Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | illusorio, compatisce i dolori degli uomini; dalla compassione, 2 3 | fatalmente conoscere i grandi dolori; il «creatore di valori» 3 3 | alternativa di gioie e di dolori, se ogni oscillazione in 4 4 | sopportare nuovi, maggiori dolori. Ma, nello stesso punto 5 4 | disastri, i piaceri senza i dolori, e che la vita e la morte 6 4 | accetterà anzi tutti i dolori, se i dolori suoi sono necessarî.~ ~ ~ ~ 7 4 | anzi tutti i dolori, se i dolori suoi sono necessarî.~ ~ ~ ~ 8 4 | siccome esse gli ricordano i dolori degli uomini, egli che, 9 5 | farsi complice dei futuri dolori. Per il Maeterlinck questa, 10 5 | il risultato dei nostri dolori e delle nostre gioie, noi 11 5 | necessarî, sono preferibili ai dolori, perchè la saggezza che 12 6 | gli errori, gli orrori e i dolori.~ ~La prostituzione è una Documenti umani Capitolo
13 1 | disinganni più amari, fra i dolori più atroci! è una cosa molto 14 2 | messo nel confessargli i dolori provati, il vuoto fattosi 15 2 | donna.~ ~Al punto in cui i dolori provati lo avevano ridotto, 16 2 | miserie, di tristezze, di dolori, si era presentato in cambio 17 2 | fino alla pazzia, dei suoi dolori e delle sue gioie le aveva 18 2 | ricordavano esse una storia di dolori? Un'amara voluttà aveva 19 3 | amarezze ed i miei piccoli dolori. Avevo vergogna di farmi 20 3 | quelle gioie, quegli stessi dolori li invidiavo, e la mia piccolezza, 21 8 | Nelle grandi emozioni, nei dolori cocenti, nelle gioie profonde, 22 8 | lunga, triste, narrante i dolori di tutti. Oppressi, circondati 23 11 | Tutte le gioie e tutti i dolori, le speranze, gli sconforti, 24 11 | benedite le gioie ed i dolori, soffrite la vita, adorate Ermanno Raeli Capitolo
25 IX | sua vita, i suoi precoci dolori, le lotte del suo spirito 26 XI | buona ma travagliata da dolori fisici e morali per la sfrenata 27 XI | debole, sfibrata dai primi dolori, le impotenti velleità di 28 XI | risveglio di tutti i suoi dolori, aveva sperato di esser 29 XII | ed aboliti i suoi antichi dolori. Come dunque Ermanno, dopo L'illusione Parte
30 1 | Ma pensando che senza i dolori che le avevano procurati, 31 1 | Slanci d'ammirazione e dolori sconfinati, raccapricci 32 1 | dramma che scoppiava, dei dolori ineffabili, la morte che 33 2 | vendicare, coi proprii, i dolori della morta: allora si proponeva 34 2 | condotta! ai tuoi abbandoni! ai dolori che mi procuri, ogni giorno, 35 2 | come per castigarlo dei dolori che le aveva procurati.~ ~ 36 2 | passione sempre più calda i dolori che la falsa situazione 37 2 | quello che aveva provato, i dolori piccoli e grandi, le aspirazioni, 38 3 | ricordi di Firenze, dai dolori della sua povera mamma, 39 3 | di soffrire quei piccoli dolori per amore di Paolo.~ ~Era 40 3 | sua esistenza, dei suoi dolori, dicendogli che nulla più 41 3 | venuti da costui tutti i dolori? Che cosa voleva dunque 42 3 | proprio, non aver ricavato che dolori dalle sue cadute: bisognava 43 3 | suo il compenso di quei dolori, di quei sacrifizii. Li 44 3 | miserie, a lenire tutti i dolori.~ ~Quando andò fuori per 45 3 | i i suoi errori, i suoi dolori, le continue alternative L'Imperio Capitolo
