Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | Il signor Ossip-Lourié ha pensato di riunire in un maneggevole 2 4 | questo sonetto sia troppa, e pensato che una poesia scientifica 3 6 | o morale, sia scritto o pensato, non è tutto il contrario 4 12 | cose, bisogna certo aver pensato poco o molto; ma si può Documenti umani Capitolo
5 5 | teatro, alle quali ella aveva pensato secretamente, nelle notti 6 8 | è già detto, imparato o pensato; la parola interiore, al 7 8 | esiste se non in quanto è pensato da un soggetto. Le cose 8 9 | qualcuno che avesse mai pensato a lei, che si fosse interessato Ermanno Raeli Capitolo
9 IX | incontro, ella aveva molto pensato ed ogni lusinga era caduta 10 IX | difficile di quanto non avesse pensato il disporre le cose in modo 11 X | lei - che lei stessa aveva pensato di assumersi. Ella andava 12 XI | al pensiero gelosamente pensato... Più nitidamente che mai, 13 XI | stanco ed apatico. Ella aveva pensato di fuggire almeno da quella 14 XII | ripreso: «Non ha dunque pensato alle seduzioni di questa 15 XV | uomo che un momento aveva pensato di offendere, gli aveva L'illusione Parte
16 1 | giorni!... E invece aveva pensato a svagarsi, aveva riso, 17 1 | svagarsi, aveva riso, aveva pensato ad altri!... Allora, come 18 1 | ancora che cosa avrebbe pensato di lei, l'effetto che quell' 19 1 | dolce rimprovero.~ ~- Ho pensato per te...~ ~- Per me... 20 1 | minuti a cui ella non aveva pensato e che restava a considerare 21 2 | monosillabi.~ ~- Tu non hai pensato a nulla, ancora?~ ~- Non 22 2 | posso dirti quel che ho pensato, la voluttà amara di cui 23 2 | incessantemente. Ella non aveva più pensato ai suoi morti, a quella 24 2 | ali!... Ricordava di aver pensato spesso, fanciulla: "Che 25 3 | veste lunga, che cosa aveva pensato dell'amore, se aveva amato.~ ~- 26 3 | sa!.... Forse perchè ho pensato molto.~ ~Delle intere serate 27 3 | chiedeva soltanto:~ ~- Hai pensato qualche volta a me? Come 28 3 | qualche volta a me? Come hai pensato a me?~ ~- Ma con desiderio, 29 3 | sapere a chi ella avesse pensato durante la loro rottura; 30 3 | gratitudine, ripetendole che aveva pensato sempre a lei, che l'aveva 31 3 | fanciulla!... Anch'io ho pensato a te, quand'eri lontano; 32 3 | biglietto che ella non aveva pensato a nascondere; le chiese:~ ~- 33 3 | stata vecchia, non avrebbe pensato a un artifizio ridicolo; 34 3 | assiduità con la quale aveva pensato a lui, la commozione provata L'Imperio Capitolo
35 II | presentazione. Egli non aveva pensato, prima, che la politica 36 II | naso. Talvolta egli aveva pensato: "Io sono dunque scettico? 37 IV | attività parlamentare, avevano pensato di fondare un giornale che 38 IV | nulla?»~ ~Il giovane aveva pensato un titolo, che gli piaceva 39 V | momento, egli non aveva pensato a trarre profitto della 40 VI | bisogno di voi! Abbiamo pensato a voi! È stata Renata che 41 VII | vincoli della famiglia, ha pensato di opporre alla propaganda 42 VIII | tempo, nessuno avrebbe più pensato al suo caso. La prima volta 43 VIII | baciato la sua mano. Aveva pensato a lei, durante la convalescenza, 44 VIII | colleghi, nessuno avrebbe pensato a farne un ministro.»~ ~« 45 IX | gioventù...~ ~«Mamma, senti, ho pensato a tante cose... Mettiti 46 IX | la mano rugosa di lei «ho pensato a tutto: chiedi la mano La messa di nozze Capitolo
47 1 | del sentimento. Ed hai mai pensato che forse solo gli amanti 48 1 | piacerebbero... Allora, sì, ho pensato che la menzogna ha del buono, 49 2 | indissolubile.~ ~- E non ci avete pensato ancora?~ ~- Non ancora.~ ~- 50 4 | opera alla quale egli aveva pensato invano, le immagini da collocare La morte dell’amore Esempio
