IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiotti 2 fiotto 1 fiottò 1 firenze 113 firma 28 firmament 1 firmandolo 1 | Frequenza [« »] 114 libri 114 onorevole 113 ferdinando 113 firenze 113 triste 112 alzò 112 bellezza | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze firenze |
Documenti umani Capitolo
1 2 | ve lo trattenevano, per Firenze, dove un suo dramma aveva 2 12 | nelle aule affollate di San Firenze, ripreso a casa fra il succedersi 3 12 | tempo da costei passato a Firenze, egli si era perciò messo L'illusione Parte
4 1 | quanto tempo non venivi a Firenze?.. A questo Senato non ci 5 1 | pel Senato? Ah, è bella Firenze!... Io vo' star sempre nella 6 1 | ha i più bei brillanti di Firenze... ma io non li ho visti... 7 1 | più bel giovane di tutta Firenze. Allora ella provava una 8 1 | tanto che siamo tornati a Firenze, non m'hanno condotta una 9 1 | esclamando:~ ~- Addio, Firenze!... Arrivederci....~ ~ ~ 10 1 | nemmeno dove fosse, se a Firenze o a Palermo o chi sa dove, 11 1 | dentro?... Voglio andare a Firenze, dove son nata, o almeno 12 1 | rammentava di aver provato, a Firenze, pel conte Rossi. In breve 13 1 | Tu sei andata mai a Firenze?... Io vo' starci sempre, 14 1 | piantate e che il Senato era a Firenze, egli vi andava spesso; 15 1 | fatto da un gran pittore, a Firenze. Com'era bella! Quegli occhi, 16 1 | si spiegava le scene di Firenze, le continue liti, l'arrivo 17 1 | cosa inferiore ad esse. Da Firenze, dov'era stata in collegio, 18 1 | sarebbero andati a Palermo, a Firenze, a Parigi, tutti, tutti!~ ~- 19 2 | tratto.~ ~Napoli, Roma, Firenze... ella non sapeva bene 20 2 | rivelazione del mistero.~ ~Erano a Firenze; ella pensava che la felicità 21 2 | svolgevano dinanzi agli occhi: la Firenze antica della Signoria e 22 2 | ancora in villa....~ ~A Firenze ella avrebbe voluto vedere 23 2 | finchè, ripassando per Firenze, tornarono a Roma. Vi capitarono 24 2 | Sì, gli Aldobrandi di Firenze, sa bene...~ ~- E cosa viene 25 3 | bambina, dai ricordi di Firenze, dai dolori della sua povera 26 3 | Triburzi non andava e veniva da Firenze con Giacomo Mastellani?~ ~- L'Imperio Capitolo
27 I | trascrizione del programma di Firenze: il ministero non aveva 28 I | pena... Il programma di Firenze rispondeva anticipatamente - 29 II | quella del suo sarto di Firenze e del suo camiciaio di Napoli; 30 IX | piacciono; ho visto a Torino, a Firenze, i ricordi del nostro risorgimento, La messa di nozze Capitolo
31 1 | Dice che è venuto da Firenze apposta per lei.~ ~- Da 32 1 | apposta per lei.~ ~- Da Firenze?... Dov’è?~ ~- L’ho fatto 33 1 | hai trasferito lo studio a Firenze?~ ~- Per finire il monumento 34 1 | a porre il suo studio a Firenze, per finire - aveva detto - 35 1 | sono andato a stabilirmi a Firenze per averla accanto, per 36 1 | di aspettarlo a casa, a Firenze. Non potendo impedire che 37 1 | Di allontanarmi da Firenze, di andarmene a Promonte, 38 2 | passando secretamente da Firenze, si era impadronita del 39 2 | averne notizie: se tornare a Firenze, se scrivere a qualche amico, 40 2 | alle 7 e 50. Torna domani a Firenze, prenota due cabine della « 41 2 | Promonte, egli era corso a Firenze, all’ufficio della Compagnia 42 2 | prodursi dalla parte di Firenze, nel preciso momento in 43 2 | stato a Promonte, ma prima a Firenze, per tentar di vederti... 44 3 | pezzo quassù?... Tornerai a Firenze?... Che cosa ti proponi 45 3 | e cinque.~ ~- Tornano a Firenze?~ ~- Per prendere i figli. 46 3 | Ha lavorato tanto, a Firenze...~ ~- Non è il lavoro quello 47 3 | in Toscana… se stanno a Firenze...~ ~- Vi sta la signora. 48 4 | cerimonia e ripresi i figli a Firenze, sarebbero andati a stabilirsi 49 5 | vi lavora più dacché è a Firenze, ma vi sono dentro tante I viceré Parte, Cap.