46 VI | delusioni e catastrofi, rovine e dolori.»~ ~«Ci vogliono uomini 47 IX | fremiti, le trafitture, i dolori, gli spasimi. E l'unico 48 IX | l'origine prima dei loro dolori e li guariranno loro malgrado 49 IX | sue delusioni, dopo i suoi dolori, dopo i suoi furori di distruzione, 50 IX | avrebbe difeso da tutti i dolori del corpo e dell'anima, 51 IX | presentendo nuovi, maggiori dolori. I dolori non sarebbero 52 IX | nuovi, maggiori dolori. I dolori non sarebbero mancati, ma La messa di nozze Capitolo
53 4 | bisognava passare sopra troppi dolori per giungere ad una gioia 54 4 | trascorsa, le sue gioie e i suoi dolori, le sue lusinghe e i suoi La morte dell’amore Esempio
55 2 | l’avevo sedotta pei miei dolori, ma le fortune di lui dovevano 56 3 | cascato. Ho pensato ad altri dolori, un tempo creduti inguaribili, 57 3 | tutto ciò che è umano, dei dolori, delle gioie, delle passioni 58 3 | sorriso. – A prezzo di quanti dolori?… E si può dire di conoscerla 59 3 | cancellato i tuoi lunghi dolori, io sola ho compensato le 60 3 | al mondo, pei tuoi stessi dolori che io ho divisi, per la 61 4 | chi ama infligge sempre dolori e tormenti, la migliore, 62 4 | in ragione degli stessi dolori che mi costava. Come dunque, 63 5 | dire, a proposito di grandi dolori, di perdite irreparabili, Spasimo Capitolo
64 0 | figura tenue e delicata... I dolori morali...~ ~Con voce più 65 0 | non fu uno dei meno gravi dolori della infelice.~ ~- Ignorava 66 0 | istinti sono più forti. Contro dolori insopportabili, contro il 67 0 | si sarebbe uccisa per i dolori che voi le cagionaste; perchè, 68 0 | eravate la causa dei suoi dolori!... Però costei non vi avvertì 69 0 | La consolò dei suoi tanti dolori.~ ~- Che dolori?~ ~- Soffriva, 70 0 | suoi tanti dolori.~ ~- Che dolori?~ ~- Soffriva, era mortalmente 71 0 | compensare i suoi passati dolori, da risparmiarle i venturi.~ ~ 72 0 | sospettato tante miserie, tanti dolori, È questa la prima volta 73 0 | la morta le diceva i suoi dolori e le sue disperazioni. Già 74 0 | Nonostante i disinganni, i dolori, gli oltraggi patiti, ella I viceré Parte, Cap.
75 1, 5| coi sospetti, cessarono i dolori dell'anima e quelli del 76 1, 5| sacra per lui, perché i dolori potevano uccidere la creatura 77 1, 7| sensibilità eccitata dai dolori continui, ella adesso credeva 78 1, 7| sospeso, dimenticava i suoi dolori per evitare uno scoppio, 79 1, 9| poiché egli vuol parte dei dolori e delle gioie dei suoi amati 80 1, 9| punto d'esser conseguito! I dolori s'attutivano, a quest'idea; 81 2, 2| rammarico al tempo degli antichi dolori; li aveva giudicati intollerabili 82 2, 2| scongiuro di evitarle nuovi dolori. Egli s'infuriava, negava 83 2, 2| poco bene, provava sordi dolori e acute trafitture. Coi 84 2, 2| fresca come una rosa; i dolori erano svaniti, ella aveva 85 2, 2| ventre non si sgonfiava. I dolori e le trafitture erano continui, 86 2, 6| accusava un sordo malessere, dolori di capo, una certa difficoltà 87 2, 6| sete che la divorava. I dolori intestinali non la lasciavano 88 2, 6| era fuor di luogo: quei dolori, quelle disposizioni al 89 2, 9| negare le sue sofferenze, i dolori di stomaco, i disturbi viscerali, 90 3, 3| proprio avvenire, piaceri e dolori, fortune e sciagure, ella 91 3, 3| parlato di tutto ciò senza i dolori che soffriamo, e se non 92 3, 7| oppressione. Ella pensava: «Quanti dolori! quante miserie!» Che valevano 93 3, 7| altrimenti? Chi sa quali altri dolori! Quante miserie!... E sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License