IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presentivo 1 presento 4 presentò 25 presenza 110 presepe 1 presero 8 preservandole 1 | Frequenza [« »] 110 fortuna 110 mare 110 pericolo 110 presenza 110 segno 110 sentito 110 tristezza | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze presenza |
Il colore del tempo Capitolo
1 7 | più alta, quando sono in presenza del Capo dello Stato, non 2 7 | occasioni che possono mettere in presenza uomini e donne, abbiano 3 11 | benissimo la nostra lezione, la presenza del signor ispettore, in 4 11 | parole, ii contrario della presenza di spirito. Finalmente, 5 11 | tali quando si trovano in presenza di gente nuova, di persone Documenti umani Capitolo
6 Pre | certo carattere e messo in presenza di una certa situazione, 7 1 | ridestano in me, sempre, alla presenza dell'uomo che voi amate. 8 2 | di Fastalia assumevano in presenza di lei, salvo però a denigrarla 9 2 | che egli prendeva in sua presenza, quasi gli fosse finalmente 10 2 | parlato. Con la sua sola presenza, egli contribuiva a ridestare 11 3 | mia moglie si trovasse in presenza di costui. Ella mi aveva 12 3 | perduta. Fummo messi in presenza l'uno dell'altra, la rividi.... 13 7 | accorti come me della sua presenza? Perchè nessuno si alzò? 14 7 | conte non perderà la sua presenza di spirito!» Quegli altri 15 8 | che io ho provate nella presenza di lei, la luce che si irradiava 16 8 | Quando il prestigio della sua presenza ha esaltate tutte le potenze 17 10 | desiderio che ogni uomo prova in presenza della donna sia pure la 18 13 | scambiato con lei, fuorchè in presenza di altre persone, i luoghi Ermanno Raeli Capitolo
19 III | giorno che egli fu messo in presenza di una seduzione come quella 20 IV | attestavano con la loro sola presenza la fatale nullità delle 21 V | sul punto di trovarsi in presenza della signora di Verdara 22 VI | precisione più grande. In presenza di qualche cosa che sul 23 VI | qualche giorno dopo, in presenza di Massimiliana. Erano delle 24 VII | che pareva dimenticare in presenza di lei la sua malinconia, 25 VIII | dualità della sua natura, in presenza d'una sollecitazione così 26 VIII | Per questo egli tremava in presenza di lei, non osava guardare 27 VIII | osservare il contegno di lui in presenza di Massimiliana; ma nulla 28 VIII | angosciosa delizia che la sua presenza gli procurava, l'esclusiva 29 IX | visitarla. Trovarsi in sua presenza, gli procurava sempre un 30 X | giustificare una sua più lunga presenza. Appena dunque Massimiliana 31 XII | secreto, specialmente in presenza di tutti gli altri piccoli 32 XII | isolamento e ritrovarsi in presenza della contessa e di Ermanno. 33 XII | aveva dato a Massimiliana in presenza dell'amica; più tardi, la 34 XII | generale che, con la sua stessa presenza, rendeva impossibile ciò 35 XII | guadagnava sempre che restava in presenza di lei, «se non le rincresce, 36 XII | passi. Entrambi però, in presenza di quegli spettatori, si 37 XIII | sua famiglia, dove la sua presenza sarebbe stata necessaria 38 XIII | si sarebbero ritrovati in presenza, le era causa d'un'ansia 39 XIII | determinata in Massimiliana la presenza del duca. Malgrado i contrasti 40 XIII | aspettare, se con la sua stessa presenza quell'uomo le ricordava 41 XIII | alla catastrofe...~ ~La presenza in Palermo del duca Gastone 42 XV | seguendola con lo sguardo. La presenza di un essere umano le era L'illusione Parte
43 1 | sarebbe cominciata con la presenza del nonno. Era molto tempo 44 1 | come una bambina in sua presenza. Il babbo andava via col 45 1 | consegna d'opporsi. Ma in presenza della donna che aveva fatto 46 2 | allargava; spronata dalla presenza del deputato, ella dimenticava 47 2 | così, a fronte alta, in presenza di tutti!~ ~Adesso ella 48 2 | permetto che si calunnii in mia presenza una amica!~ ~- Ma se è la 49 2 | che li aveva rimessi in presenza l'uno dell'altra?... E quelle 50 2 | domani mattina; però la sua presenza, in quei primi momenti di 51 2 | che tu l'insulti in mia presenza!