Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | conseguenze del trionfo della scienza. Le sue scoperte, feconde 2 1 | proclamato la «bancarotta» della scienza? Siamo arrivati a questo: 3 1 | tratta di cose serie. E la scienza, alla quale già si dava 4 1 | cosa si ripromette dalla scienza cotesto idealismo? Che cosa 5 1 | nega tutta quanta la nostra scienza, nega tutta quanta la nostra 6 1 | affermano l'onnipotenza della scienza non sono già più contenti! 7 1 | sono già più contenti! La scienza, così gaia nei primordî, 8 1 | sono in convulsione. La scienza ci ha dato l'elettricità, 9 1 | mondo e dell'uomo questa scienza orgogliosa non dice una 10 1 | noi mettiamo all'attivo la scienza, ripromettendoci tutto da 11 1 | partite si elideranno, e la scienza resterà quella che è. Il 12 2 | della religione e della scienza, del patriottismo e dell' 13 2 | servaggio individuale.~ ~La scienza e l'arte non si salvano 14 2 | veri» possano coltivare la scienza e zappare la terra tutt' 15 2 | sola lodevole? Ma no: «la scienza e l'arte sono necessarie 16 2 | solamente diritti?~ ~E con la scienza, con l'arte, col denaro, 17 3 | cose ed a stesso. La scienza tenta bensì il libero esame 18 3 | l'uomo che ha fede nella scienza, lo scettico, l'ateo, rispetta 19 4 | soltanto si dice che la scienza e l'arte, la poesia e la 20 4 | vero: l'arte fu un tempo scienza; ma è pur vero che la nostra 21 4 | a fortiori, l'arte e la scienza, già confuse, si sono separate.~ ~ 22 4 | tempo, non era soltanto scienza, ma anche religione. Il 23 4 | fede è immobile, mentre la scienza vuole andare avanti; poichè 24 4 | divenuto acutissimo. Alla scienza progredita e trionfante 25 4 | scientifiche, che dalla scienza traggano l'ispirazione ed 26 4 | traggano l'ispirazione ed alla scienza servano di sussidio: e un 27 4 | il quale afferma che la scienza è fatale all'arte, e che 28 4 | modo che vedemmo, con la scienza e con l'arte ad una volta.~ ~ 29 4 | enfonce le scalpel?...~ ~ ~La scienza sarebbe dunque fatale alla 30 4 | attiene più fedelmente alla scienza, accennando alle righe di 31 4 | è sempre così arida. Se scienza e arte poterono un tempo 32 4 | incontro fortunato, c'è la scienza, c'è la filosofia, ma ci 33 4 | alla forma, il dissidio fra scienza ed arte, o lo risolve male. 34 4 | voluto dimostrare che la scienza non è fatale all'arte; ma 35 4 | da lui sacrificata alla scienza, alla stessa scienza non 36 4 | alla scienza, alla stessa scienza non dovrà egli sacrificare 37 4 | sacrifie...~ ~ ~Il sapere, la scienza, non è dunque tutto il bene: 38 4 | si spensero. E così alla scienza egli sacrifica la fede; 39 4 | fede; o per meglio dire, la scienza, la ragione, diventa la 40 4 | dalla speranza; oggi la scienza ha spogliato la natura di 41 4 | filosofia è impotente. L'unica scienza umana era dovuta ai pazienti 42 4 | una seconda volta che la scienza è, come la filosofia, incapace 43 4 | essere definitiva. La sola scienza, dopo il sacrifizio della 44 4 | bastò; il temperamento della scienza con la fede non deve averlo 45 6 | fatti, in un nemico della scienza, è logico; non è logico 46 6 | in realtà non è? E dalla scienza della realtà sessuale impartita 47 7 | Domandò ancora che cosa è la scienza; il filosofo rispose: - 48 9 | emergono in una determinata scienza o arte debbono questo risultato 49 9 | spinte a coltivare quella scienza o quell'arte, e all'«applicazione», 50 9 | perchè si senta chiamato alla scienza, ma perchè è negato all' 51 9 | questo agguagliamento della scienza all'arte si deve giudicare 52 9 | secondo il quale fra arte e scienza c'è un abisso, e tutto il 53 9 | credito è da accordare alla scienza e l'arte ha un valore infimo. 