Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | libri.~ ~Io ho, - e non credo d'esser solo ad averla, - 2 1 | potrebbe recitare compunto il credo disperato del filosofo di 3 7 | Francia, non è ben fatto: lo credo...». E l'assalto dei buffets, 4 8 | di Madame Bovary».~ ~Io credo che un pensiero simile dovè 5 9 | dunque sempre degenerato. Io credo che questo sia un errore...».~ ~ Documenti umani Capitolo
6 Pre | naturalismo, ma credevo - e credo tuttavia - che tutte coteste 7 Pre | che ho rappresentati. Io credo che tutto possa essere - 8 Pre | tutto possa essere - ma credo del pari che l'artista, 9 2 | ti amo....~ ~- Oh, sì; ti credo!~ ~- No, no!... Le parole 10 2 | Perdono! perdono! Io ti credo, io ho fiducia in te! Non 11 2 | inumidirono.~ ~- No, no.... ti credo!... Ma se sapessi di che 12 2 | Ebbene, no! non ti credo!...~ ~Un'espressione di 13 2 | soffoco!... Non voglio, ti credo.... perdono! - E con la 14 4 | che era una rivelazione; credo che abbia fatto il giro 15 10 | ho fatto? Senta, non ci credo neppur io!... Sono proprio 16 10 | eloquenza! Lei non mi sosterrà, credo, che quest'uomo non sia Ermanno Raeli Capitolo
17 VII | la stanza, soggiunse: «Lo credo anch'io... E forse non arriveremo 18 IX | indifferente e se crescesse... Credo che, per questo, i nostri 19 IX | dopo l'atto sfuggitogli: «Credo anzi che sia una decisione 20 IX | testa nella mano: «Io non credo» disse la contessa, con L'illusione Parte
21 1 | saranno delle regate... credo che si ballerà...~ ~Ella 22 2 | porti molto?...~ ~- Sì, credo...~ ~- Ma coteste pettinature 23 2 | non c'ero?~ ~- Non so... credo di no, perchè è salita... 24 2 | mormorando:~ ~- Sì, ti credo... Sarei qui, se non ti 25 3 | sentirlo ripetere... Quasi non credo a me stessa... Perdonami: 26 3 | comprendete il solo reale? Vi credo!~ ~- E voi andate dietro 27 3 | egli ancora.~ ~- Non so... credo sia necessario un permesso... 28 3 | così indegna, che quasi non credo alla mia fortuna. Grazie, 29 3 | esclamando:~ ~- Sì, sì... ti credo!... Ma è che t'adoro!... 30 3 | basta!... Se ti dico che ti credo!...~ ~- Non lo dici col 31 3 | soggiungendo subito:~ ~- Lo credo anch'io... sarà meglio separarci 32 3 | te n'importa? Io non ne credo nessuna!...~ ~- Dimmele! 33 3 | sapeste che meraviglia!... Non credo ai miei sensi... Che gratitudine 34 3 | disse, con voce gelata:~ ~- Credo che v'inganniate. Non v' L'Imperio Capitolo
35 I | definizione implica un biasimo, io credo invece di poterla apprendere 36 II | tante relazioni a Roma, né credo che il deputato, l'uomo 37 III | la mamma, onorevole; non credo alla esposizione. Sarebbe 38 IV | giornale che bandisse il nuovo credo: in questo giornale gli 39 IV | e di vivere dove e come credo...»~ ~Salerno, Napoli, la 40 V | grande giornale romano. E credo d'aver sentito dire che 41 VI | messo con noi?»~ ~«Perché credo che la salute del Paese 42 VI | tutt'uno?»~ ~«Ma sì! Io credo che tutti siamo d'accordo. 43 VI | piaceva in me; ma io non credo di doverla tirar fuori per 44 VII | No! No!) ma veramente non credo ora di essere immodesto 45 VII | il problema sociale. Non credo di essere un'aquila, ma 46 VIII | È grave?...»~ ~«Non credo.»~ ~Allora respirò più liberamente.~ ~« 47 VIII | Ai primi di luglio, credo.»~ ~«Dove passerete l'estate?»~ ~« 48 IX | infinità di cose, e ora non ci credo più. Fremevo d'entusiasmo La messa di nozze Capitolo
49 2 | altre parole?~ ~- Sì, ti credo, - proferì ella, gravemente.~ ~ 50 2 | Non mi credi?...~ ~- Ti credo, te l’ho già detto. Ma perché La morte dell’amore Esempio
