Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | cristianesimo e dell'altruismo: da Federico Nietzsche. Chateaubriand, 2 3 | voglio dire la filosofia di Federico Nietzsche, il vangelo di 3 7 | risponderebbe subito no; Federico Nietzsche affermerebbe che L'illusione Parte
4 2 | famiglia fu ancora travolta; ma Federico II d'Aragona la rialzò, L'Imperio Capitolo
5 I | Dinanzi all'aula grandiosa Federico sentiva pertanto dissiparsi 6 IV | figli maggiori e il minore Federico, nella nativa Salerno. Il 7 IV | trasferimento prometteva invece a Federico una serie di svaghi e di 8 IV | tenerlo sempre legato laggiù. Federico non si ribellava, ma li 9 IV | un impiego governativo?~ ~Federico non sapeva che cosa avrebbe 10 IV | il loro egoismo, pensava Federico - non poteva rassegnarsi 11 IV | compenso di quei rammarichi, Federico godeva di non aver visto 12 IV | e di fuori, il padre di Federico aveva visto l'effetto di 13 IV | volta le origini borboniche, Federico reagì con insolita violenza: 14 IV | se in fondo alla memoria, Federico trovava i ricordi delle 15 IV | abbandonata o lungo la spiaggia, Federico aveva imparato a lanciare 16 IV | della famiglia, la madre di Federico misurava la bontà dei governi 17 IV | dell'unità!...» affermava Federico; ma ella sorrideva di quelle 18 IV | ma, come quello paterno, Federico lo veniva giudicando egoista, 19 IV | libri da lui adoperati. Federico non vi restò più di un mese: 20 IV | repubblicani fischiavano, Federico si cavava il cappello.~ ~ 21 IV | temperamento trovato da Federico fu questo: egli avrebbe 22 IV | era orgoglioso che il suo Federico sapesse scrivere; la signora 23 IV | nella casa deserta. Invano Federico osservò che ad evitare la 24 IV | qualche dissapore coi suoi, Federico non recalcitrava, non dava 25 IV | delle proprie intenzioni, Federico gli aveva detto che sarebbe 26 IV | a riferire ambasciate.~ ~Federico faceva volentieri quel lavoro: 27 IV | trovava nuovi argomenti. Federico stava a udire, col proposito 28 IV | giovane apostolo! «Sì, caro Federico...» e passatogli il braccio 29 VI | dunque con noi?» domandò Federico.~ ~«Perché! Perché, espresso 30 VI | ragione di combatterla. Federico non si rallegrava più come 31 VI | abbracciare la nuova fede, e Federico non si sarebbe stupito di 32 VI | Venite con me, spiegatevi a Federico ed a Renata.» E lo trascinò 33 VI | un idealista come voi, a Federico Ranaldi. Sarà scetticismo 34 VI | proposta propaganda.~ ~Il conte Federico aveva accennato con qualche 35 VII | presidenza del Circolo, Federico guardava curiosamente nella 36 VII | galleria estrema ed oscura, Federico poteva scorgere una fila 37 VII | dovette arrestarsi un momento. Federico volse lo sguardo agli spettatori, 38 VII | echeggiò per la vasta sala, e Federico rise anch'egli; ma il riso 39 VII | parti: «Bene! Bravo!» e Federico si guardò intorno. Chi erano 40 VII | dei socialisti più serii, Federico Engels, riconosce essere 41 VII | tale era dunque, pensava Federico, l'ideale dell'oratore e 42 VII | umano la pace suprema?...»~ ~Federico lo udiva e lo guardava con 43 VII | ripresa dell'orazione. E Federico andava con lo sguardo da 44 VII | universale concordia. E Federico, udendoli, pensava con un 45 VII | teatro era mezzo vuoto. Federico scambiò ancora qualche parola 46 VII | Udendo quei giudizii, Federico sentiva crescere lo sdegno 47 VII | rimanente? Tutto il giorno Federico rimuginò queste idee; a 48 VII | deputato Francalanza!...».~ ~Federico comprò il giornale e lesse 49 VIII | ripetuta da tutte le parti: Federico, uscendo di casa, non udì 50 VIII | al Re.~ ~Dopo il tocco, Federico si recò a far visita al 51 VIII | molto piacereosservò Federico «che la guarigione è questione 52 VIII | due!... Alla Camera!...»~ ~Federico profittò dell'uscita dei 53 VIII | erano indebolite. Una sera, Federico, il quale aveva già cominciato 54 VIII | della Cronaca: telegrafò a Federico per sapere come andavano 55 VIII | cosa avrebbe ottenuto.