Il colore del tempo
   Capitolo
1 7 | livellatrice, comune ai servi ed ai signori. Sarà forse perchè in Europa Documenti umani Capitolo
2 Pre | delle grandi dame e dei gran signori; le descrizioni di catapecchie 3 2 | presente.~ ~- Ecco quei signori.~ ~Erano il barone De Falco 4 3 | innamorate dunque di cotesti signori? Ciascuno di loro possiede 5 3 | Che cosa direi ai signori giurati?~ ~«Io direi loro 6 3 | Questo direi ai signori giurati, se l'avessi uccisa. 7 7 | gli altri. Salutati quei signori, mi voltai a cercare del Ermanno Raeli Capitolo
8 VIII | ereditario rispetto verso i signori, si cavavano il berretto, L'illusione Parte
9 1 | tante belle carrozze, tanti signori a cavallo; e lei, composta 10 2 | dava un nome ingiurioso ai signori romani - forse perchè li L'Imperio Capitolo
11 IV | aspettare... prego questi signori di scusarmi...» e al primo 12 IV | fasce? State bene attenti, signori miei: il titolo è una cosa 13 IV | che non si può tollerare, signori miei, è la mancanza di senso 14 IV | Parisina; perché badate, signori miei, io non lascio il mio 15 V | addobbavano. S'avanzò incontro ai signori una donna alta e forte sulla 16 V | restano in piedi?... Prego, signori, s'accomodino... Posso offrire 17 VII | egli cominciò:~ ~«Signore e signori, c'era una volta un critico 18 VII | narrato la storia. Signore e signori, il partito che combatte 19 VII | Uzeda cambiava metro.~ ~«Signori, se noi non possiamo prendere 20 VII | fondato sul privilegio. Ora, o signori, che cosa vuol dire questa 21 VII | della povertà; perché, o signori, noi saremo barbari a paragone 22 VII | problema. Se non che, o signori, dire: tutti debbono lavorare 23 VII | posseggono. Ma noi torniamo, o signori, al punto donde partimmo. 24 VII | proporzionatamente. Ora, o signori, che accade? Accade una 25 VII | Ilarità, applausi)~ ~«Ma, o signori, io vi dissi che i socialisti 26 VII | niente profittano. Ora, o signori, press'a poco così vanno 27 VII | tabula rasa. E questo, o signori, è ciò che ci divide da 28 VII | di distruzione? Questo, o signori, insegnano i socialisti, La messa di nozze Capitolo
29 1 | altri.~ ~- Perché? Quei signori sono pure entrati!...~ ~- 30 1 | gente d’ogni grado ed età, signori, popolani, contadini, marinai, 31 3 | molto più amico di quei signori che nostro!~ ~L’espressione 32 4 | resta se non che questi signori lo firmino.~ ~Piegò il foglio Processi verbali Capitolo
33 4 | chiese finalmente:~ ~- Lor signori sono continentali?~ ~I soldati 34 4 | Di che paese sono lor signori?~ ~- Mi sun mudnes - rispose 35 4 | avevo detto, in Casino, ai signori, proprietari, civili, che 36 4 | vuole, cinque nobili, gran signori, cacciatori, mi mettono 37 4 | Siciliani erano trattati come signori. Quaranta mila Siciliani 38 7 | era un signore figlio di signori, nato nella bambagia, tirato 39 11 | qual mano tenere, fra tanti signori che si baloccavano con le 40 11 | so...~ ~- Ma è naturale, signori miei! I nodi vengono al 41 11 | Milio - di Gerandi e Milio, signori miei! - per cinque mila 42 11 | consiglieri di sconto?». Ma, signori miei, io domando e dico: 43 12 | bella roba... La meglio dei signori che servo io!... - Poi sospirò: - Spasimo Capitolo
44 0 | Dite piuttosto a questi signori, dite alla giustizia: dove I viceré Parte, Cap.
