Documenti umani
   Capitolo
1 3 | tenerla per mano, parlarle all'orecchio. Avrei voluto una restaurazione 2 3 | venuta necessariamente all'orecchio dell'autore; egli mostrava 3 7 | che mi risuona ancora all'orecchio: «Mentitore vigliacco!...» 4 7 | parole ancora risuonanti all'orecchio, che cosa aveva provato 5 9 | Gli risuonava ancora all'orecchio l'accento teneramente malfermo 6 11 | io voglio dirvi ciò che orecchio umano non ha ancora saputo; 7 12 | troppo tardi, veniva al suo orecchio quella voce, secondo la Ermanno Raeli Capitolo
8 V | visita, ella porgeva attento orecchio al nome pronunziato. Ma 9 VI | un poco, egli porgeva l'orecchio ai deboli ed incerti rumori 10 VIII | e a parlargli quasi all'orecchio.~ ~Vi era una specie di 11 X | la contessa aveva pòrto l'orecchio, e passata di , scorgendo 12 XIII | due giovani era venuta all'orecchio del duca, e se egli aveva 13 XIV | mormorava qualche cosa all'orecchio. Ermanno aveva indietreggiato, L'illusione Parte
14 1 | e piedi. Ella aveva nell'orecchio il ritornello d'una fiaba, 15 1 | dormire, con la musica nell'orecchio, coi personaggi sempre dinanzi 16 1 | parole che le aveva dette all'orecchio, scoppiava in pianto, sentiva 17 1 | di salti, di paroline all'orecchio e di battute di mano.~ ~ 18 1 | quella di contentare all'orecchio; quando le si avvicinò per 19 1 | tranquillava, porgeva l'orecchio, guardava il mare.~ ~- C' 20 1 | risuonavano continuamente all'orecchio: Andreina, Matilde, Emma, 21 1 | dell'amica, le parlava all'orecchio, la baciava in viso, per 22 1 | un grosso nodo sotto un orecchio... Poi vedeva la sua casa: 23 1 | venivano sussurrati all'orecchio; però, quando ella incontrava 24 1 | delle parole sussurrate all'orecchio: "Come hai fatto a conquistarlo?... 25 1 | non le diceva nulla all'orecchio, qualcuna di quelle espressioni 26 1 | le risuonava ancora all'orecchio. Come nulla accadeva di 27 2 | passata di , porgendo l'orecchio, scuotendosi a ogni squillo 28 2 | echeggiavano ancora all'orecchio. Ah, i suoi terrori! il 29 2 | vigliacca le arrivava all'orecchio: dicevano che ella difendeva 30 2 | abbracciarla, porgendo l'orecchio come se qualcuno mormorasse 31 2 | guancia, egli le soffiò all'orecchio le parole di fuoco:~ ~- 32 2 | mantello, parlandole all'orecchio. Allora ella vide, nelle 33 2 | intorno, muta, tendendo l'orecchio, credendo di udire il rumore 34 2 | quelli che mi feriscono l'orecchio! Come tutto è inutile al 35 2 | si svincolava, porgendo l'orecchio, ascoltando paurosamente.~ ~- 36 3 | dolcissime tutte, le carezzava l'orecchio:~ ~- Di che temete, povero 37 3 | voce turbatrice, quasi all'orecchio. La stanchezza di lei cresceva; L'Imperio Capitolo
38 I | presto con le paroline all'orecchio... Non rompere i freni all' 39 I | tenevano la mano cupa all'orecchio per non perdere una parola; 40 I | accostandosi un momento all'orecchio dei tepidi amici, degli 41 IV | più da vicino, quasi all'orecchio; e Ranaldi sentivasi altero 42 V | spesso andava a parlargli all'orecchio, su nella tribuna, guardandosi 43 V | smesso il cipiglio, tendeva l'orecchio dalla parte del deputato 44 V | Mazzarini per dirgli all'orecchio:~ ~«Ci casca? È cascato?»~ ~ 45 V | gli soffiava qualcosa all'orecchio: il principe rideva, scrollava 46 V | a sua volta, piano, nell'orecchio, qualch'altra cosa, a cui 47 V | braccia, a parlarle nell'orecchio... Remigia di Pianori lo 48 VI | un corno acustico con l'orecchio, al Micali ammutolito per 49 VI | contessina mia, ode da quell'orecchio soltanto, ed è perfettamente 50 VIII | sottovoce, ma quasi all'orecchio, chiamandolo la prima volta 51 VIII | le soffiava egli all'orecchio stringendosi a lei che si 52 VIII | continuava a soffiarle all'orecchio, con voce tanto più bassa La messa di nozze Capitolo
53 1 | portava soltanto la mano all’orecchio per cogliere le parole che 54 2 | voce, le domandò quasi all’orecchio:~ ~- Sei tu? E sei mia? La morte dell’amore Esempio
55 1 | una parola ti risuona all’orecchio: quell’addio terribile, 56 4 | sempre mi risonavano all’orecchio, e gli ingiungevo di ripeterle, 57 6 | mascolino, e un’altra volta, all’orecchio, le dirò un particolare Processi verbali Capitolo
58 3 | per ricalcarselo sopra un orecchio: - Ho che da quindici giorni 59 4 | altro che si grattava un orecchio volendo parlare anche lui 60 6 | la solleticava ora in un orecchio, e come la Saponara gli 61 7 | orologio tu l'hai sempre nell'orecchio quando si tratta di levar 62 11 | commesso, con la penna all'orecchio, un libro dal dorso verde 63 13 | inquieta intorno, porgendo l'orecchio, non perdendo una parola, Spasimo Capitolo
64 0 | sguardo e porgeva intento l'orecchio, quasi un'apparizione, quasi I viceré Parte, Cap.
