Documenti umani
   Capitolo
1 3 | intenzione. Se l'aveva, i miei discorsi sarebbero stati inutili, 2 13 | meglio che per via di lunghi discorsi, in un minuto di silenzio Ermanno Raeli Capitolo
3 I | ogni giorno ripetuti nei discorsi convenzionali ed incolori L'illusione Parte
4 1 | giornali illustrati.~ ~Dai discorsi che Stefana le teneva, tra 5 1 | confusamente capito dai discorsi di Stefana e del nonno; 6 1 | di non comprendere certi discorsi, evitare di guardar gli 7 1 | il mondo. Ella udiva quei discorsi, indifferente, senza dir 8 1 | avevano delle cere gioconde, i discorsi s'incrociavano da un capo 9 2 | quale si posavano - e dei discorsi interminabili, sulle campagne, 10 2 | mentre ella ascoltava i discorsi di quelle contadine, che 11 2 | impressioni diverse che i loro discorsi e i loro atteggiamenti le 12 2 | La prosaicità di quei discorsi era compensata per lei dall' 13 2 | automaticamente, ascoltava distratta i discorsi delle persone, con l'impressione 14 2 | gravezza, ella non udiva i discorsi della zia, che le dava dei 15 3 | giornali i resoconti dei suoi discorsi. Per lei, egli era un po' 16 3 | sempre in fondo ai loro discorsi; dopo averlo evitato un 17 3 | pronunziò una dozzina di discorsi uno più acre dell'altro.~ ~- 18 3 | peggio: non l'avvertiva nei discorsi della gente, nel contegno 19 3 | alla carrozza. In mezzo ai discorsi indifferenti, egli metteva L'Imperio Capitolo
20 I | tendendo le orecchie a tutti i discorsi, a tutte le notizie, a tutti 21 I | poco avrebbe pure udito i discorsi solenni dei grandi oratori, 22 I | ultim'ora. Per tutti quei discorsi, per la contraddizione delle 23 I | pareva strano che i lunghi discorsi di quella seduta potessero 24 II | studiare, a tenere gravi discorsi nelle società politiche, 25 II | loquace agli uffici, i brevi discorsi alla Camera, gli abbonamenti 26 II | di fare un discorso? E i discorsi che egli udiva in quell' 27 II | sentire dozzine e dozzine di discorsi, lunghi, corti, serii, comici, 28 IV | preso parte: inaugurazioni, discorsi, ricevimenti di ministri 29 IV | allettato da quel genere di discorsi; ma i suoi compagni non 30 IV | da un discorso, da cento discorsi, è un errore, giacché per 31 IV | trascinato la foga oratoria? Che discorsi scettici teneva a un giovane 32 IV | lettura dei giornali, i discorsi dei compagni e del maestro, 33 V | brevi note, commenti ai discorsi, previsioni parlamentari 34 V | serie venute a udire i serii discorsi, era giù nell'aula. E l' 35 V | Infatti, dopo gli ultimi due discorsi, gli oratori non s'occupavano 36 V | non perdere una parola dei discorsi, e non rispose neppure, 37 V | le parole degli antichi discorsi, le frasi dei giornali, 38 VI | effetto che non tutti i discorsi e le insistenze di tutti 39 VI | mostra. E a breve andare, dai discorsi delle persone, dall'insieme 40 VIII | mezzo dei giornali, dei discorsi degli amici, egli vedeva 41 VIII | lunghi anni d'attesa, coi discorsi, con le relazioni, con gli 42 IX | più eloquenti degli stessi discorsi. Accarezzando i nipotini, Processi verbali Capitolo
43 7 | nelle tasche e attaccando discorsi coi compagni, rivolgeva 44 9 | Lasciamo per ora tutti questi discorsi, e sentiamo la storia.~ ~- 45 13 | e l'altra sta attenta ai discorsi che tengono i passanti. 46 13 | cosa. Ora San Vito, nei discorsi della gente, vi la risposta 47 13 | devozioni e io stavo attenta ai discorsi delle persone... Niente! 48 13 | Va bene... E attente ai discorsi - avvertiva ancora - a tutti 49 13 | avvertiva ancora - a tutti i discorsi. Certe volte pare che non I viceré Parte, Cap.