45 1, 1| risoluto:~ ~«Basta adesso, signori miei!... I morti son morti, 46 1, 1| ingiungendo:~ ~«Largo, largo, signori miei!...»~ ~Un bambino, 47 1, 1| straordinario stupore:~ ~«Signori miei, che funerale! che 48 1, 1| sconvenga...»~ ~«Prudenza, signori miei... siamo in chiesa!»~ ~ 49 1, 2| con o senza l'aiuto dei signori, sarebbero rimasti cheti 50 1, 2| seggiola:~ ~«Grazie a voi, signori ed amici; grazie di cuore...» 51 1, 3| quasi da servitori ai gran signori. Ella non poté ordinare 52 1, 3| appartenendo da tempo ai Calasaro, signori della «mastra antica».~ ~ 53 1, 3| mostrarle coi fatti, i giovani signori napolitani mettevano fuori 54 1, 3| aveva per amici i più gran signori napolitani —; infarciva 55 1, 4| Si facevano rispettare i signori, a quei tempi... non come 56 1, 5| invece, benché ammessi tra i signori, nascevano mediocremente; 57 1, 5| casa del principe: tutti i signori rifugiati al Belvedere, 58 1, 6| boschi e s'erano accasati da signori in città: menzogna patente, 59 1, 6| fare, i ragazzi; e poi sono signori, e a noi tocca obbedirli.»~ ~ 60 1, 8| Non v'erano stati parecchi signori pubblici lettori? L'impiego 61 1, 9| insistenza, il duca esclamava:~ ~«Signori miei... mi confondete!... 62 1, 9| rappresentanti del Parlamento!»~ ~«Signori miei,» fece a un tratto 63 2, 1| pure aveva l'educazione dei signori, dava dell'Eccellenza al 64 2, 3| principe... Si sono spassati i signori Uzeda!... Poi, quando sarà 65 2, 3| signore, fra tanti altri signori, e si chetava, non pensava 66 2, 3| movimento era adesso contro i signori, contro i ricchi; Giulente 67 2, 4| Perché il più curioso, signori miei, era questo: che la 68 2, 5| ironia: «Impiego sicuro, signori miei!... Quando la rendita 69 2, 6| i pedoni riconoscevano i signori fuggenti, se ne ripetevano 70 2, 6| gli animali degli altri signori rifugiati al Belvedere o 71 2, 6| e guardava tutti i signori, tutte le signore, quasi 72 2, 6| le persone facoltose, i signori che s'avevano ogni sorta 73 2, 7| considerando chi erano quei signori: il barone Radalì, il principino 74 2, 7| onorati di competere con quei signori, li ammiravano, parlavano 75 2, 7| assoluto, protettore dei signori, sciabolatore della canaglia. 76 3, 1| i tempi erano mutati: i signori dovevano spendere, se volevano 77 3, 1| della reggenza, i più gran signori palermitani; il principe 78 3, 2| di carrozze e cavalli e signori e signore accavallo...» 79 3, 2| Eccellenza della Siggilia e dei signori sigiliani che abbia conosciuto 80 3, 2| Torino, con altra gente, coi signori di lassù; e allora aveva 81 3, 2| presidenza, egli cominciò:~ ~«Signori, io vi debbo innanzi tutto 82 3, 4| preopinanti». Poi: «Ma, signori del Consiglio, consentitemi 83 3, 4| Se sì, qual è dessa?... Signori del Consiglio, sarebbe vano 84 3, 4| voteranno la festa; ma, signori del Consiglio, chi può essere 85 3, 4| transigere con la loro; ma, o signori del Consiglio, in quest' 86 3, 5| volevano romperla coi soliti signori, con gli eterni Uzeda. E 87 3, 9| rispetto ed all'ammirazione dei signori, quasi orgoglioso del loro 88 3, 9| prima aveva avanzato ai signori, egli si guardava intorno 89 3, 9| diceva alzando le mani: «Signori miei, un po' di pazienza; 90 3, 9| le persone di riguardo, signori e signore eleganti, dinanzi 91 3, 9| cominciato con l'aristocratico Signori o il repubblicano Cittadini. 92 3, 9| Scommettiamo che dirà Signori cittadini?» Ma gli entusiasti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License