Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | risveglio dell'idealismo? Ferdinando Brunetière non ha proclamato 2 1 | artedicono gli esteti; Ferdinando Brunetière predica che l' L'illusione Parte
3 2 | Non lo conosce? Il conte Ferdinando Spirelli-Gloria di Calcaterra L'Imperio Capitolo
4 VII | cortesi. Tra i seguaci di Ferdinando Lassalle e i devoti di Carlo Processi verbali Capitolo
5 4 | spianato, per sparare addosso a Ferdinando, se si affacciava. Io ero 6 4 | macello, che nella notte Ferdinando fece nascondere tutti i I viceré Parte, Cap.
7 1, 1| e cinque; il cavaliere Ferdinando che sta alla Pietra dell' 8 1, 1| aggiustare il mondo?... Dov'è Ferdinando?... Non è venuto ancora?»~ ~ 9 1, 1| tornarono a domandare:~ ~«Ferdinando? Non viene più?»~ ~I lavapiatti 10 1, 1| mandati da ogni parte...»~ ~«E Ferdinandodomandò Chiara~ ~«Non 11 1, 1| villa, e senza avvertir Ferdinando alla Pietra dell'Ovo...»~ ~ 12 1, 1| il principe d'allontanare Ferdinando?»~ ~«Sissignori, fa la vita 13 1, 1| Non parlate male di Ferdinando; con le sue manìe non fa 14 1, 2| nessuno. «E gli altri figli? Ferdinando? Le donne?...» La curiosità, 15 1, 2| testimonio, il marchese Motta: ma Ferdinando non si vedeva ancora. E 16 1, 2| fronte.~ ~Quando finalmente Ferdinando spuntò, stralunato, assonnato, 17 1, 2| lascio al mio benamato Ferdinando...» e Ferdinando, che era 18 1, 2| benamato Ferdinando...» e Ferdinando, che era stato a seguire 19 1, 2| essere contenti...»~ ~E Ferdinando, Chiara, Lucrezia, tutti 20 1, 2| un calabrone, acchiappò Ferdinando mentre il presidente gli 21 1, 3| posto a Raimondo, mentre Ferdinando aveva potuto vivere fin 22 1, 3| prima fare a Lucrezia e a Ferdinando; io non voglio essere il 23 1, 3| cominciò a prendersela con Ferdinando.~ ~ ~ ~A qualunque ora andasse 24 1, 3| bambino era stato così, Ferdinando: taciturno, timido, mezzo 25 1, 3| arte. Un giorno, per San Ferdinando, don Cono Canalà gli regalò 26 1, 3| annue del fattore, giacché Ferdinando andò subito subito a stabilirsi 27 1, 3| assegnazione delle Ghiande a Ferdinando. Per lui quella proprietà 28 1, 3| è possibilerispondeva Ferdinando, scandalizzato. «E perché, 29 1, 3| intronava le orecchie di Ferdinando di invettive contro il fratello. 30 1, 3| E quella bestia di Ferdinando che faceva l'ingenuo, che 31 1, 3| avesse commesso anche con Ferdinando una grave imprudenza. Rifiutando 32 1, 3| chiedendo la divisione legale, Ferdinando temeva che le Ghiande andassero 33 1, 3| Eccellenza no,» rispose Ferdinando; «come questo non ce n'è 34 1, 3| speculazioni pazzesche?»~ ~Ferdinando, a sentirsi così buttar 35 1, 3| questa qui.~ ~Come Chiara e Ferdinando, Lucrezia non ricordava 36 1, 3| affare del matrimonio, e Ferdinando quello d'essere andato via 37 1, 3| taciturna, selvatica come Ferdinando, e sempre così distratta 38 1, 3| voluta bene e protetta da Ferdinando, col carattere del quale 39 1, 3| compagnia e la protezione di Ferdinando non fu la sola di cui godé 40 1, 3| Chiara, dal marchese e da Ferdinando alle sue sobillazioni, il 41 1, 3| a mettersi d'accordo con Ferdinando, sull'animo del quale ella 42 1, 3| liberali per la cacciata di Ferdinando ii. L'anno dopo, don Blasco 43 1, 3| Jaime i «che servì al Re don Ferdinando, figlio dell'imperator don 44 1, 3| terra nominando Sua Maestà Ferdinando ii «che Dio sempre feliciti!» 45 1, 4| simile a quella del fratello Ferdinando: il barone ne rideva, egli 46 1, 5| Raimondo e sua moglie. Ferdinando non aveva voluto sentirne 47 1, 5| facile e pronta. Già, né FerdinandoChiara davano ascolto 48 1, 5| in favor del suo Re don Ferdinando contro al Re di Portogallo, 49 1, 5| sarebbe eseguita, se il Re don Ferdinando, che ritrovavasi in Sicilia, 50 1, 6| Mieroslawski; la venuta di Re Ferdinando e della Regina nel 1834; 51 1, 6| istruzione; perfino lo zio Ferdinando scese dalle Ghiande per 52 1, 6| miglior atto compiuto da Ferdinando ii era stato il 15 maggio, 53 1, 7| Chiara, del marchese, di Ferdinando, di Lucrezia facevano orecchio 54 1, 7| ed intensa aspettazione. Ferdinando, da canto suo, lasciava 55 1, 7| di trarre dalla sua anche Ferdinando: ella si chiudeva in camera 56 1, 7| cominciò a lagnarsi con Ferdinando, per farlo entrare nella 57 1, 7| Lombardia, della malattia di Ferdinando ii. Il barone pareva un 58 1, 8| d'oro, per propiziarselo. Ferdinando, intento a mettere insieme 59 1, 8| Messia! — e quel babbeo di Ferdinando riduceva il giardino un 60 1, 8| partì con tutti i suoi, da Ferdinando in fuori, il quale né per 61 1, 9| attorniato dai soldati di Ferdinando ii! E le visite all'Intendente? 