65 1, 1| con la penna ancora all'orecchio.~ ~Ma il portinaio, che 66 1, 1| dolorosamente don Giacinto all'orecchio di don Mariano; ma questi, 67 1, 1| gli occhi, le parlava all'orecchio, e donna Ferdinanda, poco 68 1, 1| sapendo che fare, osservò all'orecchio della cugina:~ ~«Non so... 69 1, 1| occhi rossi, propose all'orecchio della principessa:~ ~«Io 70 1, 2| divertendosi a Firenze, aveva fatto orecchio da mercante, quasi non si 71 1, 3| pelle, tornò in città, porse orecchio alle lusinghe del partito 72 1, 3| il duca prestò di nuovo orecchio alle sollecitazioni dei 73 1, 5| della giacca, gli gridò all'orecchio: «Vedete un po' quel che 74 1, 5| parenti le prestavano un orecchio distratto, badavano alle 75 1, 5| non puose prudentemente orecchio all'invito che questo sconsigliato 76 1, 6| Isabella, le diceva all'orecchio cose che la facevano sorridere. 77 1, 7| Ferdinando, di Lucrezia facevano orecchio da mercante — come non si 78 1, 7| e sottoponeva loro all'orecchio certi suoi quesiti. Pertanto, 79 1, 7| badìa. Con questa pulce nell'orecchio, si rivoltarono tutt'e due 80 1, 7| col «signorino», aprì l'orecchio alle ragioni di Chiara. 81 1, 8| fazzoletti, il duca esclamava all'orecchio dei vicini: «Come parla 82 1, 9| si chinava a parlarle all'orecchio: nessuno dei due ascoltava 83 2, 2| ancora le risonavano all'orecchio: «Quella donna è l'ultimo 84 2, 3| che gli veniva dietro. All'orecchio, e con aria di mistero, 85 2, 3| fermò un momento a tender l'orecchio; poi, cessato il rumore, 86 2, 4| cocchiere ripeteva, piano, all'orecchio delle persone... Raimondo 87 2, 4| pettegolo, arrivavano all'orecchio di Raimondo, il quale fremeva, 88 2, 5| mamma che le prometteva all'orecchio: «Vedrai, amorino mio, quando 89 2, 6| Sottovoce, l'uno all'orecchio dell'altro, gli Uzeda riprendevano 90 2, 6| turbato, e la cosa, venuta all'orecchio di donna Ferdinanda, lo 91 2, 7| non ci sentiva da quell'orecchio, e quando incontrava la 92 2, 7| queste cose, piano, all'orecchio di Chiara e di Lucrezia, 93 3, 3| principe, per dirgli in un orecchio:~ ~«C'è testamento?»~ ~« 94 3, 3| principe dichiarava piano all'orecchio dello zio duca che non sperava 95 3, 3| osservazione prudente all'orecchio. «È un testamento falso, 96 3, 3| perché potrebbero venire all'orecchio di Teresina, e io sono molto 97 3, 4| rispose Giovannino all'orecchio della cugina, «consigliere 98 3, 6| forse al buio?...» Poi, all'orecchio: «Potreste favorirmi cinque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License