IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] doglie 1 doigt 1 doit 1 dolce 101 dolcemente 12 dolceria 1 dolcezza 42 | Frequenza [« »] 102 sogno 102 talvolta 101 amato 101 dolce 101 grazia 101 messa 101 perez | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze dolce |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | dichiara nocivo perchè non è dolce.» Ma se non si deve giudicare 2 5 | diventa bello o triste, dolce od amaro, mortale o ravvivatore, 3 6 | quest'illusione, che è molto dolce paragonatamente ai disinganni 4 7 | Vorrei procurare ai vecchi un dolce riposo; agli amici ed ai 5 12 | necessario, lo sforzo cessa, e il dolce far niente torna ad essere Documenti umani Capitolo
6 2 | divorando cogli occhi la dolce figura di donna spiccante 7 2 | scoperto quel sentimento più dolce, più forte, più grande, 8 6 | voi?~ ~La voce rispose, dolce e lieve:~ ~- Ti ascolto, 9 8 | profumo impercettibilmente dolce di questa ciocca di lillà 10 8 | voce si fa più tenera, più dolce; mi sfiora la fronte come 11 9 | nuovo e più potente e più dolce vincolo che li avrebbe uniti, 12 12 | non era mai più stato così dolce come prima! Era stata una Ermanno Raeli Capitolo
13 II | conoscenze. L'atmosfera era dolce, il cielo radioso, il bosco 14 VI | slancio, come se nell'aria dolce, nel cielo purissimo, nelle 15 VII | inconfessata, ma infinitamente dolce nella sua purezza. Ella 16 VIII | disposti. La melodia lenta e dolce della cornamusa risuonava 17 VIII | viscontessa, che il moto e l'aria dolce avevano animata, e le amiche 18 IX | confidenza, in una intimità dolce, aprendole il proprio pensiero, 19 XII | sua madre. Era una grazia dolce che quegli aspri incontri 20 XIV | un alito infinitamente dolce, come una persuasione d' L'illusione Parte
21 1 | disperato; "Ah, com'era dolce il sangue di mia moglie!..." 22 1 | diventava così buono, così dolce, così delicato, che non 23 1 | Stamparsi nel cuore la sua dolce figura! averla sempre dinanzi 24 1 | allora, era una mestizia dolce, una malinconia soave che 25 1 | L'imagine del tenente, dolce, seria, distinta, non le 26 1 | che le dicesse una parola dolce. Aveva avuti dei gioielli 27 1 | fidanzato, con un tono di dolce rimprovero.~ ~- Ho pensato 28 2 | emozione indefinibile, tra dolce e malinconica, l'occupava 29 2 | dello stesso sentimento dolce, delicato, che quell'uomo 30 2 | consolava, l'obbligava con dolce violenza a voltarsi verso 31 2 | diritti su te!... Stasera, dolce amor mio, non mi chiedere 32 3 | amato; per lui tutto le era dolce, l'amor suo la compensava 33 3 | ginocchio dinanzi a lui; con dolce violenza egli l'obbligava 34 3 | appassionato. - Uccidimi, sì; è dolce morire di tua mano!...~ ~- 35 3 | Tu sei il vanto mio dolce! il mio orgoglio!... Vorrei 36 3 | petto, mormorando:~ ~- Sì, è dolce esser compianta da te!... 37 3 | manteneva in una mestizia dolce, piena di fantasie, di rimpianti. 38 3 | che arrivasse nulla, la dolce emozione cedeva all'inquietudine, 39 3 | svanirono nel ritorno della dolce intimità; però, come egli 40 3 | avrebbe udita la sua voce dolce, non avrebbe più stretta 41 3 | espressione più tormentata; una dolce sera d'estate, fermo dinanzi 42 3 | macchiarsi? Di questo sentimento dolce e forte nella sua purezza 43 3 | accompagnava a casa, nell'ora dolce del crepuscolo - ed ella 44 3 | diventava una malinconia quasi dolce, una tenerezza che la faceva 45 3 | ragazzo un'indole buona e dolce come quella di lui. Lo vedeva 46 3 | si diffondevano nell'aria dolce e molle. Ella s'attardava L'Imperio Capitolo
