Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | infierisce in tutta Europa. In Italia, con Giacomo Leopardi, il « Documenti umani Capitolo
2 2 | in quel momento tutta l'Italia? Era, più semplicemente, 3 3 | ero lasciata dire che l'Italia è il paese della rettorica; 4 4 | che abbia fatto il giro d'Italia. A che?... a che?... - mi L'illusione Parte
5 2 | credi che io conosca tutta l'Italia?... Poi, questa non è la L'Imperio Capitolo
6 I | accesso di ilarità...~ ~«L'Italia è vergine... Quei banchi 7 I | arrivati col treno dell'alta Italia, i deputati che avevano 8 II | vissuto, ma a Roma, in tutta Italia, dovunque sarebbe andato...~ ~ 9 II | quel discorso che tutta l'Italia aspettava, del quale egli, 10 II | contentarli, e guidare l'Italia a un'alta e nobile meta, 11 III | riconoscevano che non v'erano più in Italia, pel momento almeno, quistioni 12 IV | aver visitato tanta parte d'Italia. Ma appunto perciò aveva 13 IV | riunire, resuscitare tutta l'Italia! Allora, che fa? Insieme 14 IV | tutti gli altri pezzi d'Italia diventavano bianchi: il 15 IV | crescendo all'idea che l'Italia una, libera, grande, lungo 16 IV | dall'uno all'altro capo d'Italia per dar soddisfazione ai 17 IV | rappresentanti della nuova Italia? Il posto del signor Intendente 18 IV | reticenze, intorno a quest'Italia diletta, che lo turbavano 19 IV | troppo poco da lodarsi dell'Italia una, se non fosse stata 20 IV | erano riusciti a portare l'Italia "da Novara a Roma", - aveva 21 IV | e addirittura funesto in Italia; ma ne riconosceva la nobiltà 22 IV | l'antico! Quando tutta l'Italia fremeva sotto il giogo iniquo, 23 V | Calatrava; e poi era venuta in Italia, in Sicilia, quando l'isola 24 V | strutto al burro.~ ~«Ora che l'Italia è fatta, bisognerebbe unificare 25 V | assicurando che fra cinquantanni l'Italia sarebbe stata la prima nazione 26 VI | avvenimento fosse noto a tutta Italia, non bastandogli i telegrammi 27 VI | eroi che avevano fatto l'Italia, tra le persecuzioni e le 28 VI | altri telegrammi per tutta l'Italia. A Roma egli tornò in primavera, 29 VI | La Monarchia ha fatto l'Italia.»~ ~«Proprio lei, sola sola? 30 VI | E che cosa è questa sua Italia? Dov'è la gloria, il lauro 31 VI | interesse si parla; ma in Italia, oggi come oggi, a fare 32 VI | far parlare di sé tutta l'Italia, come d'un forte e coraggioso 33 VIII | mostravano la sua piaga a tutta l'Italia, facevano ricadere il suo 34 VIII | le azioni della Banca d'Italia sono in aumento. Durerà?»~ ~« 35 VIII | partito conservatore, in tutta Italia; esauriti gl'indirizzi gratulatori, 36 IX | poteva nulla salvare. L'Italia, e come ogni altro paese 37 IX | il mio paese, per questa Italia di cui avevo studiato la 38 IX | nascere lo stesso giorno che l'Italia risorgeva a dignità di nazione; 39 IX | libertà, l'indipendenza d'Italia avrebbero assicurato tutte La messa di nozze Capitolo
40 1 | quale persona restituiva in Italia che stesse tanto a cuore 41 1 | venendo dall’Inghilterra in Italia e dall’Italia in Inghilterra, 42 1 | Inghilterra in Italia e dall’Italia in Inghilterra, vagabondando 43 1 | piccolo, sia da lei educato in Italia, all’italiana; per la fedeltà 44 2 | sua vita, era ridisceso in Italia per ridursi finalmente, 45 2 | avverto che ripartirò per l’Italia lunedì prossimo e che arriverò La morte dell’amore Esempio
46 5 | diceva così: “Lasciata l’Italia per un tempo non breve, 47 5 | partenza del corriere d’Italia. Senza più pensare a nulla, Spasimo Capitolo
48 0 | mali trattamenti?~ ~- In Italia, quando il signore fu espulso 49 0 | dove andasse. Era andato in Italia, per vedere il bel paese, 50 0 | contessa lo aveva condotto in Italia, a Milano, sui laghi lombardi, 51 0 | disinganno, perchè dall'Italia egli si era fatto espellere. 52 0 | accettando l'esilio. Fuori d'Italia egli si era dato nuovamente 53 0 | d'Arda le scriveva dall'Italia. In queste lettere si parlava I viceré Parte, Cap.
