IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] abiti 50 abitini 1 abitino 1 abito 94 abitò 1 abituale 21 abituali 1 | Frequenza [« »] 95 nonostante 95 stupore 95 umana 94 abito 94 attenzione 94 campagna 94 cinque | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze abito |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | Ma, dall'altro lato, l'abito dello studio severo, dell' 2 7 | politica».~ ~Che dire dell'abito europeo? Il colonello non 3 12 | neppure avvicinarsi. Ora l'abito di riflettere continuamente, 4 12 | negare l'efficacia dell'abito riflessivo. I cretini e Documenti umani Capitolo
5 Pre | specifici, nella fisonomia, nell'abito, nel modo di fare e di parlare, 6 2 | dinanzi. In un leggerissimo abito chiaro guarnito di nastri 7 5 | in mezzo. Ella portava un abito grigio, di lana, semplicissimo; 8 5 | una veste da camera, nè un abito da visita; nè un gioiello, 9 7 | nel pallore del viso che l'abito nero contribuiva a mettere 10 7 | passata nello sparato dell'abito aveva un piccolo tremito. 11 10 | agio di trovare che il suo abito mauve, guernito di trine 12 12 | uno sconosciuto, che dall'abito, dall'attitudine umile più Ermanno Raeli Capitolo
13 IV | mantello che ricopriva l'abito di velluto e gros grain 14 V | qualità del velluto del suo abito nero a tablier e quille 15 XI | egli era solo distinto nell'abito e nelle maniere, e grande 16 XIV | elegante e felice... In un abito di tulle bianco laminato 17 XIV | stati offuscati dal modesto abito bianco e dai mughetti della 18 XV | meglio...» Si era passato un abito di casa, abbandonandosi 19 XV | disteso sul suo letto, nell'abito nero della sera innanzi. L'illusione Parte
20 1 | tirandolo per le falde dell'abito, rovesciando domande su 21 1 | Guarda: tu metterai l'abito mauve, quello che ti sta 22 1 | se aveva preparato il suo abito, il nonno, che era lì, rispose 23 1 | giusti desiderii, quello dell'abito lungo, per esempio; e adesso 24 1 | alla Madonna di vestir l'abito del voto se le guariva la 25 1 | che glie lo facessero, l'abito di lana marrone, con un 26 1 | E poi, cosa importa l'abito alla Madonna?... La Madonna 27 1 | slanciato, sanglé in un abito elegante; viso magro, mustacchi 28 1 | educato in Germania, e nell'abito, nelle maniere, nell'aria, 29 1 | aggiunta, per esempio, di un abito di broccato; ma non v'erano 30 2 | esclamò:~ ~- Ma qui si va in abito da passeggio e cappello!.. 31 2 | sbagliando il colore del suo abito e chiamandola principessa 32 2 | le reggeva la coda dell'abito per le scale, fino alla 33 2 | vestita di quello stesso abito bianco col quale avrebbe 34 2 | prendere Grandoni, ma per un abito così... il bello lo farò 35 2 | vostri gesti, nel vostro abito, nel vostro corpo..."~ ~ 36 2 | intanto che, vestita dell'abito da ballo, la sarta le girava 37 2 | veniva a salutarla.~ ~L'abito nero di lui le pareva un 38 2 | sovrana. Quantunque fosse in abito nero, spiccava tra la folla 39 2 | diretto. Cavò dalla cassa un abito da viaggio, dalla scatola 40 3 | del fior d'arancio del suo abito nuziale, i vecchi quaderni L'Imperio Capitolo
41 I | destra nello sparato dell'abito, il braccio sinistro pendente 42 II | di lavarsi e di cambiar abito all'albergo del Quirinale, 43 III | annitrente, con indosso un abito straordinariamente vistoso, 44 IV | perché gli vedi addosso l'abito talare e l'odi predicare 45 IV | piuttosto la sciatteria dell'abito: dalla cintura le pendevano 46 IV | di strapparli via; sull'abito grigio portava un cappellino 47 V | finezza della educazione? Dall'abito, semplice anzi grossolano, 48 VII | scena. Li riconosceva all'abito, all'aspetto: quasi tutti 49 VII | come se prima d'avere un abito nuovo, perché il vecchio 50 VII | possono smettere come un abito o abbandonare come una casa: 51 VIII | Portatemi su....»~ ~Ma l'abito si rigava di sangue e l' 52 VIII | Antonio, vicino al letto. L'abito fu tagliato addosso al ferito, 53 VIII | inaspettata compagnia. Portava un abito color di malva tenera, una La messa di nozze Capitolo
54 1 | nascondersi. Quando il grave abito della menzogna ci opprime, 55 1 | lunghe uose, rivelava l’abito del comando, la professione 56 2 | dalla tasca interna dell’abito il portafogli e ne cavò 57 3 | sarebbero poi valsi contro l’abito contratto, contro la forza 58 4 | rialzato. In un semplicissimo abito da viaggio, di color grigio, Processi verbali Capitolo
59 5 | mozzicone di candela, un abito mezzo da borghese e mezzo Spasimo Capitolo
60 0 | dalle narici nervose, l'abito elegante, il portamento I viceré Parte, Cap.
