Il colore del tempo
    Capitolo
1 10 | contrapposto ai loschi affaristi la figura di Sigismondo, il sognatore 2 10 | ai proprî imbroglioni la figura di Klein, una specie di Documenti umani Capitolo
3 2 | divorando cogli occhi la dolce figura di donna spiccante sul fondo 4 2 | guardava il ritratto, la figura quasi infantile di quella 5 2 | rivederlo. Dinanzi a quella figura, la crisi di pianto si rinnovava, 6 2 | rivedere vivente quella figura che cominciava a sbiadirsi; 7 2 | implicitamente lei stessa! E la figura del cavaliere di Sammartino 8 2 | E rivedeva la disfatta figura di Andrea, quando, non più 9 3 | relazioni da mantenere, una figura da fare. A teatro, io soffrivo 10 4 | entrata fu rimossa, e la figura del maestro Albani apparve 11 4 | ricominciarono le sue esitazioni. La figura era già tutta abbozzata, 12 4 | messo di nuovo a studiare la figura dell'amico.~ ~- La romanza 13 4 | lavorando attorno alla sua figura, non perdeva una parola 14 4 | lavorava febbrilmente alla sua figura.~ ~- Invece, i miei amici 15 5 | picchiato al portone, la figura di un fratello dall'ispida 16 5 | occhi seguivano sempre la figura della duchessa che procedeva 17 5 | aveva ancora dinanzi la sua figura aristocratica, dai gesti 18 5 | la mestizia diffusa nella figura della duchessa di Neli, 19 5 | pareva corresse tra quella figura di donna la cui vita era 20 6 | quell'ora mattutina; e la figura del giovane ministro, austera 21 6 | disturbo....~ ~Era lei, la sua figura, la sua voce!... Il suo 22 7 | potei leggere sulla sua figura disfatta, nella magrezza 23 7 | mostrando quella scomposta figura, le cui palpebre tratto 24 7 | suo cuore l'immateriale figura, la pura idea; ed in quella 25 9 | una magica operazione, una figura sorgeva dinanzi a Roberto, 26 9 | scomposti lineamenti un'altra figura si disegnava, più precisa, 27 9 | netta, più attraente: la figura della Morta.... Egli non 28 9 | la stanza, ella scorse la figura di Roberto. Prima ancora 29 10 | riusciva però ad offuscare la figura della persona amata, gettava 30 12 | Rivedendo quella gentile figura, ricordandone tutta la seduzione, Ermanno Raeli Capitolo
31 II | un corpo alla spirituale Figura; ma io l'amavo, intensamente, 32 II | batteva più forte, e la Figura mi sorrideva, più adorabile; 33 II | sentimento, di togliere alla Figura la sua divina idealità cominciò 34 IV | specialmente sul Monrealese. La figura di questo artista forte, 35 IV | intensità d'espressione nella figura umana: questi mi sembrano 36 IV | ritratto dell'artista - una figura scarna, dagli occhi espressivi, 37 V | ?... In quei giorni, la figura del giovane le era più d' 38 VI | muto incanto. Era della figura, era della voce, era dello 39 VII | dinanzi a quella singolare figura di asceta giovane e distinto, 40 VII | trovato avvenente nella sua figura di giovane militare in ritiro, 41 VIII | circostante, con la sua figura vaporosamente leggiera, 42 VIII | intravedere, dietro la spirituale figura, la creatura umana...~ ~ 43 VIII | spesso le palpebre. La sua figura disfatta formava uno strano 44 XIII | lo aveva vinto quando la Figura adorata era stata attaccata 45 XIV | supremo abbandono quella figura adorata, spenti quegli sguardi 46 XIV | cadevano dinnanzi alla radiante figura di Ermanno a fianco di Massimiliana; L'illusione Parte
47 1 | per dimenticare la sua figura. La mamma non ne parlava 48 1 | stupita, non ritrovando più la figura che le era rimasta confusamente 49 1 | generale entusiasmo. Con la sua figura espressiva, con una vis 50 1 | Stamparsi nel cuore la sua dolce figura! averla sempre dinanzi per 51 1 | passi, l'apparizione di una figura disfatta, spettrale: lui, 52 1 | fermo in sella come una figura da romanzo illustrato, o 53 2 | d'una inferiorità, della figura umiliante che faceva per 54 2 | farne parte anch'ella: una figura secondaria non le conveniva. 