 7 | ordinariamente nel nécessaire da lavoro della contessa, il conte 24 8 | arricchisce del suo proprio lavoro.» (Egger).~ ~ ~ ~Sera.~ ~ ~ ~ 25 9 | con forze cresciute, al lavoro? Non aveva sorriso?... Quel 26 12 | sera, dopo una giornata di lavoro indefesso, cominciato a 27 12 | guadagni tutte le fibre. Il lavoro dello spirito non conosce 28 12 | accatastati sul grande tavolo da lavoro, aveva dato ordine che nessuno Ermanno Raeli Capitolo
29 I | ripetei quanto pensavo del suo lavoro, e a poco a poco la conversazione 30 II | lunghe giornate di indefesso lavoro nel suo piccolo studio dalle L'illusione Parte
31 1 | involti: dei nécessaires da lavoro, dei cartocci di confetti, 32 1 | alimentava continuamente il lavoro della fantasia. Ella si 33 1 | entrando nella camera da lavoro della zia, vi trovò la famiglia 34 2 | mani al suo tavolino da lavoro.~ ~- Taci - ingiunse. - 35 2 | delle interpellanze era il lavoro delle donne e dei fanciulli, 36 2 | delle dita intente a quel lavoro. Allora, come l'istante 37 2 | ragazza; ma nel cofanetto da lavoro in cui rammentava di averlo 38 3 | con ardore rinnovato al lavoro, ella lo ammoniva, lo pregava 39 3 | ragione - rispondeva - ma il lavoro è un bisogno per me; del 40 3 | sera, quando cessava il lavoro e l'aria si rinfrescava, 41 3 | ella gli aveva mostrato un lavoro all'uncinetto eseguito da 42 3 | frutto di lunghi anni di lavoro. Pensava di distribuirle L'Imperio Capitolo
43 I | scrivere, interrompendo il lavoro per prendere le loro copie 44 I | Camera rise pel mancato lavoro delle sigaraie; ma le interrogazioni 45 I | periodo di raccoglimento, lavoro fecondo: luoghi comuni di 46 IV | Federico faceva volentieri quel lavoro: il piacere d'essere a Roma, 47 IV | idea d'averla compagna di lavoro infiammava Ranaldi, quantunque 48 IV | fantasticando tutto un avvenire di lavoro fecondo, di passione ardente, 49 V | parte materiale del suo lavoro era ingrata e pesante, egli 50 V | volta scelse l'argomento: il lavoro dei fanciulli nelle miniere 51 VII | riceverà in cambio del suo lavoro un assegno tanto largo, 52 VII | prodotti in proporzione del lavoro fornito; perché l'uomo di 53 VII | unità di tempo, maggior lavoro che un debole, o uno stesso 54 VII | un debole, o uno stesso lavoro in più breve tempo; e perciò 55 VII | ottusità o disattenzione, un lavoro inferiore a quello d'un 56 VII | ottusità di mente, il mio lavoro sia inferiore a quello del 57 VII | io compia la mia parte di lavoro con tutta coscienza. Non 58 VII | qualunque sia la mia parte al lavoro, la mia parte al beneficio 59 VII | perché chi avrà fornito più lavoro sarà premiato con una razione 60 VII | sarà dato secondo il suo lavoro, è una formola, seducente 61 VII | sarà in proporzione del lavoro fornito, significa che quanti 62 VII | rapporti del capitale e del lavoro, noi vediamo che il salario 63 VII | vediamo che il salario del lavoro non deve assorbire la rendita 64 VII | del capitale. Capitale e lavoro sono due termini che non 65 VII | capitale non è altro che lavoro umano concretato, sostanziato 66 VII | cristallizzato: ora se il lavoro di due braccia è fruttuoso, 67 VII | vogliamo che dia frutto il lavoro racchiuso dentro una sostanza? 68 VII | questa sostanza è formata col lavoro non di chi la possiede, 69 VII | questa manifattura avranno lavoro, poniamo, mille persone; 70 VII | mille persone; ma il loro lavoro è molto diverso. C'è un 71 VII | perizia, della natura del lavoro, le paghe saranno molto 72 VII | impiegato a creare nuovo lavoro, e se chi lo impiega contribuisce 73 VII | impiega contribuisce a nuovo lavoro, diremo che sia iniquo il 74 VII | tutti egualmente le ore di lavoro e di riposo, e che darà 75 IX | dei genitori, si mise al lavoro; ma allora un altro cruccio La messa di nozze Capitolo
