Il colore del tempo
    Capitolo
1 5 | di chi aspetta accanto al fuoco una felicità che non verrà. « 2 7 | importarono furono le armi da fuoco. «Domandate a un Cinese 3 7 | invadere dal cavallo di fuoco; e veramente non si può Documenti umani Capitolo
4 3 | dicevo, per non soffiare sul fuoco. Ero molto triste, ma nascondevo 5 8 | fremeva, sprizzava faville di fuoco - il mostro di ferro che 6 9 | sudore sotto la pioggia di fuoco di quel pomeriggio d'agosto. 7 11 | la colonna di vapore e di fuoco che vi guiderà giorno e 8 12 | cenere si era accumulata sul fuoco, poteva aver spinto quella 9 12 | detto? Era ben sicuro che il fuoco di quell'amore fosse tutto 10 12 | orgoglio della sua vita, il fuoco divampasse nuovamente, come 11 13 | inebriati, più che dal vino di fuoco che un raggio di sole accendeva Ermanno Raeli Capitolo
12 I | zolfanello e appiccava il fuoco a un lembo della carta; 13 I | lembo della carta; e il fuoco serpeggiava incenerendo 14 IX | infiammate... e quelle parole, il fuoco di quella passione, erano 15 XV | labbra alla bocca, sentiva il fuoco del suo bacio... «No!.. L'illusione Parte
16 1 | si struggevano a lento fuoco, si riducevano in fin di 17 1 | le guancie rosse come di fuoco, sulle quali volle per forza 18 1 | sorella del Conte, Rossa come fuoco, Il Re Cavallo-morto, I 19 1 | bianco come neve, rosso come fuoco. Ma ella era disperata, 20 1 | sorella mia!..." Che fuoco!... che dolore!... Pensare 21 1 | uscissero dalle labbra; il fuoco dei dolci liquori, il profumo 22 1 | avrebbe evocati in lettere di fuoco, nelle quali avrebbe minacciato 23 1 | guancie e le sue labbra al fuoco di quei baci, chiedeva invece, 24 1 | idee!... Vuol tirare un fuoco d'artifizio?... non siamo 25 2 | mano, vi stampava baci di fuoco. Una volta, andato a Palermo, 26 2 | ripeterle delle parole di fuoco quando erano soli, a dirle 27 2 | ma pieno di simpatia, col fuoco che lo animava, con la schiettezza 28 2 | irresistibile, una natura di fuoco. Ella si lasciava vincere 29 2 | gli occhi. Una lettera di fuoco, riletta ogni ora, custodita 30 2 | all'orecchio le parole di fuoco:~ ~- Verrete da me?...~ ~- L'Imperio Capitolo
31 II | egli vedeva la striscia di fuoco che illuminava via Nazionale, 32 IV | clamore di voci e riflessi di fuoco alle vetrate aveva fatto 33 V | denunziavano con parole di fuoco la doppiezza, l'immoralità 34 VI | aperta, scriveva articoli di fuoco nei fogli più accesi - ed 35 VII | necessario bollare con parole di fuoco l'opera dei perturbatori.~ ~« 36 VIII | mettevano nuova esca al fuoco. L'onorevole di Francalanza 37 VIII | mettere qualche esca al fuoco, solleticato nella vanità, 38 VIII | della reazione, esporsi al fuoco della battaglia dopo avere 39 IX | catarro, un'iperemia; il fuoco come una febbre. L'alterazione 40 IX | certo non avrebbero preso fuoco; pure, accostando per prova 41 IX | egli ha, nondimeno, dato fuoco alla bomba, per far proseliti, - La messa di nozze Capitolo
42 1 | piccolo, vivacissimo, tutto fuoco, roteava gli occhi e mulinava 43 1 | altro che scherzare col fuoco: la fedeltà dei mariti, 44 1 | gliel’aveva meritata il fuoco divampato nel suo cuore, 45 2 | e tenace, alimentava il fuoco della sua passione. Nessun’ 46 2 | solo una punta di vivo fuoco rosseggiava in cima a un 47 3 | Vedete, Perez?... Ha preso fuoco... Che gli ho detto?~ ~- 48 4 | un indelebile stampo di fuoco. La Sequentia dell’Evangelo La morte dell’amore Esempio
49 4 | della grande passione quel fuoco divampò alto e gagliardo, Processi verbali Capitolo