55 2 | ricevimenti, per fare la prima figura, non ammettendo di esser 56 2 | ammaliata a fissare quella figura giravoltante, seguendola 57 2 | restava piena della sua figura, della sua voce. Non era 58 2 | sua voce, di vedere la sua figura, di ricevere i suoi omaggi! 59 2 | divorava cogli occhi la figura della sovrana, ne afferrava 60 2 | ricevute dalla sovrana. La figura di Arconti si relegava al 61 2 | estremo fascino di quella figura appena scorta la soggiogava 62 2 | lei era attirato da quella figura come per una virtù fascinatrice. 63 2 | tempo trascorso! Come la figura della scomparsa si perdeva, 64 3 | tutto mi parla di te; la tua figura, il tuo ricordo è associato 65 3 | perchè non era morta?... La figura di Matilde Cerosa, dell' 66 3 | passione e l'orgoglio. La figura di lei doveva sempre stargli 67 3 | uno sfondo adatto alla sua figura, su cui l'opera del tempo 68 3 | sguardi vagavano intorno, e la figura di Morani le sorgeva dinanzi, 69 3 | essere solo; attraverso la figura inafferrabile di colui che 70 3 | andato per sempre sorgeva la figura dell'antico amante, ma trasfigurata, 71 3 | servita.~ ~Perchè quella figura l'attraeva? Perchè pensava 72 3 | giovanetto, fatta a Parigi; una figura graziosa, gentile, minuta, 73 3 | stornare gli sguardi dalla sua figura che le risorgeva continuamente 74 3 | aspettavano; poi, come la figura di Maurizio le si ripresentava L'Imperio Capitolo
75 III | specchio, rideva alla bella figura che lo specchio gli rivelava. 76 III | visita entrò. La più strana figura di donna che egli avesse 77 IV | col gesso sulla lavagna la figura dello stivale, simile a 78 IV | l'imbiancar di gesso la figura del Piemonte - capitale, 79 IV | angoli, ricopriva tutta la figura, abbagliando... Una sera, 80 IV | esaminando a parte a parte quella figura. Forse gli dispiaceva l' 81 V | esaminava però curiosamente la figura del collega, cercava di 82 V | Cairoli 'l'è ona bella figura; l'è bel quel suo odio, 83 IX | me li ha donati?..." E la figura di Anna gli sorse dinanzi. La messa di nozze Capitolo
84 1 | attenderlo al varco - una figura alta e smilza, un paio di 85 1 | stessi crediamo di far bella figura dichiarandoci capaci di 86 1 | Perez riconobbe subito la figura ammirata a Valsorrisa, due 87 1 | sguardi non lasciavano la figura di quell’uomo, sempre immobile 88 2 | toletta. Vedendo apparire una figura maschile, trasalì indietreggiando 89 2 | disse, riconoscendo l’alta figura del marito, intento anch’ 90 3 | dolce e patetica, pareva una figura spiccata da un quadro.~ ~- La morte dell’amore Esempio
91 2 | io comprendevo che quella figura s’imponeva all’attenzione 92 5 | avrei più riveduto quella figura reale come ora ne rivedevo 93 6 | intravedere, dietro quel nome, una figura affascinante; io non potevo 94 6 | tenebre che avvolgevano la figura di quella donna restavano Processi verbali Capitolo
95 9 | ragione, per non fare cattiva figura dinanzi a tanti spettatori. 96 11 | faccione tutto liscio, quella figura tozza e bonaria.~ ~- Don 97 12 | perché potesse fare una buona figura... Una, due, tre... tre... - Spasimo Capitolo
98 0 | forte, nonostante quella sua figura tenue e delicata... I dolori 99 0 | considerò attentamente la figura. Era senza dubbio uno dei 100 0 | come un tempo dinanzi alla figura vivente, pauroso di vederla 101 0 | che mi parve veramente una figura balzata fuori da quei romanzi 102 0 | Pico, erano del conte: la figura di quell'uomo aveva una 103 0 | tanto affezionando alla figura della morta nel leggerne 104 0 | dal disfacimento della sua figura. La notte d'ambascia era 105 0 | selvaggia.~ ~E mentre la figura di lei restava così sotto 106 0 | dissolversi in putredine la figura già sollevata sopra un altare. 107 0 | imbiancati sulle tempie; tutta la figura portava impressi i segni I viceré Parte, Cap.
108 3, 7| giunte, immobile come una figura sepolcrale, ella non vedeva, 109 3, 9| di croce, sul costato la figura del giglio...» A voce più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License