51 1 | fanciullo, dire a Dio: “Io credo in Voi, abbiate pietà di 52 3 | istante!… Non ti direi nulla: credo che morirei ai tuoi piedi… 53 5 | esempio~ ~ ~ ~IRONIE~ ~ ~ ~ ~Credo, mia cara amica, che ella 54 5 | dispone alle beffe?… Io credo che si possano assegnare Processi verbali Capitolo
55 1 | oltrepassano le cinque righe e credo che non mi si possa addebitare 56 2 | maturato?~ ~- Con questo caldo, credo di sì... Domenica domanderemo 57 4 | farli contare...~ ~- Lo credo bene!~ ~- Ma se non erano 58 5 | non gli ho mai creduto. Io credo più a voi, come il compare 59 9 | sopra un grosso sasso... e credo che mi appisolai... Tutt' 60 11 | lei non crede?...~ ~- Io credo - riprese subito il commendatore 61 13 | convinto:~ ~- Per me, non ci credo!... Vostro marito si vuol 62 13 | anima! - ma a questo non ci credo... Per me, è successo qualche Spasimo Capitolo
63 0 | prosegue?~ ~- Non so... non credo... Ma se pur seppe che lo 64 0 | invece, e non ho bisogno, credo, di spiegarvi la differenza!... 65 0 | da Zurigo?~ ~- Da Zurigo, credo.~ ~- Restò a lungo?~ ~- 66 0 | dei primi tempi?~ ~- Non credo. Il signor Vérod è tanto 67 0 | erano ignoti. «Come io vi credo, mi crederete?» gli aveva 68 0 | gli diedi il libro, ma credo d'essermi fatta molto rossa 69 0 | ch'io credetti al bene. Io credo ancora.~ ~«Egli non si conosce. 70 0 | sia stata uccisa?~ ~- Lo credo! - rispose il Vérod subitamente 71 0 | esempio della morte?... Io credo alla bellezza dell'anima 72 0 | bellezza dell'anima sua, non credo ad altro. Ma la certezza 73 0 | amava un altro?~ ~- Non credo.~ ~- Non ve ne parlò mai?~ ~- 74 0 | stesso. «Non è vero! Non ti credo!» le dissi. Ella rispose, 75 0 | ottenebrato.~ ~- Ebbene, io credo di non errare seguendo l' I viceré Parte, Cap.
76 1, 1| che riguarda i funerali... Credo che di questo si debba dar 77 1, 2| delle Due Sicilie...»~ ~«Io credo che i Giulente sono nobili,» 78 1, 2| alzare gli occhi.~ ~«Io credo invece che sono ignobili,» 79 1, 2| momento per osservare:~ ~«Credo che possiamo saltare questo 80 1, 4| continuava frattanto Giacomo, «io credo prima di tutto conveniente, 81 1, 4| confidenza, «questa volta credo sia per davvero!...» Erano 82 1, 7| lasciar qui l'ossa? Non credo! Non è possibile!...» E 83 1, 7| rimedio!... Del resto io non credo che ci sia stato nulla di 84 2, 1| monaco e dalla zitellona.~ ~«Credo che siano sinonimi...» rispose.~ ~« 85 2, 3| a simile aberrato. Ed io credo che fa benissimo anzi che 86 2, 4| novembre. Te lo mandai a dire, credo.»~ ~E lasciò di nuovo cadere 87 2, 6| capisci o non capisci?»~ ~«Ma credo... certo... Diecimila lire 88 2, 7| domandò alla moglie.~ ~«Credo... Perché?»~ ~«Ha comprato 89 3, 1| Non voglio veder niente! Credo benissimo e ti ringrazio 90 3, 3| testamento?»~ ~«Non so... non credo...» rispondeva il principe. « 91 3, 7| con aria di galanteria:~ ~«Credo che stia bene... con te.»~ ~ 92 3, 8| preferirmi a te... Io non credo che questa potesse essere 93 3, 9| credi sul serio?...»~ ~«Credorispose brevemente.~ ~ 94 3, 9| scevro di pericoli. «Io credo che s'apponesse il principe 95 3, 9| navi e delle piccole: io credo che le une e le altre siano 96 3, 9| riforme io vagheggio; non credo tuttavia di dover abusare 97 3, 9| della politica generale, credo di potervi promettere che 98 3, 9| rispetto dovuto, non ne credo niente. È forse peccato?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License