IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bella 207 bellano 1 belle 86 bellezza 112 bellezze 11 belli 33 bellia 1 | Frequenza [« »] 113 firenze 113 triste 112 alzò 112 bellezza 112 esse 112 studio 111 avvenire | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze bellezza |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | riduce all'istinto; la stessa Bellezza ha un fondamento materiale 2 4 | quando costui, ammirando la bellezza dei cavalieri, vorrebbe 3 4 | c'è tanta libertà e tanta bellezza, non si sa una sillaba di Documenti umani Capitolo
4 2 | delle più circondate. La sua bellezza, il suo spirito, il suo 5 2 | d'una fiera e selvaggia bellezza. Al colmo dell'indignazione, 6 5 | prossima fine della propria bellezza. Ed ecco che quel giorno, 7 5 | inesorabilmente, il fiore della sua bellezza intristiva, appassiva, moriva! 8 5 | meglio la bruttezza! poichè bellezza e gioventù non erano valse 9 5 | bianchi, a quel tramonto d'una bellezza invano fiorita. Di quale 10 7 | la felicità è possibile. Bellezza, grazia, cultura, nobiltà 11 13 | splendore, quella maestà di bellezza, completa, perfetta, ideale! 12 13 | perfetta, ideale! Quella bellezza che non si concepiva di 13 13 | dinanzi all'idolo! Quella bellezza pura, serena, intangibile 14 13 | ella era schiacciante di bellezza ieratica.... Tacevamo, e 15 13 | era bella, della sovrumana bellezza consistente nell'espressione, Ermanno Raeli Capitolo
16 IV | che vedeva. Era un tipo di bellezza perfettamente contrario. 17 IV | completava quel tipo di bellezza nordica, ma pertanto non L'illusione Parte
18 1 | anche te!... vedrai che bellezza!~ ~Si stringeva al petto 19 1 | Che amore di bimba!... che bellezza!..." Ella fingeva di non 20 1 | udiva che lodi per la sua bellezza. Ma fra quelle signore le 21 1 | raccontarle poi tutto.~ ~Che bellezza, quel teatro! Seduta fra 22 1 | apposta, da sola. Riuscì una bellezza. Dopo averne mandato una 23 1 | cappellino di velluto: una bellezza! Però, bisognava metterla 24 1 | quella salute, che quella bellezza fossero un'irriverenza verso 25 1 | le prodigava per la sua bellezza, per la sua coltura, pel 26 1 | sentiva vantare la maschia bellezza; dei personaggi troppo forti, 27 1 | romanze che esaltavano la bellezza sovrana della donna, la 28 1 | coscienza della propria bellezza; però, tratto tratto l'antica 29 1 | ammirazione derisoria per la sua bellezza fade di biondo ricciuto 30 1 | sentiva la reputazione di bellezza, di eleganza, di spirito 31 1 | suoi sogni svaniti, la sua bellezza per sempre distrutta: si 32 1 | capo, atteggiando il viso a bellezza insipida.~ ~- Eh! eh!... - 33 2 | guarda!.. lì, a destra... che bellezza!~ ~- Chi è?~ ~- Non so... 34 2 | riconoscimento della sua bellezza, ed ella aveva bisogno delle 35 2 | sarebbe anch'essa svanita e la bellezza distrutta... Irrigidita, 36 2 | in quel momento avevi la bellezza dell'asino... La sai qual 37 2 | asino... La sai qual è, la bellezza dell'asino? Adesso vorrei 38 2 | che il tipo classico della bellezza è biondo...~ ~Egli scoppiava 39 2 | che la tua, diciamo così, bellezza, finirà presto, non resisterà, 40 2 | altrettante esaltazioni della bellezza sua propria. E come egli, 41 2 | avute: analizzava la loro bellezza, entrava in particolari 42 2 | capitale. Del resto, la sua bellezza, le sue doti intellettuali 43 2 | meravigliosamente alla sua bellezza bionda, dava nuovo risalto 44 2 | però, come egli ne vantò la bellezza, rispose:~ ~- Je ne la connais 45 2 | il disfacimento della sua bellezza, la vecchiezza inutile e 46 3 | del suo cuore, della sua bellezza, era morta. Le restava il 47 3 | mormorava. Un tipo superbo di bellezza bruna, agile e forte: ella 48 3 | ammirazione pei resti della sua bellezza; ella li lasciava dire, 49 3 | ella era sempre per lui la bellezza, la seduzione, l'amore! L'Imperio Capitolo
