IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] copriva 2 coprivano 1 copro 1 coraggio 95 coraggiosamente 1 coraggiosi 2 coraggioso 4 | Frequenza [« »] 95 baronessa 95 charmory 95 cogli 95 coraggio 95 eh 95 fiori 95 guardando | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze coraggio |
Il colore del tempo Capitolo
1 3 | padroni; dove la volontà, il coraggio, la forza, l'orgoglio sono 2 8 | diritto, questo popolo ha il coraggio amabile, il coraggio allegro, 3 8 | il coraggio amabile, il coraggio allegro, la vecchia gaiezza 4 11 | i maestri ne dànno sono coraggio e temerità, timidezza e Documenti umani Capitolo
5 1 | abbandono, vilmente. Del mio coraggio che cosa ne avete voi fatto?... 6 3 | parlava che di lui, del suo coraggio, dei suoi duelli, del suo 7 3 | con tutti.~ ~Non avevo il coraggio di dirle: «Tu pensi a tradirmi.» 8 3 | di quel tale. Io mi feci coraggio; le dissi: «Non lo ricevere.» 9 7 | era stato ammirabile di coraggio e di sangue freddo; ancora 10 10 | più rivista; non avevo il coraggio di dirglielo a voce. Ella 11 10 | bisognerà però avere molto coraggio.» - «È dunque molto triste Ermanno Raeli Capitolo
12 IX | spiegazione finale, non aveva il coraggio di pensare al poi, a quel 13 IX | sola a solo con lui, il coraggio l'abbandonava. Nei giorni 14 IX | perchè io non ho la forza, il coraggio necessario a parlare, a 15 XI | e non aveva avuto il coraggio di compiere la confessione, 16 XII | amore di lei una fede, un coraggio, un'energia che non aveva, L'illusione Parte
17 1 | reginette così piene di coraggio nello sfidare le Mamme Draghe, 18 1 | Teresa!... figlia mia... Coraggio!... Poveretta, ha ragione!~ ~ 19 1 | dicendosi mentalmente: "Coraggio! Ci siamo!..." e come le 20 2 | Palermo... se non ho il coraggio di ribellarmi...~ ~Egli 21 2 | armarsi di pazienza, di coraggio... Io gli parlerò, non dubitare... 22 2 | da lui, ammirando il suo coraggio, la sua eleganza, la distinzione 23 2 | tue smorfie? Come hai il coraggio di comparirmi dinanzi?..." 24 2 | che sarà per poco; fàtti coraggio e non toglierne a me..." 25 2 | Soffro anch'io, sai!... Coraggio! Tornerò presto, te lo giuro! 26 2 | del rivederci... Suvvia, coraggio!...~ ~- Oh, se tu sapessi!...~ ~ 27 2 | posizione sociale, l'aureola del coraggio: a Sedan, luogotenente di 28 2 | era dunque l'arditezza, il coraggio che la gente le riconosceva? 29 3 | Perchè non aveva egli il coraggio di confessarle sinceramente: " 30 3 | del suo destino? L'atroce coraggio della suicida l'affascinava: 31 3 | guardarmi!... tu non hai il coraggio...~ ~- Oh, insomma!...~ ~ 32 3 | struggeva; ma non avendo il coraggio di romperla col mondo, di 33 3 | lo so... ma non togliermi coraggio! Tornerò a Roma, andrò più 34 3 | con la presunzione d'un coraggio a cui ella non credeva; 35 3 | di cui ella ammirava il coraggio e le virtù l'avesse voluta, 36 3 | così... Siate forte, fatevi coraggio... Siete un uomo, infine!...~ ~ 37 3 | non è vero che ho forza e coraggio; se avessi coraggio, mi 38 3 | forza e coraggio; se avessi coraggio, mi ucciderei... Sono vigliacca! L'Imperio Capitolo
39 I | Infondi piuttosto un po' di coraggio al defunto Coletti... Bene! 40 I | giunto il momento d'avere il coraggio delle proprie opinioni, 41 I | il quale, adesso, preso coraggio, proseguiva imperterrito 42 II | si sentivano neppure il coraggio di andarlo a trovare per 43 VIII | anche lei!... Si faccia coraggio!... Gli vuol bene: è vero?... 44 VIII | stato un atto di stupendo coraggio civile! Doveva egli forse 45 VIII | prova di ammirabile e raro coraggio scendendo in mezzo al popolo 46 VIII | nulla da fare; ma il suo coraggio rifulgeva e costringeva 47 VIII | di esagerazione? Avete il coraggio di parlare di esagerazione, 48 VIII | attentato, la reputazione di coraggio, l'aureola di martirio che 49 VIII | la gente ammirava il suo coraggio, lo esaltava come degno 50 IX | militare; e nessuno aveva il coraggio di confessare la sua parte 51 IX | era morto, per il tremendo coraggio di aver percosso la capsula La messa di nozze Capitolo