50 1, 1| fine, non s'era mosso da Firenze!...~ ~All'arrivo di fra' 51 1, 1| l'arrivo del contino da Firenze e del duca da Palermo per 52 1, 2| di Dio!... Siete stati a Firenze?... Anche noi ci fummo l' 53 1, 2| mi diceva che arrivate da Firenze...»~ ~«Direttamente. Ci 54 1, 2| poteva, sempre attirato a Firenze, dove aveva tante amicizie. 55 1, 2| il conte, divertendosi a Firenze, aveva fatto orecchio da 56 1, 3| dei Nobili, a ragionar di Firenze coi vecchi amici, a far 57 1, 3| Raimondo, il beniamino, stava a Firenze e gli altri figliuoli erano 58 1, 3| consentito di arrivare sino a Firenze, ma quella rapida corsa. 59 1, 3| Milano e Torino, vivere a Firenze o a Parigi.~ ~Al primo annunzio 60 1, 3| primogenito; Raimondo stava a Firenze con la moglie, dove era 61 1, 4| Sicilia, andarsene a vivere a Firenze; né la contraria volontà 62 1, 4| ella lo aveva seguito a Firenze, ma quest'ultima risoluzione 63 1, 4| contino?...» Così, così a Firenze, in una città dove, non 64 1, 4| da quando erano venuti a Firenze, la suocera non le aveva 65 1, 4| che Raimondo era andato a Firenze per far piacere a Matilde?... 66 1, 4| abbandonava più a lungo che a Firenze, non credendo di lasciarla 67 1, 4| tranquilla della sua casa di Firenze...~ ~«Dov'è quell'altro?...» 68 1, 4| Ella stessa, tornata a Firenze, in quell'asilo che le era 69 1, 4| dell'interesse, restare a Firenze, l'angoscia di lei s'era 70 1, 4| elegantissimo.~ ~«Manifattura di Firenze, è vero, donn'Isabella?» 71 1, 5| voleva che fosse d'altri! A Firenze, la gelosia di lei non aveva 72 1, 5| nella via del tradimento. A Firenze aveva messo un certo pudore 73 1, 5| colera cesserà torneremo a Firenze… Perché non vai al casino?»~ ~ 74 1, 5| superiori a duemila fiorini di Firenze; era loro egualmente proibito 75 1, 5| Giacomo, ce ne torneremo a Firenze. Ma per ora, se vuoi, faremo 76 1, 7| discorso era continuamente Firenze, la vita delle grandi città, 77 1, 7| passeggio, forse usava a Firenze ed era una cosa elegante, 78 1, 7| e me ne sarei andato a Firenze, a Parigi, o a casa del...»~ ~« 79 1, 7| insieme! Perché non torniamo a Firenze? Abbiamo là la nostra casa...»~ ~« 80 1, 7| Raimondo vuol tornare a Firenze; ci saremmo già se non fossero 81 1, 7| casa, a pagar quella di Firenze per tenerla chiusa?»~ ~« 82 1, 8| cacciata del Granduca da Firenze, dell'agitazione che propagavasi 83 1, 8| Partire? Per andare dove? A Firenze c'è il terremoto! Questi 84 1, 8| partito definitivamente per Firenze, dove tornava a domiciliarsi 85 2, 1| Raimondo era piovuto da Firenze in casa Uzeda, ospite inatteso, 86 2, 1| Palermo, se n'era andata a Firenze, dopo la rivoluzione. Questo 87 2, 2| se lo aveva raggiunto a Firenze, se erasi mostrata a lui 88 2, 2| fuoco dei suoi desideri. A Firenze, dove s'eran dato convegno, 89 2, 2| Torino, doveva passare da Firenze. Il terrore di spingere 90 2, 2| cagionevole, appena lasciato Firenze cadde inferma. Una notte 91 2, 2| d'aver mandato Stefana a Firenze, credendo che egli se ne 92 2, 3| Pasqualino era partito per Firenze al servizio dello zio Raimondo; 93 2, 3| per ciò che è avvenuto a Firenze...»~ ~Benedetto non sapeva 94 2, 4| Pasqualino Riso, reduce da Firenze, col padrone, fu assediato 95 2, 4| certe informazioni venute da Firenze e da Milazzo, da certe parole 96 2, 4| un tempo, le sue robe da Firenze o da Napoli, ma dava ogni 97 2, 5| quello dell'Annunziata, a Firenze, era il più a chic di tutti, 98 2, 5| contessa donna Isabella, che a Firenze c'erano stati di casa, dicevano 99 2, 5| partì il duca diretto a Firenze e conducendo via anche la 100 2, 5| entrare nel collegio di Firenze, tanto lontano, dove neppure 101 2, 6| Quanto allo zio duca, era a Firenze, vicino alla nipote Teresina, 102 2, 6| consentivano di lasciar Firenze, e questi affari, in fin 103 2, 7| La ragazza aveva saputo a Firenze la morte della mamma, e 104 2, 7| abiti venuti apposta da Firenze, guidava come il più esperto 105 2, 8| imbrogliare a Torino e a Firenze, se n'era stato sempre lontano, 106 2, 9| colpa inescusabile. Se a Firenze non facevano il loro dovere, 107 2, 9| popolo, pronto a partire per Firenze se i governanti non volevan 108 2, 9| lesse col suo vocione: «Firenze, ore 5 pomeridiane: Onorevole 109 3, 1| che diceva d'aver visto a Firenze: «una bellezza da sbalordire!...», 110 3, 2| poveretta?... Ma tu eri a Firenze, tu non puoi saper niente...»~ ~« 111 3, 2| rapporto, a Napoli, a Roma, a Firenze, a Torino, con altra gente, 112 3, 2| troneggiava; a Napoli e a Firenze otteneva per favore un biglietto 113 3, 2| professavano servi; ma a Firenze, a Milano, gli toccava il