IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restituiva 6 restituzione 5 resto 165 restò 90 restringe 1 restringendone 1 restringerà 1 | Frequenza [« »] 90 guardò 90 guglielmo 90 perciò 90 restò 90 stesse 89 acqua 89 compagnia | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze restò |
Documenti umani Capitolo
1 2 | in nome di Dio!...~ ~Egli restò a guardarla a lungo, muto, 2 5 | risolutamente, allo specchio e vi restò a lungo, guardandosi.~ ~.... 3 6 | ne avrai bisogno.~ ~Ella restò ancora un poco in orazione; Ermanno Raeli Capitolo
4 XV | frequenti. Massimiliana restò un momento a guardarvi, L'illusione Parte
5 1 | bacio sulle guancie; ne restò come stordita.~ ~La casa 6 1 | quelli della povera mamma. Restò abbarbagliata. Quante perle! 7 1 | che si sentiva poco bene, restò in casa; lei le promise 8 1 | convulsioni la ripresero, restò lunghi giorni a letto. Adesso 9 1 | sotto i Cappuccini, ella restò a guardare tutti quei luoghi, 10 1 | cose furono scomparse, e restò solo il mare d'un azzurro 11 1 | carezze, delle moine; ella restò tutta fredda sotto quei 12 1 | illustrazioni in legno. Restò come intontita da quella 13 1 | insieme in collegio.~ ~Ella restò con un senso di stupore 14 1 | a domandare del nonno; restò un pezzo con lui; poi passò 15 1 | la domanda formale, ella restò a capo chino, a guardare 16 2 | tempo di salutarli...~ ~Ella restò nella sala di lettura. Sfogliò 17 2 | grande stupore, Guglielmo restò. E prevedendo il peggio, 18 2 | a parlare con lui. Così, restò un pezzo sola, cercando 19 2 | amici andarono via. Ella restò inchiodata sulla sua poltroncina, 20 2 | egli fu andato via, ella restò con un certo senso di disinganno, 21 2 | poi tentò difendersi, ma restò senza forza dinanzi alle 22 3 | Mi faccio orrore!...~ ~Restò un pezzo così. Malgrado 23 3 | lui, corse allo scrittoio, restò fino a tarda notte scrivendogli: " 24 3 | premurosa, appassionata, restò senza risposta. Allora, 25 3 | sazietà poteva sciupare.~ ~Restò ancora un poco sola a Roma; 26 3 | forza per contenersi. Egli restò un poco in silenzio, a capo 27 3 | ammirato lavorava da tempo. Restò a lungo, fin quando tutti 28 3 | piena di charme!...~ ~Ella restò seduta nell'angolo del suo 29 3 | piccoli che non ricordasse. Restò un pezzo, addossata ad una L'Imperio Capitolo
30 I | voterò contro...» la Camera restò agitata, turbata, quasi 31 I | le tribune, che l'oratore restò colla bocca aperta e le 32 IV | adoperati. Federico non vi restò più di un mese: la casa 33 V | altri tacquero... ella sola restò a perorare. «Diciamo pure 34 VII | essere uscito socialista. Restò in casa fino a tardi. L' 35 VIII | furono allontanati: ella restò, con la Clelia ed Antonio, 36 VIII | quel viso, di baciarlo. Restò un poco in piedi appoggiata 37 VIII | passerà...»~ ~Nonostante, egli restò un altro giorno a letto, 38 IX | due golfi, la giovinetta restò un momento muta, come confusa 39 IX | che è di cartone?»~ ~Egli restò un poco in silenzio, poi La messa di nozze Capitolo
40 1 | carrozza cambiò rotta. Perez restò un pezzo in silenzio aspettando 41 1 | corsa del «Senegal». Perez restò ancora un poco senza dir 42 2 | al soffio della flotte. Restò invaso dallo stupore alzando La morte dell’amore Esempio
43 2 | presentò nel suo palco e vi restò durante un intermezzo; poi 44 3 | gran bene –.~ ~La duchessa restò un poco in silenzio; poi, Processi verbali Capitolo
45 5 | Quando?... - La maga restò un poco assorta, guardando 46 5 | altra lira sulle cinque e restò in piedi, sul punto di andarsene.~ ~- 47 7 | cosa bisogna fare?...~ ~Ma restò male, con i compagni che 48 8 | mare!...~ ~Mastro Nunzio restò a seguirla cogli occhi, 49 9 | passata la ronda, ognuno restò al suo posto. Io mi trovavo 50 10 | in faccia.~ ~Il pretore restò un poco a considerarli.~ ~- Spasimo Capitolo
51 0 | perdette il padre e il marito; restò sola al mondo. Il signor 52 0 | Da Zurigo, credo.~ ~- Restò a lungo?~ ~- Pochi giorni, 53 0 | non ve la trovò quasi ne restò confortato. Nel rivederla 54 0 | ben fatto?~ ~Il giudice restò a sua volta senza risposta. 55 0 | partito vi adunava?~ ~Ella restò ancora muta.~ ~- Quanto 56 0 | rivelazione.~ ~Il Ferpierre restò un poco in silenzio a considerarlo.~ ~ I viceré Parte, Cap.
