L'Imperio
    Capitolo
1 I | dal parapetto «intorno al Giovannino: Tremarchi e Settemini, Processi verbali Capitolo
2 9 | portarvi e prendervi la posta, Giovannino Paternò aveva detto:~ ~- 3 9 | gusto degli astanti, quando Giovannino Paternò disse:~ ~- E la I viceré Parte, Cap.
4 1, 1| figli maschi, Michele e Giovannino, da donna Caterina Bonello, 5 1, 5| nascita del suo secondo figlio Giovannino. E la duchessa, fin da quel 6 1, 5| mettere il secondogenito Giovannino al Noviziato: provvedimento 7 1, 6| riuniti tutti i fanciulli, Giovannino Radalì fra gli altri, da 8 1, 6| domandò una volta Consalvo a Giovannino Radalì.~ ~«Io, no; ci vanno 9 1, 6| capitanava i novizi liberali Giovannino Radalì Uzeda, il quale apparteneva 10 1, 6| principino domandò un giorno a Giovannino Radalì che volesse dire; 11 1, 8| trionfatore, dileggiava Giovannino Radalì, capo dei rivoluzionari, 12 1, 8| aveva quindi stabilito che Giovannino, come secondogenito, pronunziasse 13 1, 8| resterai sempre qui!...» Giovannino, che nonostante le diverse 14 1, 8| dalla voglia di fumare; Giovannino aveva ottenuto da fra' Cola, 15 1, 8| accampate fuori la città: Giovannino Radalì la capitanava, maturando 16 1, 8| tre o quattro sigari che Giovannino giudicò pronti ad esser 17 1, 8| bruciava gli occhi e la gola; Giovannino, pallidissimo, respirava 18 1, 8| Chi?»~ ~«Quelli... Giovannino... il complotto...»~ ~La 19 1, 8| passata tutta una notte?... E Giovannino?~ ~«Anche lui!... Adesso 20 1, 8| donde venisse il colpo. Ma Giovannino, ristabilito anche lui, 21 1, 8| circondarono nel giardino; Giovannino gli si fece incontro, domandandogli:~ ~« 22 1, 8| guardandosi turbati. A un tratto Giovannino esclamò:~ ~«La rivoluzione!...» 23 1, 8| delle busse ricevute, mentre Giovannino Radalì e gli altri ragazzi 24 1, 8| Menotti veniva da loro. Giovannino Radalì, Pedantoni, tutti 25 1, 8| accarezzava. Ma, nel giardino, Giovannino corse a cogliere la più 26 2, 3| destinavano a professarsi, Giovannino Radalì, fra gli altri, il « 27 2, 3| queste cose secrete con Giovannino, gli diceva quel che avrebbe 28 2, 3| appena fuori del convento; e Giovannino stava a sentire con aria 29 2, 3| salvo. Solo il principino, Giovannino Radalì e due o tre altri 30 2, 5| soppressione dei conventi. Giovannino Radalì, che, durando la 31 2, 7| duchessa, la proprietà a Giovannino che aveva tenuto a battesimo. 32 2, 7| suoi disegni, non potendo Giovannino professarsi più, e tornando 33 2, 7| piani di lei, bisognava che Giovannino non prendesse moglie: ella 34 2, 7| cerimonia, anzi, andò via con Giovannino Radalì ed altri amici, a 35 2, 7| casa, inquieti per il loro Giovannino. La barca capovolta, al 36 2, 8| detto... Chiamate piuttosto Giovannino che m'accompagnò dal farmacista 37 2, 8| Sicilia, in compagnia di Giovannino Radalì, s'era sentito urtare 38 3, 1| duca Michele e il barone Giovannino; la duchessa era fuori di 39 3, 1| pareva vecchio del doppio; Giovannino era invece più grazioso 40 3, 3| invece lasciava libero Giovannino, perché al giovane non venisse 41 3, 3| giovani belli come il cugino Giovannino Radalì; mentre la fantasia 42 3, 3| padroncina il cugino don Giovannino. Questo frattanto era per 43 3, 4| mal volentieri in società; Giovannino invece vi figurava moltissimo. 44 3, 4| suo cuore: il pensiero di Giovannino lo colmava. Dopo una lunga 45 3, 4| cacciagione agli Uzeda, ma Giovannino, che si occupava con amore 46 3, 4| poltrona a sonnecchiare; Giovannino ballava con Teresa. Una 47 3, 4| il cuore della sorella. E Giovannino, rammentando i tempi nel 48 3, 4| Vogliono Consalvorispose Giovannino all'orecchio della cugina, « 49 3, 4| figliuoli arrivò tra i primi, e Giovannino, presa a parte Teresa, le 50 3, 4| a bere ed a mangiare; ma Giovannino aspettava che Teresa avesse 51 3, 4| festa, della compagnia di Giovannino. Questi non la lasciava 52 3, 4| tentativi timidi e secreti di Giovannino la turbavano, come qualcosa 53 3, 4| per veder la processione: Giovannino le si pose accanto, fingendo 54 3, 4| stringersi forte la destra: era Giovannino, inginocchiato al suo fianco. 