54 1, 2| personaggi, fra i quali l'Italia, la Spagna, la Germania 55 1, 3| bruciante d'amore per l'Italia: scrivendo alla ragazza 56 1, 8| propagavasi per tutta l'Italia. «Questa volta è per davvero! 57 1, 8| aveva parlato chiaro: l'Italia doveva esser libera dall' 58 1, 8| ministero, dei plebisciti dell'Italia centrale, di tutti i sintomi 59 1, 8| dovere mi chiama, col nome d'Italia ed il tuo sulle labbra60 1, 8| scrivendo articoli nell'Italia risorta, fondata dallo zio 61 1, 8| grande sorte di morire per l'Italia. Ella cominciò a leggere 62 1, 8| come han fatto nel resto d'Italia!...» Questo consiglio, mentre 63 1, 8| alla nazione risorta... all'Italia una... gli evviva, gli applausi, 64 1, 8| Sicilia era una nazione e l'Italia un'altra; e donna Ferdinanda 65 1, 9| elezione scrivendo nell'Italia risorta, e discorrendo ogni 66 1, 9| due Giulente. Il domani, l'Italia risorta portava un articolo 67 1, 9| circoli, con gli scritti nell'Italia risorta e nelle stampe volanti 68 1, 9| nostro deputato!... Viva l'Italia!...»~ ~Uno scroscio finale 69 2, 1| suo viaggio attraverso l'Italia; e il deputato parlava a 70 2, 3| ripresa la pubblicazione dell'Italia risorta, sosteneva questa 71 2, 5| capitale, con l'idea che l'Italia fosse sempre sul punto non 72 2, 5| pagliaccio! Anche tu? Con l'Italia anche tu? Sei impazzito 73 2, 6| questi tutti i vantaggi dell'Italia una?... E i più scontenti, 74 2, 6| Pensiero italiano, successo all'Italia risorta, dichiarava che 75 2, 8| antichi Uzeda: «Ora che l'Italia è fatta, dobbiamo fare gli 76 2, 8| mandar via i Borboni, far l'Italia una, perché di botto tutti 77 2, 8| ma solo nel caso che l'Italia non andasse a Roma.~ ~«Voi 78 2, 8| guerra fosse minacciata l'Italia, si rassicurò quando l'inquilino 79 2, 8| spiegava il dovere dell'Italia, venne un servitore di casa 80 2, 9| ricominciare a pubblicare l'Italia risorta, per spingere il 81 2, 9| via, le grida di Viva l'Italia! Viva Roma! echeggiavano 82 2, 9| Viva Roma!... Viva l'Italia!... Viva Oragua!...»~ ~A 83 3, 2| giovanotto tornò finalmente in Italia, e fermatosi un poco a Torino 84 3, 2| fece sorridere, come in Italia Baldassarre. Ma frattanto 85 3, 2| essere di questa giovane Italia, ricomposta ad unità di 86 3, 3| essere una delle migliori d'Italia. Teresa si schermì; la principessa, 87 3, 3| cui dipende la salute dell'Italia»; ma, trovandosi dinanzi 88 3, 4| destra alla gratitudine dell'Italia, la cui unificazione era 89 3, 4| mutamento operatosi in tutta Italia, dell'imminenza delle riforme 90 3, 7| commendatore della Corona d'Italia. Spesso, tuttavia, s'impegnavano 91 3, 9| Chi sono? Dove sono? In Italia? In Francia? Sentiamo un 92 3, 9| Papa, eh? Dargli tutta l'Italia, tutto il mondo? Sentiamo, 93 3, 9| popolo e Re sono oggi in Italia tutt'uno (Applausi) e la 94 3, 9| di: Viva il Re!... Viva l'Italia!... La voce dell'oratore 95 3, 9| La patria nostra è quest'Italia che il pensiero di Dante 96 3, 9| triplice evviva. Viva l'Italia (Scroscio d'applausi grida 97 3, 9| applausi grida di: Viva l'Italia.) Viva il Re! (Generali 98 3, 9| visto pure che nel resto d'Italia tutto è andato benissimo? 99 3, 9| commenda della Corona d'Italia. È una cosa diversa, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License