IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhielli 1 occhiello 9 occhietti 10 occhio 93 occhioni 2 occidentale 3 occidentali 2 | Frequenza [« »] 93 dovevano 93 effetto 93 fiducia 93 occhio 93 oro 93 presidente 93 proposito | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze occhio |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | moti dei pianeti visibili a occhio nudo... Solo i fatti importano: 2 1 | candore; egli che scopriva con occhio penetrante l'insieme delle 3 4 | propria opera attraverso l'occhio ignorante del bruto; la 4 5 | sempre, vede ogni cosa con occhio roseo. I Destini di Sully 5 7 | superiore», pare di avere sott'occhio una pagina del Zarathustra. 6 8 | umane laggiù. «Fino dove l'occhio giunge, da ogni lato, nello 7 11 | anonimo, impersonale; ho l'occhio fiso come un morto, lo spirito 8 11 | ha la virtù di rendere l'occhio momentaneamente immobile, Documenti umani Capitolo
9 5 | ripida scoscesa da cui l'occhio dominava l'immensa verde 10 6 | un basso parapetto, e l'occhio, di lì, dominava l'abisso.~ ~ 11 8 | bisogna avere il piè fermo e l'occhio avvezzo alle vertigini del 12 8 | dev'esser più grandiosa, l'occhio deve abbracciare un orizzonte 13 11 | più presto che dal piano l'occhio inesperto non giudicasse; 14 11 | quando nessuna cosa attrae l'occhio sulla terra, gli sguardi 15 11 | cader d'una fronda; così all'occhio di chi vede la morte vicina 16 13 | spalancato della stanza, l'occhio dominava la ripida caduta 17 13 | di vedermi guardato con occhio curioso, come si guarda 18 13 | represso, una angoscia nell'occhio rovesciato, uno scoloramento Ermanno Raeli Capitolo
19 V | guidare con polso fermo e con occhio esperto un four in hand; 20 VI | parola era scelta e rara. E l'occhio si perdeva continuamente 21 VII | VII.~ ~ ~ ~All'occhio d'un osservatore superficiale, 22 IX | le scoperte si fanno ad occhio nudo...»~ ~La signora di 23 XV | Ella contemplava tutto con occhio arido e freddo... Era necessario 24 XV | Anch'ella non aveva chiuso occhio, in quella notte d'angoscia, L'illusione Parte
25 1 | poveretti deperivano a vista d'occhio, non mangiavano più, si 26 1 | la sorella con un altro occhio; le pareva che vi fosse 27 1 | per non dar troppo nell'occhio, ma senza distrarsi, senza 28 1 | balaustrata di ferro da cui l'occhio si sprofondava nella voragine 29 1 | guardando con la coda dell'occhio lui, che la guardava anch' 30 2 | superiore; e da ogni lato l'occhio riposava sopra folte distese 31 2 | Delle notti, non chiudeva occhio, rappresentandosi la nuova 32 2 | bambino deperisce a vista d'occhio!... Soffri tu stessa...~ ~ 33 2 | osservava da capo a piedi, con l'occhio avvezzo a giudicare le belle 34 2 | a parlare inglese, con l'occhio alla portiera, aspettando 35 2 | glie li mettono, così, a occhio...~ ~E a misura che le altre 36 2 | rossastro, il monocolo all'occhio sinistro, l'aria straniera. 37 2 | Guarda, la mia mano trema, l'occhio mi si appanna, ogni forza 38 2 | fermato alla finestra: l'occhio si perde nell'immensità 39 2 | Dio!...~ ~Nessuno chiuse occhio, quella notte. Aggirandosi 40 3 | piccole rughe della coda dell'occhio, la cascaggine delle guancie, 41 3 | ella le contemplava con occhio arido e fisso. Il pensiero L'Imperio Capitolo