47 IV | sentimento come il più saldo e dolce legame delle menti e degli 48 IV | perché si facesse la bocca dolce. "Grazie! Voi siete amabilissimo, 49 V | desiderato e attirato con quella dolce violenza alla quale è tanto 50 V | capelli, d'un biondo pastoso e dolce di miele; e pallida di viso, 51 V | parlava con voce piana e dolce, senza accento notevole; 52 V | una giovane dall'aspetto dolce, dagli occhi dolci e stupidi 53 VIII | attanagliava il cuore. Con voce dolce e ferma pregò gli astanti 54 VIII | ella rispose, con voce dolce e ferma:~ ~«Non possiamo 55 IX | della bambina era calda e dolce, con appena una velatura 56 IX | anima sua a quella creatura dolce e gentile, gli sorridevano 57 IX | gli occhi. Bella, buona, dolce, gentile, e fresca tanto, La messa di nozze Capitolo
58 1 | dell’amico, con voce di dolce rimprovero, esclamò, piano:~ ~- 59 2 | sua voce era sommessa e dolce, ma ferma e risoluta. Egli 60 2 | e incisiva, ma tenera e dolce come nei momenti migliori.~ ~- 61 2 | Il suo pianto era queto e dolce, senza singhiozzi. Piangendo 62 3 | slanciata, l’espressione dolce e patetica, pareva una figura 63 4 | risonarono in mezzo a una melodia dolce e lene, ad un fremito d’ 64 4 | dallo sguardo limpido e dolce, si sentì compreso e compatito La morte dell’amore Esempio
65 1 | altri vedranno mancare il dolce liquore prima di averlo 66 1 | negli occhi, la chiami col dolce nome antico. Ella s’irrigidisce, 67 3 | io ne serberò sempre un dolce ricordo. È vero altresì: 68 4 | Mai la sua voce fu così dolce. Egli baciò queste mani 69 5 | gioie conseguite in quel dolce legame, dando un valore 70 6 | ebbrezza prodotta da un liquore dolce, una eccitazione di tutte 71 6 | da quel nome sopravvisse, dolce e tenace, a lungo; e se 72 6 | potesse udire: “Come fu dolce il bacio che mi desti!”. 73 6 | nostro primo bacio? Come fu dolce il bacio che mi desti!…”. 74 6 | serbiamo una tutta pura e tutta dolce memoria? Sono gli amori Spasimo Capitolo
75 0 | rivelavasi: tutta buona, dolce e pietosa, tutta piena di 76 0 | lei, come aveva pianto di dolce tristezza e di trepida gioia!~ ~ 77 0 | fronte infiammata. Non era la dolce mano soccorrevole e salutare? 78 0 | il chiaro sole, il cielo dolce che l'avevano fatta qual 79 0 | sentimento diverso, più dolce e tormentoso. Certo aveva 80 0 | voce del penitente era così dolce, che Roberto Vérod sentì 81 0 | il suo pianto era queto e dolce.~ ~Disse ancora:~ ~- Sia I viceré Parte, Cap.
82 1, 2| del contino... E con che dolce voce pregava che portassero 83 1, 4| rassomigliava al maggiore, tanto era dolce di comando e largo di mano.~ ~« 84 1, 5| Sacro Lume. Un Silvio Uzeda, dolce di sale, vissuto un secolo 85 1, 7| Margherita, sola buona e dolce, non poteva nascondere la 86 1, 8| commozione: il duca, facendo loro dolce violenza, prese il ferito 87 2, 1| contessa, così mite, così dolce, così devota al marito e 88 2, 2| il capo, con un sorriso dolce e triste. «Adesso è passato...»~ ~ 89 2, 2| anche Teresa sua era buona e dolce. Lauretta non era più tranquilla 90 2, 3| impresa, gettava con la voce dolce il grido della nuova guerra: « 91 2, 4| fate un bel bagno d'acqua dolce.»~ ~Da mesi e mesi, egli 92 2, 9| egli disse, con tono di dolce rimprovero:~ ~«Ferdinando 93 3, 2| insisteva tanto, con voce dolce, con persuasioni amorevoli, 94 3, 3| affidati ad un corno inglese dolce come una voce umana, e certi 95 3, 6| questuare, il mestiere era dolce e comodo, il passaggio del 96 3, 7| lattante, cullato dal moto dolce del legno, dormiva in mezzo 97 3, 7| aveva amato: udì la sua voce dolce quando le aveva domandato: « 98 3, 7| di rompere quella cara e dolce comunione di anime, ella 99 3, 7| una voce, una voce viva, dolce e pietosa:~ ~«Teresa, che 100 3, 7| tacere perché quella voce dolce, quelle parole buone accrescevano 101 3, 9| sole, dov'ebbe culla il dolce stil novo e donde partirono