50 II | irato, egli quasi negava la bellezza delle metropoli; la rarità 51 II | egli quasi disse: "Che bellezza!..." mentre Mazzarini gli 52 III | madre, bella d'una geniale bellezza, bruna, alta, forme perfette, 53 IV | prego di notare l'eccessiva bellezza di anfitrione, ah! ah!...» 54 V | visto nulla di simile. Una bellezza perfetta, assoluta, sovrana; 55 V | altre, quella Paola la cui bellezza lo aveva tanto turbato qualche 56 V | prestigiosa e quasi innaturale bellezza di donna Paola, la simpatia 57 VII | inalienabile della parola. La bellezza ha i suoi privilegi; ha 58 IX | i nipotini, lodandone la bellezza, i vecchi cercavano sulle 59 IX | dinanzi a quella vista.~ ~«Che bellezza! Che incanto!... Guarisca 60 IX | più bella stava ancora la bellezza ultima e massima: la morte. 61 IX | Mentre voleva negarne la bellezza, si rinfrescava gli occhi 62 IX | appoggiato alla spalla.~ ~«Che bellezza!... Che incanto!...» esclamava, La messa di nozze Capitolo
63 1 | fulminarci col fulgore della loro bellezza? In tutti i loro rapporti, 64 1 | fogli illustrati, è una bellezza. So che vi hai lavorato 65 1 | professionale per la sua bellezza statuaria. Poi fu stupore 66 1 | torti ed i nostri vizî? Una bellezza rara e divina riscatta i 67 2 | abbagliato dalla nuova bellezza diffusa nel viso di Rosanna, 68 3 | vita a cercare immagini di bellezza: io le dissi un giorno, 69 3 | meglio potessimo fare per la bellezza dell’esempio che avremmo 70 3 | nulla, fuorché lodare la bellezza di quell’anima; ma ogni 71 4 | veramente, ho visto di una bellezza così perfetta. È vero, Francesco?~ ~- 72 4 | canefora, il viso d’una bellezza ideale e propriamente oltreumana.~ ~- 73 4 | Monsignore!... Chi sa che bellezza...~ ~Perez tagliò corto, 74 4 | gli suggeriva visioni di bellezza e di nobiltà.~ ~- Preghiamo. La morte dell’amore Esempio
75 1 | contemplate il suo viso dove una bellezza nuova, soprannaturale, divina, 76 6 | dunque costei? Forse una bellezza straordinaria? No: io avevo 77 6 | e mi pareva che tutta la bellezza fosse in lei, e tutta la 78 6 | scrittrice, ed anche della sua bellezza – ecco che ella ha indovinato Spasimo Capitolo
79 0 | sè stesso e le cose, e la bellezza aveva perduto ogni incanto, 80 0 | aveva notato che l'estenuata bellezza di lei era a un tratto tutta 81 0 | potuto tutta comprenderne la bellezza. Consisteva la sua maggior 82 0 | aveva anche visto che quella bellezza non era durabile. A giorni, 83 0 | parevano lo scotto d'una bellezza troppo grande e quasi fuor 84 0 | della fugace e peritura bellezza avvinceva il cuore di lui 85 0 | ammirazione per ogni altra bellezza superba e trionfante. Egli 86 0 | comprendere la sovrumana bellezza che per l'improvvisa animazione 87 0 | improvvise mancanze, che bellezza perfetta! Sarebbe veramente 88 0 | tuttavia ignota. L'idea della bellezza associasi naturalmente alle 89 0 | cose sante, tutelare la bellezza delle idee dalla contaminazione 90 0 | morte mi parve come se tanta bellezza e tanta bontà fossero state 91 0 | di quell'uomo aveva una bellezza così forte e nobile, così 92 0 | genitore è una colpa? Questa bellezza è condannata? Se io fossi 93 0 | prodigioso fiore animato; la sua bellezza fioriva come il fiore della 94 0 | L'adorazione per la sua bellezza, la pietà dei suoi mali 95 0 | ostacolo, se voi credete alla bellezza dell'anima sua, dovette 96 0 | vedevo se non forme della bellezza, ovunque. La sua bellezza 97 0 | bellezza, ovunque. La sua bellezza pallida era meravigliosa, 98 0 | morte?... Io credo alla bellezza dell'anima sua, non credo 99 0 | possedeva, esagerando la bellezza di quell'anima sino a farne 100 0 | visse io compresi tutta la bellezza dell'anima sua. Nessuna 101 0 | dell'anima sua. Nessuna bellezza io compresi; il mondo e I viceré Parte, Cap.
102 1, 3| Chiara, infatti, non era una bellezza, e la madre, dapprima per 103 1, 3| di grazia che formava la bellezza del contino; a poco a poco, 104 1, 5| al disfacimento, per la bellezza della figliuola Agatina, 105 2, 1| darle la mano e lodandole la bellezza e la grazia di Teresina. 106 2, 2| del principe! La stessa bellezza fine e bionda, la stessa 107 2, 5| il suo orgoglio, per la bellezza della persona e la bontà 108 3, 1| Aspetti... vedrà che bellezza; me l'hanno mandato due 109 3, 1| aver visto a Firenze: «una bellezza da sbalordire!...», e poi 110 3, 2| principessina della cui bellezza si parlava tanto, ma quantunque 111 3, 2| indietro ogni immaginazione. La bellezza bianca e bionda, fine, delicata, 112 3, 4| forte l'ammirazione per la bellezza del cugino. Ella aveva dimenticato