42 I | conquistatori, caramella all'occhio sinistro, pochi capelli, 43 II | qualità, lo guardavano con occhio curioso, parlottando piano 44 II | non aveva potuto chiudere occhio; la sodisfazione di cui 45 II | sogghignava, ammiccava con l'occhio, esclamava: «Che buffone!...», 46 IV | cicatrice e il monocolo all'occhio destro; v'era l'amministratore 47 V | cercava di sommare coll'occhio le medagline che gli pendevano 48 V | al conte, accennò con l'occhio il vicino dalle medaglie, 49 V | suoi capelli, a saziar l'occhio della vista della nuca bianca 50 V | cappelli di paglia attiravano l'occhio: alla luce piovuta dalle 51 VII | prometterà di chiudere un occhio, ma io voterò per quello 52 VII | degli aguzzini che hanno l'occhio all'orologio e ai regolamenti, 53 IX | sparire in quell'istante che l'occhio del sole si schiudeva sulla La messa di nozze Capitolo
54 1 | Sissignore. Già si scorge a occhio nudo. Guardi in direzione 55 1 | anche Perez non la perdeva d’occhio, cercando di scoprire in 56 4 | guardò con la coda dell’occhio alla sua destra. Lodovico, Processi verbali Capitolo
57 4 | vecchietto strizzava un occhio, con aria d'intelligenza. 58 6 | rispose Lupetto, strizzando un occhio. - Era bestia.~ ~- E adesso, 59 7 | bere... - E strizzava un occhio. - Non è vero, principale?...~ ~- 60 8 | limonaio le ha speso un occhio del capo!...~ ~Egli l'aveva 61 9 | guardava con la coda dell'occhio, riprese il suo racconto, 62 13 | piedi, senza chiudere un occhio!... Ogni passo che sentivo, 63 13 | non ha potuto chiudere un occhio tutta la notte... a segno Spasimo Capitolo
64 0 | il suo interrogatore con occhio spaurito, e da tutto il 65 0 | più liquida perla quando l'occhio armato di lenti vi scorge 66 0 | il mortale pensiero con occhio arido. Non poteva più piangere.~ ~- 67 0 | farmi paura?... Ah! Ah!» L'occhio mio doveva essere spaventoso; I viceré Parte, Cap.
68 1, 1| il quale aveva tenuto d'occhio la valigia quasi ci fosse 69 1, 2| guardavano con la coda dell'occhio, comprendendo. Egli aveva 70 1, 2| meglio ma da verificare con l'occhio la fedeltà della lettura. 71 1, 4| Luciano, con una strizzatina d'occhio, disse dopo un pezzo al 72 1, 4| viaggi appunto costano un occhio del capo; e lasciando in 73 1, 4| esaminava ora con la coda dell'occhio, e la principessa, Chiara, 74 1, 6| opposta estremità, come un occhio di bue. Passarono dapprima 75 1, 6| Ordine, dopo aver chiuso un occhio su molte marachelle, avevano 76 1, 7| altra volta guardata con occhio tra curioso e compassionevole 77 1, 8| appena si salutavano, per l'occhio del mondo; a donna Isabella 78 1, 9| mostro senza sesso aveva un occhio solo, tre specie di zampe, 79 1, 9| vedere l'aborto il cui unico occhio erasi spento, tentò d'impedire 80 2, 1| allusivo; «ma senza dar nell'occhio, salvando le apparenze. 81 2, 3| resto chiudeva adesso un occhio, perché aveva da propiziarseli. 82 2, 3| finta d'osteggiarlo per l'occhio dei potentati. Benedetto, 83 2, 4| queste cose, chiudono un occhio e fanno la volontà di Dio. 84 2, 5| Costui, facendo pagare un occhio del capo al principe di 85 2, 6| d'una casupola costava un occhio del capo!~ ~Gli Uzeda erano 86 2, 7| era gente che spendeva un occhio del capo a metter su case 87 3, 3| spendeva adesso a libri un occhio del capo. Ne faceva venire 88 3, 4| pertanto cominciò a strizzar l'occhio a Giovannino, a parlar bene 89 3, 5| su tutto ciò che dava all'occhio, che poteva essere subito 90 3, 5| guardava con la coda dell'occhio Consalvo e non cavava di 91 3, 7| della camera nuziale con occhio fisso, dilatato, come se 92 3, 9| s'allungavano a perdita d'occhio, chiusi da muri e da cancelli, 93 3, 9| scorreva con la coda dell'occhio: «formule du serment. En