62 1, 9| parola dei suoi tormenti a Ferdinando che veniva al palazzo unicamente 63 1, 9| Chiara, col marchese, con Ferdinando, accampando diritti, interpretando 64 1, 9| e della moglie. Restava Ferdinando, dal quale il principe voleva 65 1, 9| invertivano: il torto era di Ferdinando che non s'interessava a 66 1, 9| conclusione del matrimonio. Ferdinando invece non sapeva nulla 67 1, 9| aveva mandato a chiamare Ferdinando, e lo aspettava con viva 68 1, 9| Pronta che fu la boccia, Ferdinando andò a vederla.~ ~«Va bene,» 69 1, 9| giallo come di cera, che Ferdinando lavò, asciugò e introdusse 70 1, 9| che appestava la camera Ferdinando spalmò l'incastratura del 71 2, 1| entrata. Chi poteva essere? Ferdinando? La duchessa?...~ ~Spuntò 72 2, 2| partorire , su quel divano.~ ~Ferdinando, infagottato nell'abito 73 2, 2| al nostro matrimonio? E Ferdinando spogliato con me?... Se 74 2, 3| scappati al Belvedere, tranne Ferdinando, chiuso come sempre alle 75 2, 4| Gentiluomo di Camera di Ferdinando ii? Così egli aveva lasciato 76 2, 4| alla Pietra dell'Ovo, da Ferdinando? Ha tanto posto; vi darà 77 2, 4| trovar quel fratello, né Ferdinando sapeva che Raimondo era 78 2, 4| che viveva con la Fersa. Ferdinando stette ad ascoltarla guardando 79 2, 4| chiedeva qualche ordine, Ferdinando rispondeva: «Lasciatemi 80 2, 4| d'arrosto sanguinolento. Ferdinando si mise a mangiare come 81 2, 4| società! Non dico bene?»~ ~E Ferdinando, rivolto al cognato:~ ~« 82 2, 4| nascituri, ma Lucrezia e Ferdinando gli davano sulla voce, tutt' 83 2, 4| tutto e tutti. E Lucrezia, Ferdinando, donna Ferdinanda, don Blasco 84 2, 4| uomini e a Dio. Pertanto Ferdinando, il quale era intimo del 85 2, 4| umiliarsi, di far la corte a Ferdinando e a Giulente per guadagnarli 86 2, 4| più a lungo. Un pomeriggio Ferdinando era buttato sul letto a 87 2, 4| per evitare qualche guaio, Ferdinando entrò nel salotto e trovò 88 2, 5| di Camera di Sua Maestà Ferdinando ii (senza esercizio perché 89 2, 5| senza esercizio perché Ferdinando non era più di questo mondo 90 2, 5| Frattanto, ringraziato Ferdinando dell'ospitalità che gli 91 2, 5| scaffali... E la metamorfosi di Ferdinando? Pareva che la passione 92 2, 5| Vicario e coi canonici; Ferdinando, elegantissimo, non parlava 93 2, 6| era nemico dei popoli come Ferdinando; e adesso, invece, si tornava 94 2, 6| così aveva fatto fiasco con Ferdinando, il quale, preso gusto alla 95 2, 7| questa risoluzione. Lo zio Ferdinando, credutosi affetto da tutte 96 2, 8| scarseggiavano, la colpa era tutta di Ferdinando ii : bisognava mandar via 97 2, 8| stesso tempo l'avvertiva che Ferdinando stava molto male, e che 98 2, 9| 9-~ ~ ~ ~Ferdinando deperiva da un anno. Nel 99 2, 9| intervento delle potenze!... Ferdinando, dal fondo della poltrona 100 2, 9| di dolce rimprovero:~ ~«Ferdinando è in fin di vita, e mi scrivete 101 2, 9| gridava la zitellona da Ferdinando presso al quale la famiglia 102 2, 9| Monsignor Vescovo si recò da Ferdinando per restituire la visita 103 2, 9| Egli non disse che Ferdinando era impazzito del tutto. 104 2, 9| il viatico al signorino Ferdinando...»~ ~Il monaco aveva una 105 2, 9| al letto dell'agonizzante Ferdinando, egli scendeva incontro 106 3, 1| esercizio) di Sua Maestà il Re Ferdinando II; medagliato dell'ordine 107 3, 3| danaroso che se ne andava; Ferdinando non era contato: aveva poca 108 3, 3| Ghiande alla felice memoria di Ferdinando: contro quello sbirro di 109 3, 6| Gentiluomo di Camera di Ferdinando ii, autore dell'Araldo sicolo?... 110 3, 6| si cavava il cappello, «Ferdinando ii; medagliato da Sua Altezza 111 3, 7| vecchia razza che faceva, dopo Ferdinando, un'altra vittima precoce, 112 3, 7| monomaniaci che s'eran chiamati Ferdinando ed Eugenio Uzeda avevano 113 3, 9| offrire trentamila scudi al Re Ferdinando per restare al proprio posto...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License