50 3 | fornello per metterli sul fuoco.~ ~- Buono!... Le camicie 51 4 | domani, finì col sacco e fuoco...~ ~- Madonna del Carmine!~ ~- 52 4 | dell'intendente; diamola al fuoco!». Viene uno e m'afferra 53 4 | maggio era tutta Napoli in fuoco, con la rivoluzione che 54 4 | mezzogiorno cominciò il fuoco. Sa com'era il fuoco? Ha 55 4 | il fuoco. Sa com'era il fuoco? Ha sentito i mortaretti, 56 5 | tenente non comandava di far fuoco, dopo che Erasmo Brigida 57 6 | del villaggio sepolto dal fuoco, veniva un suono di campane; 58 8 | mezzogiorno, egli accendeva il fuoco, metteva a cuocere la minestra; 59 9 | Pietro Micca.~ ~- Prendete fuoco?... - ripiglia don Giacomo, 60 9 | era: al primo all'arme - fuoco! Tutte le sentinelle vicine, 61 9 | sentite sparare, non fate fuoco, mi raccomando; ma correte Spasimo Capitolo
62 0 | mezzogiorno, un colpo d'arma da fuoco e grida confuse partiti 63 0 | da lontano gli diceva che fuoco lo avrebbe investito se 64 0 | come l'alito dell'interno fuoco. Potevo nascondergli il 65 0 | esistenza. Nascondetela, date al fuoco i libri che l'insegnano, 66 0 | indietreggiavano dinanzi al ferro ed al fuoco quando avevano da lavorare 67 0 | che non fu lenimento, ma fuoco nuovo. Sul lago non era 68 0 | rimedii sono il ferro, il fuoco, la morte; quando la incitavo I viceré Parte, Cap.
69 1, 2| scomparse le tracce del fuoco e del saccheggio, e mezza 70 1, 3| don Blasco aveva gettato fuoco e fiamme contro il matrimonio 71 1, 4| e la Badessa che gettava fuoco e fiamme!... Vuol far lui 72 1, 4| mettendo nuova esca al fuoco della sorda gelosia materna, 73 1, 6| montagna s'apriva, vomitando fuoco e cenere ardente: i terremoti 74 1, 6| dell'Ordine lo preservò dal fuoco del vulcano: la lava dei 75 1, 6| l'occasione per aprire il fuoco, a questa intimazione riferitagli 76 1, 7| cambiali, aveva gettato fuoco e fiamme contro il principe, 77 1, 7| aveva messo nuova esca al fuoco. Era così fatto, che gli 78 1, 8| cominciavano i giuochi di fuoco, i razzi, le ruote, le fontane 79 1, 8| crepitare assordante d'un fuoco di fila mentre centinaia 80 1, 8| politica, erano amici, dettero fuoco ai fiammiferi e cominciarono 81 1, 9| rivoluzionari? Volete dar fuoco al palazzo?»~ ~«Veniamo 82 2, 2| avevano gettato molt'acqua sul fuoco dei suoi desideri. A Firenze, 83 2, 2| Lucrezia, che aveva gettato fuoco e fiamme, s'era subito alzata 84 2, 2| qui?" Per metter legna sul fuoco! Deve avere il suo piano! 85 2, 3| d'acqua ma di ferro e di fuoco perché il mondo risorgesse 86 2, 5| Ferdinanda soffiavano nel fuoco ciascuno per suo conto, 87 2, 6| polverosa, sotto il cielo di fuoco, un'interminabile fila di 88 2, 6| vostri? Non scherzate col fuoco! Ci rimetterete il pane!..." 89 2, 6| Domineddio può cavarlo dal fuoco eterno! Ma voialtri! Guai 90 2, 6| voialtri! Guai a tutti! Fuoco dall'aria sui vostri capi! 91 2, 7| prendere la castagna dal fuoco senza scottarsi?... Almeno, 92 2, 7| turchi?... Pensate all'anima! Fuoco d'inferno!...»~ ~Don Blasco, 93 2, 8| spaventano! Abbiamo visto il fuoco. Sappiamo come si fanno 94 2, 9| alta voce gli articoli di fuoco di Giulente, approvandoli, 95 3, 1| Invece, pare l'uovo al fuoco: più sta e più indurisce! 96 3, 3| mettere «l'esca accanto al fuoco», prodigava grandi lodi: 97 3, 3| certuni: senza Mazzini il fuoco sacro si sarebbe spento; 98 3, 4| casa sua, egli fece dar fuoco a un considerevole numero 99 3, 5| ferri incrociati, e colpi di fuoco, e grida selvagge e lugubri 100 3, 5| allargargli le vene, e un fuoco di gratitudine sciogliergli 101 3, 7| ancor una volta spento il fuoco divampante a tratti nel 102 3, 7| allusioni della gente. Aveva un fuoco ardente nel petto, un chiuso 103 3, 7| ardente nel petto, un chiuso fuoco che la consumava a poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License