IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trista 11 tristamente 3 tristano 1 triste 113 tristesse 1 tristezza 110 tristezze 12 | Frequenza [« »] 114 onorevole 113 ferdinando 113 firenze 113 triste 112 alzò 112 bellezza 112 esse | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze triste |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | di Giuseppe de Maistre è triste, cupo ed ingrato: esso ammette 2 1 | suo riso immortale, è ora triste. I suoi pratici adattamenti, 3 3 | ma non sè stesso, ed è triste e disgustato; e l'ultimo 4 5 | profumo. Esso diventa bello o triste, dolce od amaro, mortale 5 5 | loda il pensiero inerte e triste, ma il pensiero confidente, 6 10 | raggiungono la fortuna, ma che un triste giorno, alla catastrofe Documenti umani Capitolo
7 Pre | torti, più quello di essere triste.... Racconti simili - soggiungeva - 8 1 | atroci! è una cosa molto triste, ditelo: non è vero?...~ ~" 9 2 | sentimento di tenerezza triste e di amore prepotente che 10 3 | tempo. Qualche volta, io ero triste per lei come al pensiero 11 3 | mia paura. Ella non era nè triste, nè lieta; mi pareva un 12 3 | soffiare sul fuoco. Ero molto triste, ma nascondevo la mia tristezza; 13 5 | sapeva rassegnarsi alla triste scoperta.... Con un gesto 14 5 | migliori anni finì~ ~E guarda triste innanzi: i dolci rai~ ~Tu 15 5 | compagna, sempre seria e un po' triste.~ ~Come egli ebbe picchiato 16 7 | pianta amarissimamente. Il triste avvenimento, che aveva commosso 17 8 | finisce per emergere, lunga, triste, narrante i dolori di tutti. 18 8 | linguaggio. Il canto è fievole, triste, doloroso, quando esse dicono 19 10 | coraggio.» - «È dunque molto triste a sapere?» - «Anche a dire; 20 10 | fatta l'anima a brani? La triste storia non mi avrebbe bruciato 21 10 | Una fatalità, la più triste, la più terribile: essere 22 10 | Quando io gli dissi che un triste secreto mi pesava sul cuore, 23 11 | notti delle veglie alla triste luce dei ceri consunti, 24 11 | un momento all'altro; un triste sorriso m'increspava le Ermanno Raeli Capitolo
25 I | teschio ròso,~ ~Leopardi, eco triste, gemito lungo e stanco,~ ~ 26 II | mio avvenire infinitamente triste. Nella vita del pensiero, 27 IV | comune era l'aria di serietà triste con la quale ella era entrata 28 VI | non avere avuta quella triste esperienza del mondo e di 29 VIII | ringraziava, col sorriso un po' triste d'inferma, dei suoi doni 30 VIII | il contrasto col mutismo triste di Massimiliana. Dall'alto 31 IX | la mia esistenza è molto triste! che ho sofferto tanto! 32 XI | distrutta. Ella si rivedeva, triste ma rassegnata, nella casa 33 XI | e più contro la serietà triste di quella fanciulla tanto 34 XI | afferrarsi... Allora, un'altra triste esperienza era venuta a 35 XII | come il nevischio di quella triste sera invernale...~ ~Col 36 XV | camera, una luce fredda e triste; i rumori per la via si L'illusione Parte
37 1 | avevano tutti una cera così triste! Solo la mamma, dal fondo 38 1 | al nonno, che era cupo e triste:~ ~- Ma non è poi tanto 39 1 | alba.~ ~Allora uno stupor triste, una malinconia indefinita 40 1 | venne da lei; ma con un'aria triste, con un'espressione più 41 1 | questi giorni, mi parrebbe un triste presagio...~ ~- Ma che romanticherie!~ ~- 42 2 | scossa nervosa prodotta dalla triste spiegazione si prolungava, 43 2 | Siete preparato a una triste notizia?~ ~- Qual'è?~ ~- 44 2 | corte borbonica, quella fine triste e dolorosa che nessuna cara 45 2 | amarezza; a rendermi più triste questa separazione si aggiunge 46 2 | chiedere nulla; ho l'anima triste più della morte. Se ti potessi 47 2 | mura!... Nessun pensiero triste si associa a questa evocazione; 48 2 | la vecchiezza inutile e triste. Pochi giorni di malattia 49 3 | fidanzamento, una storia triste, che egli riferiva a bassa 50 3 | Ma la ragione è una triste cosa; io non la so tollerare!...~ ~ 51 3 | chiedeva, guardandolo, un po' triste:~ ~- Dimmi la verità: tu 52 3 | abbandonava, un pensiero triste, che ella non voleva formulare, 53 3 | solitudine più fredda e più triste, voleva finirla anche lei, 54 3 | che la sapeva in quella triste situazione, rammentando 55 3 | Che cos'è stato?