Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | odio che muove da opposte ragioni. Egli si rivolta contro 2 4 | vuol dimostrare; per queste ragioni il dissidio si è venuto 3 4 | non gli basta. Il cuore ha ragioni che la ragione ignora.~ ~ ~ ~ 4 4 | ultimamente trovata, ne darà nuove ragioni, l'assoderà.~ ~Svegliandosi 5 5 | amore, di poca stima». Le ragioni per le quali siamo buoni, 6 5 | non l'intelligenza, che le ragioni del cuore sono più gravi 7 6 | nella vita». Per queste ragioni «è nell'ordine naturale 8 8 | poche volte le contrarie ragioni dei belligeranti sono state 9 9 | opposizioni; ma esse procedono da ragioni che non possono essere quelle Documenti umani Capitolo
10 7 | accettato.~ ~- Hai delle ragioni speciali?~ ~- Ho giurato, 11 10 | gravita l'universo, e che le ragioni dell'io siano considerate 12 12 | noi troviamo subito mille ragioni che ce ne dimostrano la Ermanno Raeli Capitolo
13 VII | improvvisa, non erano altrettante ragioni che dovevano rassicurarla?... 14 XI | agguerrirsi; perchè quelle ragioni di evitarla erano nello 15 XI | nello stesso tempo delle ragioni - le più potenti! - di farla 16 XII | uno stretto dovere, se le ragioni dell'egoismo le consigliavano L'illusione Parte
17 1 | che le voleva, le buone ragioni che doveva avere per opporsi 18 2 | palco, avevo le mie buone ragioni...~ ~- Le tue buone ragioni?... 19 2 | ragioni...~ ~- Le tue buone ragioni?... Ah, le tue buone ragioni!... 20 2 | ragioni?... Ah, le tue buone ragioni!... Dunque ho torto io?... 21 2 | le sappia, le tue buone ragioni?...~ ~- Che cosa sai? Di' 22 2 | nella legittimazione, le sue ragioni le parevano più forti ed 23 2 | considerava più delle proprie ragioni quelle di lui. Per darsi 24 2 | a Roma... c'erano delle ragioni che ti chiamavano ?~ ~ 25 3 | Ciascuno riconosceva, per le ragioni dell'altro, l'impossibilità 26 3 | lui soltanto, senz'altre ragioni fuorchè quelle del cuore? L'Imperio Capitolo
27 II | sua ricchezza, tutte le ragioni del credito goduto in Sicilia, 28 III | come? perché?...~ ~Per ragioni molto semplici che egli 29 III | falange!»~ ~«Se mancassero le ragioni di dissidio...»~ ~«Se fossero 30 III | qualcosa delle particolari ragioni di questa stranezza. Il 31 IV | vedendo disconosciute le loro ragioni ed assistendo al trionfo 32 IV | C'era per tutte queste ragioni nei suoi giudizii sulla 33 V | meccanismi, del cumulo di ragioni per cui doveva rassegnarsi 34 VI | facciamo valere le nostre ragioni, dimostriamo ad alta voce 35 VII | necessarie cagioni e le ragioni estrinseche ed intrinseche, 36 VII | il fondamento delle loro ragioni. Al presente ordine sociale 37 VII | conseguibile, per tutte le ragioni che vi ho dimostrate; per 38 VIII | ma già vi sono tutte le ragioni per credere che l'omicida 39 VIII | veramente, vi sono altre ragioni...»~ ~«Consigliatevi coi 40 IX | parole. Avrete certo buone ragioni per esser divenuto così La messa di nozze Capitolo
41 1 | vivendo con la mente, per ragioni di studio, in tempi tanto 42 1 | la sua storia, tutte le ragioni addotte per dimostrare all’ 43 2 | lei fosse determinata da ragioni che egli non poteva combattere. 44 2 | come pretesti: erano vere ragioni emerse spontaneamente dal La morte dell’amore Esempio
45 1 | il capo, ti oppone fredde ragioni, ti addebita colpe insignificanti 46 4 | d’amore, e se pertanto le ragioni della persona amata sono 47 4 | inganno procedeva da opposte ragioni. Mancava ad entrambi la 48 6 | disperato per una serie di ragioni che sarebbe troppo lungo Spasimo Capitolo
49 0 | mani dovevano per altre ragioni tremare, e non si spiegava 50 0 | biasimo e pena, per altre ragioni non si doveva disperare 51 0 | colpire. Io non vedo qui ragioni pretesti. Supponete forse 52 0 | altra idea, porre mente alle ragioni che armavano i suoi compagni; 53 0 | accusato d'averlo preso per ragioni intime, perchè c'era di 54 0 | egli stette a Zurigo per ragioni politiche, dalla Russia, 55 0 | sapevano poi dare valide ragioni. Ma le difese non mancavano, 56 0 | suo delitto! Ne aveva due ragioni: l'amore e il fanatismo.~ ~- 57 0 | immeritevole.~ ~Tutte le ragioni da lui addotte contro l' I viceré Parte, Cap.