76 1 | contento?... Lavori?~ ~- Lavoro, sì. E tu?~ ~- A che lavori? - 77 1 | emigrato anche lui per cercare lavoro nelle miniere laggiù, ai 78 2 | petto del camiciotto di lavoro, lo aperse togliendo di 79 2 | fiaccole rischiaranti il lavoro dei manovali; ma nulla si 80 3 | parla neppure di mettersi al lavoro. Aveva detto che doveva 81 3 | Firenze...~ ~- Non è il lavoro quello che lo abbatte così; 82 5 | Siamo intesi, Bertini!... Al lavoro!... Buon lavoro!...~ ~ ~ 83 5 | Bertini!... Al lavoro!... Buon lavoro!...~ ~ ~ La morte dell’amore Esempio
84 5 | accresceva la pena mia. Il lavoro paziente ed assiduo non Processi verbali Capitolo
85 3 | dentro, riprendete il vostro lavoro; e poi domani ne riparleremo...~ ~ 86 6 | no!~ ~- Perché non cerchi lavoro?~ ~Lupetto si strinse nelle 87 6 | móndano la vite; ma questo è lavoro delle donne dei mezzadri... 88 6 | ahu!...~ ~- Se ti procuro lavoro alla piana, ci vai?~ ~- 89 7 | abbattere, tutto intento al suo lavoro.~ ~- Sangue d'un cane!... - 90 7 | farne, della trovatura? Io lavoro e mangio; quando non potrò 91 7 | è l'ora di rimettersi al lavoro che cosa fa, si ferma?...~ ~ 92 12 | casa! Tutto il giorno al lavoro, per buscarsi il pane - 93 12 | modista, e non ha più trovato lavoro, e tutti la maltrattano, Spasimo Capitolo
94 0 | luce, e un tavolinetto da lavoro, in un angolo, ne formavano 95 0 | stavano sul tavolino da lavoro e sul comodino accanto al 96 0 | medicina, vivendo del proprio lavoro, con le traduzioni di opere 97 0 | presunzioni, a rifare il lavoro di tutti quei giorni, arrestandosi I viceré Parte, Cap.
98 1, 2| Ferdinanda, nella stanza di lavoro della principessa, dov'era 99 1, 4| vecchia e nuova intenta al lavoro. Come don Blasco aveva annunziato 100 1, 4| fatto per star qui...»~ ~Il lavoro delle salse li faceva tacere 101 1, 5| profondità di cento canne; lavoro tutto di braccia, di colpi 102 1, 6| costato tredici anni di lavoro e diecimila onze di denari. 103 1, 6| tutti facessero qualche lavoro manuale, comminava penitenze, 104 1, 6| larghe elemosine, e di dar lavoro a tanta gente, e d'accordar 105 1, 6| insaldata a mille piegoline, lavoro speciale delle Suore di 106 1, 8| crebbe intorno. Mancava lavoro, poiché la città era tuttavia 107 2, 1| educazione della gioventù al lavoro per gli operai. A poco alla 108 2, 3| compensare il più piccolo lavoro, di far godere ai primi 109 3, 1| amministrazione, uscendo dopo il lavoro.~ ~«Uno zio del signor principe, 110 3, 1| Dopo una giornata di lavoro, nel momento che stava per 111 3, 3| palazzo, per far vedere il suo lavoro, il portiere disse che i 112 3, 4| feudi di eseguire un certo lavoro, sarebbe per lo meno curioso 113 3, 6| sorgevano da per tutto, il lavoro non cessava, la città trasformavasi, 114 3, 9| poco bene. Nondimeno il lavoro progrediva alacremente, 115 3, 9| Consalvo, visto sul tavolino da lavoro accanto al quale era seduto