55 3, 4| risposto alla stretta di Giovannino, ella liberò la propria 56 3, 4| santo votarsi, si rivolse a Giovannino Radalì. Col fiuto d'un bracco 57 3, 4| cominciò a strizzar l'occhio a Giovannino, a parlar bene di lui dinanzi 58 3, 4| ambasciate, finché chiese a Giovannino un piccolo prestito di mille 59 3, 5| aveva dato il suo cuore a Giovannino? Se non aveva mai pensato 60 3, 5| consentirà al matrimonio di Giovannino, ancora quando noialtri 61 3, 5| tempi non fossero mutati, Giovannino non avrebbe neppur pensato 62 3, 5| lunghi anni, l'amoretto di Giovannino distruggeva a un tratto 63 3, 5| simile, tanto le pareva che Giovannino dovesse sentir l'obbligo 64 3, 5| avrà figli...» Lo stesso Giovannino non aveva parlato d'altro 65 3, 5| sempre d'accordo; se dunque Giovannino pareva voler mettere bastoni 66 3, 5| il promesso era il barone Giovannino? «Andiamo! il principe non 67 3, 5| diversi, perché tra Michele e Giovannino non passava tanta differenza 68 3, 5| non è così giovane come Giovannino, ha una salute di ferro; 69 3, 5| per la salute morale di Giovannino, perché le consigliavano 70 3, 5| alla madre...~ ~Era falso: Giovannino non pensava niente affatto 71 3, 5| di quanto avveniva. Don Giovannino aveva sì o no fatto la corte 72 3, 5| La madrigna le disse che Giovannino, per non esser d'ostacolo 73 3, 5| di lui, e che i bronci di Giovannino derivavano dall'idea che 74 3, 5| rinunziato all'amore di Giovannino, sposava quel citrullo del 75 3, 6| tempi, quando la memoria di Giovannino non era interamente morta 76 3, 6| poteva essere migliore. Giovannino tardò a rispondere, ma, 77 3, 6| conoscenze, mezza città, Giovannino annunziò che ripartiva. 78 3, 7| assistere alla cerimonia Giovannino. Durante l'anno, egli aveva 79 3, 7| Giuliano Biancavilla, di Giovannino, pensava forse di divenire 80 3, 7| incontro se ne dimenticò. Giovannino era suo cognato; più nulla 81 3, 7| sarebbe rimasto?~ ~Anche Giovannino leggeva molto: tutte le 82 3, 7| lastricato, spiegò finalmente:~ ~«Giovannino... Un telegramma del fattore... 83 3, 7| convalescente tornarono: Giovannino era adesso guarito del tutto, 84 3, 7| impegnavano discussioni tra lui e Giovannino, poiché quest'ultimo osservava 85 3, 7| agli occhi!»~ ~Teresa e Giovannino, nei loro discorsi, parlavano 86 3, 7| È meglio...» confermava Giovannino.~ ~«Se resto a casa, perdo 87 3, 7| il capo.~ ~«Volevi sposar Giovannino, ed hai preso Michele che 88 3, 7| meglio per te. Il povero Giovannino, dopo la malattia, non ha 89 3, 7| timori sono ingiustificati; Giovannino non ha nulla...»~ ~Consalvo 90 3, 7| tanto tempo prima? Perché Giovannino non le era fratello di sangue?... 91 3, 7| Perché?... E vedendo rincasar Giovannino, udendolo discorrere seduto 92 3, 7| chioma folta e odorosa di Giovannino ella tremava... perché s' 93 3, 7| scampo. Tutte le volte che Giovannino le stava vicino, ella tremava 94 3, 7| marito le disse una volta:~ ~«Giovannino m'inquieta... torna ad esser 95 3, 7| Un giorno, a tavola, Giovannino annunziò:~ ~«Parto per Augusta.»~ ~ 96 3, 7| contare le proprie rendite. Se Giovannino non si fosse ammogliato — 97 3, 7| penso a questo... Penso a Giovannino... Non lo vedete? Cupo, 98 3, 7| qualche cosa di orribile.~ ~«Giovanninogridò a un tratto il duca.~ ~ 99 3, 7| cognato della duchessa...»~ ~«Giovanninoesclamò egli, non comprendendolo.~ ~« 100 3, 7| fosse scarica... Povero Giovannino!... Che disgrazia!...»~ ~ 101 3, 8| accesa per la salute di Giovannino, della cui pazzia e del 102 3, 9| monellate d'un ragazzo! Giovannino era morto, non poteva tornar 103 3, 9| ed il suicidio del povero Giovannino; e adesso va ad inginocchiarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License