51 3 | mondo non è poi cascato. Ho pensato ad altri dolori, un tempo 52 3 | farsi una ragione…~ ~- Ho pensato tutto questo, ed altro ancora… 53 3 | millesima parte di ciò che ho pensato. Ella si stupisce della 54 5 | accresceva il mio male!~ ~Avevo pensato di partire, riserbandomi 55 5 | distruggere. Già io ho sempre pensato che le carte di questa natura 56 5 | soddisfazione!… Tutto ciò fu pensato nel tempo che la mia mano 57 6 | se ciascuno di essi avrà pensato di poter ritrovare altrove 58 6 | creatura dalla quale ero stato pensato, alla quale pensavo, la 59 6 | conoscersi un giorno, avevano pensato l’uno all’altra e l’altra Processi verbali Capitolo
60 2 | aggiunse Filippina.~ ~Dopo aver pensato un poco, la maggiore riprese:~ ~- 61 13 | ripeté Carmela.~ ~- Ci avevo pensato! - rispose donna Venera. - Spasimo Capitolo
62 0 | sapendola d'un altro. Aveva pensato che, se era di un altro, 63 0 | credesse!~ ~Ella non aveva pensato alla morte per fuggire il 64 0 | di perdono: allora aveva pensato alla morte. Nel punto che 65 0 | che avevo detto, che avevo pensato; quanto a scrivere, non 66 0 | debolezza, non è sorpresa: ho pensato lungamente, la fede mi sorregge, 67 0 | giustificazione, costui avrebbe pensato di rinfacciarle l'instabilità 68 0 | arma alla quale aveva già pensato di chiedere l'ultimo riposo: 69 0 | ella mi disse ciò che avete pensato, tutto ciò che il ragionamento 70 0 | che per due anni non aveva pensato a voi?~ ~- Stetti parecchi 71 0 | spinta; ella doveva aver pensato che questa confessione le 72 0 | l'accusa egli non aveva pensato che un giorno le cose dette 73 0 | perchè non avevo ancora bene pensato. Perchè voi non credevate 74 0 | buono!~ ~Così aveva anche pensato il Ferpierre. Quell'uomo 75 0 | proprietarii dei Cyclamens avevano pensato dapprima di mutare il nome 76 0 | giudizio di Dio! Non aveva pensato alla salvezza dell'anima, 77 0 | giudice Ferpierre, ma ho pensato che prima mi convenisse 78 0 | rimorso della colpa avrei pensato alla morte? Se non fossi 79 0 | spiegato, egli aveva pensato a chiederlo. Era ella morta I viceré Parte, Cap.
80 1, 3| per disinteresse, aveva pensato di chiederne l'esecuzione. 81 1, 3| gli piaceva, aveva perfino pensato un momento di sceglier per 82 1, 4| felicità, non aveva forse pensato così, quando aspettando 83 1, 4| lei, o con altri? Io ho pensato sempre ed ho detto che la 84 1, 5| fuggiaschi, nessuno avrebbe pensato che quelli fossero tempi 85 1, 5| era andato fuori, aveva pensato: «Adesso è con lei...» e 86 1, 6| quando pure non avesse pensato a mettersi da canto, presto 87 1, 6| la morte non ci avrebbe pensato per lui? E il Priore:~ ~« 88 1, 9| calzettine, le scarpette: avete pensato a tutto!»~ ~La cugina Graziella 89 2, 3| governo, in ogni caso, avrebbe pensato a loro, s'evacuava: «il 90 2, 4| il principe, «e abbiamo pensato di farvi una visita...»~ ~ ~ 91 2, 5| tutto l'anno, che aveva pensato? Di scegliergli lei stessa 92 2, 9| al quale non aveva mai pensato, ma per evitare di trovarsi 93 3, 2| avrebbe visto, che ci avrebbe pensato, preso da uno scrupolo: « 94 3, 5| Giovannino? Se non aveva mai pensato che l'altro fratello, così 95 3, 5| Giovannino non avrebbe neppur pensato a inquietare una ragazza 96 3, 6| ogni cosa? Perché non avete pensato mai all'avvenire?»~ ~«Io 97 3, 7| come un balsamo. Avendo pensato d'esser sola al mondo, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License