57 1, 2| Priore avesse dato l'esempio, restò ancora un poco a cicalare 58 1, 2| poi se n'andò anche lui. Restò, sbraitando contro i rivoluzionari 59 1, 3| maritarsi col cavaliere Vita e restò sempre in freddo con la 60 1, 3| cervello; se fece da sé, restò più bestia di prima, accoppiando 61 1, 3| stesso anno, la principessa restò sola, e molto più libera 62 1, 3| ribollivano in cuore: egli restò dinanzi alla madre riverente 63 1, 3| modo morì Angiolina Uzeda e restò Suor Maria Crocifissa.~ ~ 64 1, 3| divorò da cima a fondo e restò sbalordito dalla lettura 65 1, 3| rendita promessa alla madre; restò a dargliene una buona metà 66 1, 3| giorno di dar le dimissioni. Restò tuttavia a Napoli, donde 67 1, 4| col signor Marco. Consalvo restò un poco senza saper che 68 1, 5| furono sacrificati alle viti. Restò appena quattro palmi di 69 1, 5| trentamila scudi, e così restò al suo posto; per poco, 70 1, 8| il duca, prudentemente, restò dentro pel momento. La gioia 71 1, 9| vogliono...»~ ~E la cugina restò con tanto di naso, avendo 72 1, 9| sapeva nulla di nulla, e restò a bocca aperta quando il 73 1, 9| partoriente. Il principe restò con lui e la principessa 74 1, 9| mucchio di panni, il marchese restò di sasso, portando le mani 75 1, 9| fare i suoi convenevoli; ma restò poco, poiché i Giulente 76 2, 1| quella sera il discorso restò lì. Ma qualche giorno dopo 77 2, 1| Raimondo, rialzandosi.~ ~Lo zio restò un momento a guardarlo, 78 2, 2| preda alla febbre, ella restò in piedi fino all'alba, 79 2, 3| dispiacere, dalla vergogna, restò un mese senza farsi vedere. 80 2, 3| un lievito di scontento restò nella città, una sorda agitazione 81 2, 4| signora contessa.»~ ~La cugina restò di sale. Raimondo? La contessa? 82 2, 5| passività nell'obbedienza, restò un momento a guardar per 83 2, 9| permesso al compagno, il quale restò ad aspettarlo passeggiando 84 3, 5| non fu trovata la chiave, restò sei ore in piedi. E il suo 85 3, 7| aspettare.~ ~Nel pomeriggio restò di nuovo sola. I tristi 86 3, 7| Nessuna traccia della tempesta restò più in lei. Dinanzi al cognato, 87 3, 7| disse la prima volta che restò sola con lui, «i tuoi timori 88 3, 7| il capo: aveva promesso, restò.~ ~Non vedeva la piaga, 89 3, 7| che gli pare!»~ ~Lo zio restò a guardarlo, interdetto, 90 3, 9| Per tre giorni il palazzo restò ancora invaso dalla gente