54 9 | mettere da parte tutta una scienza, la psicologia comparata? 55 9 | ragionando dei rapporti della scienza e dell'arte; ma, perchè 56 10 | affermazione d'aver fatto opera di scienza è da parte di Emilio Zola 57 11 | scientifici. L'invasione della scienza nel campo che ora esaminiamo 58 11 | L'uomo non nasce con la scienza della vita; questa scienza 59 11 | scienza della vita; questa scienza dev'essere appresa a poco 60 11 | speculativa o immaginativa, alla scienza o all'arte. Il Wagner ha 61 12 | non fosse il secolo della scienza, sarebbe quello della critica. 62 12 | rimanente della loro vita la scienza acquistata in gioventù, 63 12 | dire che cosa sarebbero la scienza e la civiltà?~ ~Uno psicologo 64 12 | anni, d'estate, insaccano scienza per passar l'esame, e che, 65 12 | tendenza a vivere della scienza acquistata bene o male durante 66 12 | stampa. Il progresso della scienza è dovuto agli specialisti, 67 12 | punto particolarissimo della scienza; il giornale, che sfiora 68 12 | riflessione dalla quale dipende la scienza, e l'ispirazione dalla quale 69 12 | vedemmo pure che arte e scienza, non che confondersi, si Documenti umani Capitolo
70 11 | noi abbiamo una grande scienza; deboli, disponiamo d'una 71 13 | conversazioni quotidiane. Che scienza del cuore ella aveva! Come Ermanno Raeli Capitolo
72 V | coglierlo in fallo almeno nella scienza del mondo.~ ~Essi furono L'Imperio Capitolo
73 II | di economia politica, di scienza amministrativa formava il 74 III | signorina sfoggiare la sua scienza di governo. S'erano seduti 75 III | grossi della banca, della scienza e della politica: professore, 76 IV | danno, in politica, nella scienza pratica, la vera saggezza 77 IV | all'onorevole, per la sua scienza del mondo, per la sua intelligenza: 78 V | la storia politica e la scienza dell'amministrazione. In 79 VI | aquila d'ingegno e un'arca di scienza. Riaperto il Parlamento, 80 VI | inglesissimo; col Bonghi arca di scienza, egli si sentiva a disagio, 81 VII | utopie, i dettati della scienza, i consigli della ragione 82 VII | medesimi, e tutta la loro scienza, tutti i loro sforzi, sono 83 VII | vecchiaia; come a quelli della scienza e della ricchezza corrispondono 84 VII | mente, l'esperienza e la scienza valgono, per definizione, 85 IX | rumoreggiando.~ ~Due glorie della scienza, due trionfi della civiltà! 86 IX | comunicato fra loro. La scienza non aveva nulla creato: La morte dell’amore Esempio
87 1 | ironia, si chiamano della scienza, scongiurarli piangendo 88 6 | sulla sua coltura, sulla sua scienza del mondo; ora tu mi concederai Spasimo Capitolo
89 0 | legale solidissima, molta scienza della vita e del cuore umano, 90 0 | che il disinganno, che la scienza del male fino a quel giorno 91 0 | più stupidi che iniqui. La scienza che non mente ha espresso 92 0 | isterismo che la moderna scienza delle malattie nervose ha I viceré Parte, Cap.
93 1, 3| lavorucci, comunicò la sua scienza alla sorella per la quale 94 1, 4| faceva sfoggio della sua scienza medica, consigliando la 95 1, 6| dei severi costumi e della scienza di don Lodovico, s'era messo 96 3, 1| di porre qui bocca sulla scienza che dell'araldiche discipline 97 3, 2| diritto costituzionale, scienza dell'amministrazione. La 98 3, 3| idee contraddittorie, una scienza farraginosa e indigesta. 99 3, 5| accorgendosi del resto che nella scienza principale, quella di gettar 100 3, 6| mie celebri opere, e la scienza è rispettata!... Il prefetto 101 3, 9| lux! (Applausi). Luce di scienza, di civiltà, di progresso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License