52 1 | un passo; ma allora, col coraggio della paura, Perez esclamò 53 2 | fede, di dargli speranza e coraggio... Improvvisamente, la sua 54 2 | neanch’io. Noi abbiamo sempre coraggio per affrontare i pericoli 55 2 | negli occhi, gli mancò il coraggio di significare una verità 56 4 | sguardo l’esortazione al coraggio che era nell’allusione di La morte dell’amore Esempio
57 1 | ma nessuno di voi ha il coraggio di dirlo. Ella vi domanda 58 3 | d’impazzire…~ ~- Suvvia, coraggio!… - esclamò la dama, scuotendo 59 3 | tutto l’essere mio!… Del coraggio? della calma? Ho cercato 60 3 | vostra mano, che v’infonda coraggio. Io desidero ardentemente 61 5 | sangue, fiaccava il mio coraggio. E speravo ancora, accoglievo Processi verbali Capitolo
62 9 | Avrà fatto qualche atto di coraggio?~ ~- Altro che!... - esclamò 63 11 | sfinito, non ho forza, non ho coraggio...~ ~- Ma che cos'è stato?... 64 11 | del panciotto - che chi ha coraggio e quattrini, in questo momento 65 11 | Pel credito, ci vuole del coraggio. Se si trovasse un uomo 66 11 | Se si trovasse un uomo di coraggio, potrebbe fare la sua fortuna; Spasimo Capitolo
67 0 | tanta intelligenza e tanto coraggio che le pietose menzogne 68 0 | sorreggerlo, a infondergli coraggio. - Chi l'avrebbe detto!... 69 0 | Allora, venutomi un gran coraggio c quasi un pentimento della 70 0 | Ora comincio a farmi coraggio, sentenzio anch'io di tanto 71 0 | memorie.~ ~«Non ho avuto coraggio, ma bisogna trovarne. Un' 72 0 | amore; che l'apparente suo coraggio nascondeva una paura infantile, 73 0 | tu ci abbandoni? Il tuo coraggio è dunque proprio finito 74 0 | lasciava sola a vent'anni, il coraggio col quale lottava contro 75 0 | Raccogliete il vostro coraggio, se ne avete ancora, se I viceré Parte, Cap.
76 1, 1| Ma fatevi animo!... Coraggio!...»~ ~Ella che se ne stava 77 1, 1| che è l'importante...»~ ~«Coraggio, poveretti!...» confermò 78 1, 3| lui, senza fede e senza coraggio, non poteva far valere altri 79 1, 8| Negalo, anche?... Hai coraggio solo per mentire, sbirro 80 1, 8| rivolsero per sussidio. Preso coraggio, andò tutti i giorni al 81 1, 8| risoluto, che avesse il coraggio del tradimento! Ma se tornano 82 1, 9| ultima crisi.~ ~«Non so... Coraggio, signora marchesa... Che 83 1, 9| baciandola in fronte, le disse~ ~«Coraggio, figlia mia!... Fàtti coraggio... 84 1, 9| Coraggio, figlia mia!... Fàtti coraggio... Vedi che anch'io mi rassegno! 85 1, 9| No... è nata morta... Coraggio, poveretta!... Purché tu 86 2, 2| continui, oramai; ma, col coraggio dei maniaci, non ne diceva 87 2, 3| Benedetto non ebbe tuttavia il coraggio di andare in persona dal 88 2, 4| Lucrezia che s'era poi fatto coraggio: Raimondo andò a trovarli 89 2, 5| gravidanza... Non ho il coraggio di buttarla in mezzo a una 90 2, 5| gli occhi rossi, ma faceva coraggio a tutti: «Teresina tornerà 91 2, 8| di fingere?... Ed hai il coraggio...»~ ~Consalvo piantò a 92 3, 3| Biancavilla padre prese il suo coraggio a due mani e andò a parlare 93 3, 7| dell'annunzio; ella diede coraggio a tutti, s'offerse di accompagnarli; 94 3, 7| diceva tra sé, per darsi coraggio: «Nessuna nuova, buona nuova!...» 95 3, 7| stringeva la mano, mormorando: «Coraggio!...» Egli stava per rispondere