~ ~Egli brontolò qualche 52 2 | punto, senza curarsi della presenza d'un'estranea, le aveva 53 2 | profumano l'aria, la tua presenza nobilita tutte le cose." 54 2 | pareti. Ella pensava che la presenza di altre persone dovesse 55 2 | di vedere i due uomini in presenza l'uno dell'altro. Dopo aver 56 2 | raramente soli, ma anche in presenza di altre persone, la lingua 57 3 | vederlo a distanza, in presenza delle persone, pensando 58 3 | giornali citavano la sua presenza alle premières; il Fanfulla 59 3 | vicino, a tutte le ore, in presenza della gente, trattandolo 60 3 | non cercava di vederla in presenza della gente, quando altri 61 3 | esaudita - ascolta: la tua presenza è una garanzia per me, mi 62 3 | Paolo la lasciò. La sua presenza era necessaria in famiglia, 63 3 | quale egli annunziava la sua presenza a Palermo e chiedeva un 64 3 | curiosità di ritrovarsi in presenza di lui: l'ignorata emozione 65 3 | la paura d'una volta in presenza della morte; la miseria L'Imperio Capitolo
66 I | avevano annunziato la loro presenza pel momento del voto, la 67 II | un'istintiva soggezione in presenza del patrizio compaesano, 68 III | chiusa e diffidente, come in presenza d'un intruso. In cambio, 69 III | occasione che lo metteva in presenza della celebre dama. Mentre 70 V | lo riconosceva con la sua presenza nel salotto della redazione, 71 VIII | come la prima volta. La presenza della donna, quantunque 72 VIII | muovere qualche passo in presenza della gente, col petto curvo, 73 IX | glielo disse un giorno, in presenza di tutti:~ ~«Anna, la Perfezione, La messa di nozze Capitolo
74 1 | non sospettasse neppure la presenza dei due amici, dell’amante, 75 1 | dell’ombrellino rivelava la presenza della donna accanto all’ La morte dell’amore Esempio
76 1 | presente, l’anima avverte la presenza dell’amore perduto… –~ ~ 77 2 | accaparrarsi; io ero in presenza di un fatto umano e naturale, Spasimo Capitolo
78 0 | pochi avevano notato la presenza di questa estranea. Era 79 0 | scomposto dall'ambascia in presenza del cadavere dell'amica, 80 0 | Parve al giudice che la presenza dell'accusato le impedisse 81 0 | la sola virtù della sua presenza, come fa credere alla luce 82 0 | abbandonati: «La vostra presenza è qui necessaria,» gli scrivevano 83 0 | fosse ricondotta in sua presenza.~ ~La sorda ira del principe 84 0 | perchè ripetiate alla presenza di costui ciò che dichiaraste 85 0 | dalla nihilista, la cui presenza ai Cyclamens poco si spiegava; I viceré Parte, Cap.
86 1, 2| stava sulle spine in loro presenza, evitava di salutarli, con 87 1, 2| Carlo V furono celebrati a presenza del Viceré Uzeda...»~ ~« 88 1, 2| riprotestando che la propria presenza era inutile; il principe 89 1, 3| poté dare al ragazzo, in presenza di lei, il titolo che gli 90 1, 5| primo invito, ripeté, in presenza di Matilde:~ ~«Se volete 91 1, 6| magnifico edifizio alla presenza del Viceré Medinaceli. Certuni 92 1, 9| delle società, ammessi in presenza del duca, erano stati da 93 2, 1| rispose Benedetto che in presenza della promessa non voleva 94 2, 1| distruzione del testamento, in presenza della servitù, era la pena 95 2, 1| profanata, contaminata dalla presenza di quel pezzente, di quel 96 2, 1| speciale, onorandoci della sua presenza!» continuava frattanto donna 97 2, 2| ma approvare, con la loro presenza, l'alleanza d'un'Uzeda con 98 2, 3| era la meno profonda. «Che presenza di spirito! Che franchezza!...» 99 2, 3| tornare in Sicilia, poiché la presenza di lui poteva divenire necessaria, 100 2, 4| neppure che toccassero in sua presenza il tasto dei pasticci di 101 2, 5| in quel punto della sua presenza.~ ~«Mi meraviglio!» continuava 102 2, 6| le voci, ripetute in sua presenza, della spartizione delle 103 2, 6| diceva a quattr'occhi e in presenza d'estranei, a proposito 104 2, 6| volta coi cugini: la sua presenza adesso diveniva tanto più 105 2, 9| spiacergli perfino con la sola presenza. E Raimondo non nascondeva 106 2, 9| fratello infermo le disse, in presenza dei parenti:~ ~«Non occorre 107 3, 2| di parlare; giacché, in presenza di estranei, non la finiva 108 3, 3| di prima. Contegnoso in presenza di estranei, sfogava dinanzi 109 3, 5| non accorgersi della sua presenza; e, dissipatasi dal suo 110 3, 5| baciucchiava ogni quarto d'ora, in presenza della gente; ma i buoni