~ ~- Una triste notizia... una disgrazia...~ ~ 56 3 | ancora una volta. Era troppo triste, troppo malvagio lasciarla 57 3 | era di suo gradimento. Che triste ritorno! La città rumoreggiava 58 3 | aveva tradito Arconti in un triste periodo della sua vita, 59 3 | i più teneri amici; la triste esperienza che abbiamo acquistato 60 3 | prima volta, un'umiltà così triste e rassegnata nell'accento 61 3 | se tu non combatti questa triste persuasione, l'amor tuo 62 3 | recente. La casa era vuota, triste, silenziosa; il passo di 63 3 | in esse, pensando al suo triste destino, con uno slancio 64 3 | stessa vita... Però passava triste e silenziosa tra i dileggi 65 3 | per evitarla, a Spadafora. Triste autunno, passato nella solitudine, 66 3 | tutta?... E poi dopo?... Triste! Triste! Terribile!...~ ~ 67 3 | E poi dopo?... Triste! Triste! Terribile!...~ ~La tempesta L'Imperio Capitolo
68 VIII | giorni della solitudine triste; e quante volte ella si 69 IX | Più grato e insieme più triste, tenero e amaro, per il 70 IX | di grazia?...»~ ~«Così triste, scettico, acre, indifferente La messa di nozze Capitolo
71 1 | faccia la realtà, la più triste, la più dolorosa, la più 72 4 | lodi, mio Dio; perché sei triste, anima mia, e perché mi La morte dell’amore Esempio
73 1 | ultima luce filtrava livida e triste; l’agonia del giorno e dell’ 74 1 | conosco una fine d’amore più triste ancora di tutte coteste –.~ ~ 75 1 | La fine d’amore più triste, più tormentosa, più tragica, 76 3 | uscita sana e forte dalla triste prova, forse anche contenta 77 3 | tu stesso: sarebbe troppo triste, troppo malvagio. Provami 78 3 | finito, per sempre. Come sarà triste la vita che comincerà domani 79 4 | ancora…”. Un sorriso più triste di tutte le sue lacrime, 80 5 | festa che è sempre un po’ triste…~ ~Nella notte alta, nel 81 6 | di rose ma che diventa un triste giorno di spine, sono causa Processi verbali Capitolo
82 6 | male che aveva fatto, e la triste fine; ma egli, che non l' Spasimo Capitolo
83 0 | Alessio.~ ~Era, durante quel triste interrogatorio, molto curiosa 84 0 | Sì, parlai.~ ~- Era triste?~ ~- Mortalmente.~ ~- Si 85 0 | elvetica, la serietà quasi triste accumulata nel cuor della 86 0 | giorni lontani l'indole triste ed amara dell'ingegno del 87 0 | fatto male vedendola così triste e dolente...~ ~- State bene 88 0 | lo aveva circondato. Più triste della solitudine un'ultima 89 0 | un'altra cosa più vera, triste forse: che la gioia è più 90 0 | ancora.~ ~Intorno al più triste sospetto, al sospetto d' 91 0 | Italiana era stata uccisa, la triste sorte era meritata della 92 0 | E troppo grave, troppo triste era che l'omicida andasse 93 0 | omicida andasse impunito, più triste e più grave ora che un'altra 94 0 | della villa temendo che il triste ricordo non impedisse che 95 0 | pensiero di lasciare il triste esempio a lui che aveva I viceré Parte, Cap.
96 1, 1| sincope... ma purtroppo la triste verità...» Chiara e la cugina 97 1, 2| prese l'aspetto grave e triste conveniente alla circostanza 98 1, 2| stringendogli la mano, «in questa triste circostanza...» Sospirò 99 1, 3| qualunque avvenimento o lieto o triste, ella s'appassionava unicamente 100 1, 3| colpi di coltello, nell'ora triste del crepuscolo, da quel 101 1, 5| né dagli altri, in quella triste stagione. Il giorno che 102 1, 5| lunghe ore dalla moglie triste ed inquieta pel rinnovato 103 1, 6| desiderato figliuolo, un triste giorno la gravidanza era 104 1, 6| l'organo riprendeva più triste le sue lamentazioni, tutti 105 1, 7| risparmiarle il dolore d'una triste scena. Ma il barone era 106 2, 2| con un sorriso dolce e triste. «Adesso è passato...»~ ~ 107 2, 2| alzando la mano... Quella triste scena era avvenuta la vigilia 108 2, 3| ricavato negli studi, la sua triste situazione di orfano povero. 109 2, 4| Isabella con un sorriso triste:~ ~«Vedi che non puoi durarla!» 110 2, 4| egli soggiunse, con voce triste e quasi con le lacrime agli 111 3, 4| sedeva più al pianoforte, col triste pensiero sempre nella mente. 112 3, 4| bontà. Se talvolta, essendo triste, provando il bisogno di 113 3, 5| sua mamma vera, in quella triste ora che il bisogno d'un