58 1, 3| glielo aveva dato per molte ragioni. Prima di tutto le era nata, 59 1, 3| Lucrezia il torto ricevuto, le ragioni da addurre, il furto di 60 1, 3| il principe; parte per le ragioni antiche, parte per non parere 61 1, 3| aveva obbedito a sue proprie ragioni. Quasi non potesse perdonargli 62 1, 3| poco promettenti, pure, per ragioni politiche, premendo ai Borboni 63 1, 3| partito liberale furono le ragioni per cui il duca vide bene 64 1, 3| nipoti defraudati, sapeva le ragioni che militavano per essi; 65 1, 4| aveva riconosciuto le sue ragioni. La Sicilia, la Toscana, 66 1, 4| odio aveva trovato sempre ragioni di sfogarsi. Esso riversavasi 67 1, 4| morente, sordo alle stesse ragioni dell'interesse, restare 68 1, 4| dovuto credere potenti le ragioni, i legami che lo trattenevano... 69 1, 4| non vengono a dire le loro ragioni? Lucrezia ha parlato oggi 70 1, 5| facevano valere le loro ragioni, mostrando certificati, 71 1, 7| seguirloopporsi alle ragioni d'affari che le adduceva. 72 1, 7| del fratello, erano state ragioni per le quali il principe 73 1, 7| voce dichiararono che le ragioni del principe non valevano 74 1, 7| marchese chinava il capo alle ragioni della moglie, e a poco a 75 1, 7| avvenuto pagamento, a tutte le ragioni di don Blasco, il quale 76 1, 7| angolo, per dirle tutte le ragioni dello zio monaco, aggiungendo 77 1, 7| signorino», aprì l'orecchio alle ragioni di Chiara. La sorda ostilità 78 1, 8| nipoti, dimenticate le loro ragioni, accettavano perfino i continui 79 1, 9| paese. Se ella avesse altre ragioni per rifiutare, ragioni private 80 1, 9| altre ragioni per rifiutare, ragioni private o di affari, noi 81 1, 9| per puro capriccio, ma per ragioni valide e gravi. Però, dice, 82 1, 9| marchese non avevano le stesse ragioni per chinare il capo ai patti 83 2, 1| con loro. Per tutte queste ragioni, Baldassarre non poteva 84 2, 1| opera veramente utile; le ragioni del principe veramente plausibili. 85 2, 1| impedimenti dovrei studiare le ragioni del sacramento magno...»~ ~« 86 2, 3| Lodovico, gli esponeva le nuove ragioni che dovevano indurre i monaci 87 2, 3| con gli Uzeda; tutte le ragioni da loro addotte per denigrare 88 2, 4| naso, non ascoltandoragionipreghiere, senza riguardi 89 2, 4| dubiti forse?... Ma come ragioni?... Dov'hai la testa?»~ ~ 90 2, 4| di certe prove e di certe ragioni... Queste potevano forse 91 2, 4| casa, non riconosce le tue ragioni e ti condanna con tanta 92 2, 5| più presto, non già per le ragioni di prudenza suggerite dai 93 2, 5| modo diverso, per diverse ragioni, incoraggiandolo o contraddicendolo, 94 2, 7| Consalvo non era poi senza ragioni, e che... e che... Allora 95 3, 2| benessere e di felicità, le ragioni d'essere di questa giovane 96 3, 3| egli aveva tante altre ragioni di cruccio. Più che mai 97 3, 3| il principe trovava altre ragioni di credere a quel funesto 98 3, 4| e non sapeva perciò le ragioni e l'importanza della rivoluzione 99 3, 5| tuo padre adduce dunque ragioni e non capricci. Contrariarlo 100 3, 5| allo Sposo Celeste, pure le ragioni della politica persuasero 101 3, 5| ma i buoni consigli, le ragioni persuasive chi li aveva 102 3, 8| annunziando loro che «per ragioni di delicatezza» aveva già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License