~ ~Federico, a Roma, assisteva al dietroscena 56 IX | mezzo milione d'uomini. Federico restava con quei fogli in 57 IX | diffondeva da per tutto.~ ~Federico pensava che, quella sua 58 IX | questa contraddizione?~ ~Federico la vedeva e la giudicava 59 IX | la fronte, la bocca...»~ ~Federico comprese che parlava del 60 IX | ultime parole rivolte a Federico, il quale assentì con un 61 IX | si vededomandò ella a Federico.~ ~«Bellissimo» rispose 62 IX | Un giorno ella chiese a Federico se tra i tanti suoi libri, 63 IX | diciotto annidisse a Federico il padre. «Che t'è venuto 64 IX | t'è venuto in mente?»~ ~Federico aveva creduto che Anna ne 65 IX | impressione lasciatale, e Federico ne lodò la giustezza. «Una 66 IX | andarono al Sacro Monte. Federico sarebbe rimasto a casa, 67 IX | Ella si rivoltò verso Federico, guardandolo. Il giovane 68 IX | a distribuire ai grandi. Federico ebbe tre rose, una bianca, 69 IX | vibrante e fremente di gioia, Federico sorrise di sé stesso. Come 70 IX | tornarono tutti in città. Federico, spogliandosi, tolse le 71 IX | aveva chiesto se lo zio Federico era stato mai promesso. " 72 IX | oltre?» osservò a un tratto Federico, che fino a quel punto era 73 IX | tranne che da suo padre, Federico sorrise, con un gesto pacato 74 IX | Il che significa?»~ ~Federico, che aveva parlato fino 75 IX | ombrellino.~ ~«Che cosa?» domandò Federico.~ ~«Vorrei dirvi...» riprese 76 IX | Vi ringrazio» disse Federico, smettendo il tono dell' 77 IX | poi, si voltò a guardar Federico.~ ~«Niente di ciò che è 78 IX | frugarvi.~ ~«Già levato, Federico?...» domandò ella. «Che Processi verbali Capitolo
79 1 | Milano, dicembre 1889~ ~ ~ ~Federico De Roberto~ ~ ~ ~ ~ I viceré Parte, Cap.
80 1, 2| con mio genero il marchese Federico Riolo di Villardita, le 81 1, 2| Come non sai?»~ ~«Parlerò a Federico...» Allora il monaco uscì 82 1, 2| farvi più che benedire, tu, Federico, tutti quanti siete, compreso 83 1, 3| il bene che voleva al suo Federico.~ ~La principessa glielo 84 1, 3| adesso le bestialità di Federico e di Chiara per dar loro 85 1, 3| gareggiando d'affetto con Federico, le doleva che egli dovesse 86 1, 3| le piace, ma non tocchi Federico. Non tollero che se ne parli 87 1, 3| l'eccezione del marchese Federico confermava la regola; e 88 1, 5| dei figli che seguirono Federico conte di Luna, bastardo 89 1, 7| furono Chiara e il marchese Federico. Cominciando a perdere la 90 1, 7| avesse ancora aperto bocca. Federico, per non esser da meno, 91 1, 7| lui, perché il marchese Federico, fanatico della nobiltà 92 1, 8| principe. Quelle bestie di Federico e di sua moglie, specialmente, 93 1, 9| noi?» domandò ridendo a Federico.~ ~«Sicuro!... Io, cara 94 1, 9| chinatosi sulla moglie, Federico la baciò in fronte.~ ~«Ma 95 1, 9| in casa di lei, trovarono Federico che smaniava come un pazzo, 96 1, 9| guardava in giro gli astanti. «Federico!... È maschio?...» furon 97 1, 9| dite nulla per ora...»~ ~«Federicochiamava ancora la puerpera.~ ~« 98 1, 9| confusione ammutolì tutti quanti. Federico, accarezzandole le mani, 99 2, 1| per mezzo del marchese Federico o degli estranei, il monaco 100 2, 4| disapprovava il fratello poiché Federico lo giudicava immorale; non 101 2, 5| era di non poter servire a Federico! E comprendendo che questi, 102 2, 5| facesse; fu il marchese Federico quello che li mise sulla 103 2, 5| cameriera da lei presa a Federico, un bel pezzo di ragazza 104 2, 5| di cure quest'altra che Federico aveva fecondata, e ne invidiava 105 2, 5| andò, proruppe, rivolta a Federico:~ ~«Sentila, adesso!... 106 2, 5| persino messo il nome di Federico... Ma Giacomo diede della 107 2, 6| Belvedere, anche Chiara e Federico parlavano spesso tra loro 108 2, 8| altri, secondo l'umore di Federico. Quanto a don Blasco, che 109 3, 3| rivolto al bastardo; e poiché Federico era sempre vergognoso della 110 3, 3| maturato un disegno: lasciare Federico, adottare il bastardello 111 3, 7| poteva darne. Il marchese Federico, scotendo il capo, riferì
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License