50 1, 1| Sst!...»~ ~«Che c'è?»~ ~I discorsi morirono ancora una volta, 51 1, 1| incalzava alle spalle e i discorsi s'interrompevano, i primi 52 1, 2| ripresero i loro posti e i discorsi interrotti.~ ~In un gruppo 53 1, 2| Non si sa nulla.»~ ~Tra i discorsi di politica, di moda, di 54 1, 3| Cassinese non aveva udito altri discorsi fuorché quelli delle straordinarie 55 1, 3| napolitani —; infarciva i suoi discorsi di citazioni erudite di 56 1, 4| contegno dei parenti, dai discorsi dei servi, che l'avevano 57 1, 4| non potendo udire i loro discorsi. Dalla contrarietà, stronfiava, 58 1, 5| tema obbligato di tutti i discorsi erano naturalmente le notizie 59 1, 5| Non risparmiò nessuno: i discorsi di Chiara e del marchese 60 1, 6| Ferdinanda troncò quegli stupidi discorsi, e prese a interrogare il 61 1, 7| il principe, dei lunghi discorsi che questi gli teneva, mentre 62 1, 7| dominava, con i suoi eterni discorsi sulle anime fatte per comprendersi, 63 1, 8| anni.»~ ~Egli ripeteva quei discorsi fuori del convento, dinanzi 64 1, 8| dalla Sigaraia ripeteva quei discorsi in pubblico, nella farmacia 65 2, 2| Gli affari, va bene; i discorsi, pure; ma approvare, con 66 2, 2| Impallidendo, poi arrossendo a quei discorsi, Matilde tentava nondimeno 67 2, 3| Era stato ad ascoltare i discorsi di Salvatore, che gli narrava 68 2, 4| Raimondo, in certi ambigui discorsi di servitori. In campagna, 69 2, 7| Mentre essi tenevano questi discorsi, l'assenza del principino 70 2, 7| d'inglese teneva lunghi discorsi, serio serio, ai marinai 71 2, 9| reggevano, stava a udire quei discorsi con tanta ansietà quasi 72 3, 1| ascoltando con interesse i discorsi interminabili del cavaliere 73 3, 1| la gente con tutti quei discorsi, domandava a bruciapelo:~ ~« 74 3, 2| giovane, tenessero certi discorsi, per paura che le stesse 75 3, 2| Scusa, cugina; ma questi discorsi mi sembrano fuor di luogo. 76 3, 2| pubbliche, teneva certi discorsi stupefacenti in bocca sua, 77 3, 2| nossignore; non solo teneva discorsi diversi dagli usati, mutava 78 3, 3| certe coseudire certi discorsi!...»~ ~Teresa pareva non 79 3, 3| udire né questi né altri discorsi, e sognare tuttodì ad occhi 80 3, 3| non aveva dato ascolto ai discorsi proibiti delle amiche sventate. 81 3, 3| E con tutti i suoi discorsi, non s'accorgeva di diffondere 82 3, 4| cugini, specialmente dai discorsi di Baldassarre. Il maestro 83 3, 5| solennità del centenario, i discorsi del confessore e della madrigna 84 3, 6| decideva a sgomberare. I loro discorsi s'aggiravano sopra cose 85 3, 7| Teresa e Giovannino, nei loro discorsi, parlavano sempre di lui, 86 3, 7| non udendo più nulla dei discorsi del fratello... Quando si 87 3, 8| argomento di tutti i loro discorsi. I disciolti frati Cappuccini, 88 3, 8| innanzi, aveva compreso, dai discorsi degli assessori, il tiro 89 3, 9| precedenza, teneva lunghi discorsi sui bisogni del paese, sulla 90 3, 9| suo. Le strette di mano, i discorsi famigliari, le grandi frasi 91 3, 9| della mia vita». Dopo i discorsi ufficiali egli soggiungeva: « 92 3, 9| candidati tenevano i loro discorsi nei teatri, ma per quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License