61 1, 1| aveva neppure mutato di abito! Partiva con gli stessi 62 1, 2| nero, egli portava ancora l'abito di colore, e a don Blasco 63 1, 3| Ella non poté ordinare un abito alla sarta, né comprare 64 1, 3| era capace, per il lungo abito della finzione e della mortificazione, 65 1, 4| portava, come sempre, un abito nuovo fiammante che Lucrezia 66 1, 5| era stato condotto, in abito di gala, dinanzi alla statua 67 1, 5| lo prese pel bottone dell'abito, lo trasse in disparte e 68 1, 6| vestiva di nero; ma il suo abito era così ricco, tanto guarnito 69 1, 6| di merletti, da parere un abito da ballo. Arrivata tardi, 70 1, 6| tutta bianca in viso, e l'abito di lana nera contribuiva 71 1, 6| Isabella, che portava un altro abito nero, più galante del primo. 72 1, 7| promesso di vestire il suo abito fino alla guarigione di 73 1, 8| tempo. Quella sera aveva un abito veramente sfarzoso, e tante 74 2, 2| andato via, con lo stesso abito di società col quale era 75 2, 2| Ferdinando, infagottato nell'abito di società che metteva per 76 2, 3| e Giulente, lasciato l'abito di San Benedetto per l'umile 77 2, 4| un signore, Pasqualino: abito tagliato all'ultima moda, 78 2, 4| mise pelle nuova. Con l'abito fiammante, le camicie di 79 2, 7| incontrarlo. Il giovanotto aveva l'abito in assetto e gli stivaloni 80 2, 7| camicie rattoppate, un vecchio abito a coda di rondine, un enorme 81 2, 7| scapolare, ma si compose un abito nero, da ministro protestante, 82 2, 7| quelli che, senza smetter l'abito, davano da ciarlare alla 83 2, 8| gocciolava, macchiando l'abito e la camicia.~ ~«Non potevo 84 3, 1| sordidezza della camicia e dell'abito a coda, troppo lungo e troppo 85 3, 1| drappeggiandosi maestosamente nell'abito lercio e sdrucito che diceva 86 3, 2| della cassa, si faceva un abito ogni quindici giorni preferendo 87 3, 4| faceva figurare come un abito di lusso la più modesta 88 3, 4| troppo modesto.~ ~«Non hai un abito più grazioso da mettere 89 3, 4| di quando era partito. L'abito, tutto macchiato e rattoppato, 90 3, 5| Lucrezia, la quale portava un abito elegantissimo: seta color 91 3, 6| sfiancato, il quale portava un abito nuovo fiammante e certe 92 3, 7| portava per la prima volta un abito molto ricco arrivatole da 93 3, 7| testa della Giunta, con l'abito nero e le decorazioni, egli 94 3, 7| esprimessero. Se la mano, se l'abito dell'una sfiorava quello