Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | sesto pensiero dice: «La vera vita è la vita comune di 2 2 | settimo pensiero dice: «La vera vita non ha che vedere col 3 2 | proposizione, non riguardano la vera vita, diventano a un tratto 4 2 | pensiero dodicesimo): «La vera vita è quella che aggiunge 5 2 | chiese ufficiali, ma alla vera dottrina cristiana. «Non 6 2 | cristianesimo, nella sua vera significazione, «distrugge 7 3 | eccitarla a tornare alla vera dottrina di Gesù, il Nietzsche 8 3 | stessa; invece la verità vera è che l'illusione vale e 9 3 | grande, è la condizione della vera grandezza». E infine il 10 3 | solo possederebbe la verità vera? Il suo Superuomo non è 11 5 | desiderio di esser felice; la vera saggezza è quella dell'uomo 12 6 | Anzi, per lui, questa è la vera soluzione della quistione 13 6 | del matrimonio. La verità vera non è forse che vi sono 14 6 | allontana l'idea dell'unione vera, franca e leale. Non sussisterà 15 7 | tutti ne mangiarono. Ecco la vera civiltà, quella che si fonda 16 7 | II.~ ~La vera grandezza del popolo cinese, 17 8 | nel paese, egli trova «la vera, la sana democrazia», la 18 11 | ma la considera come una vera malattia, come un vero disordine 19 11 | casi la timidità dipende da vera e propria antipatia, dall' 20 11 | timidi; ma la sicurezza vera e degna dell'uomo non è 21 12 | reciproca non è altrettanto vera. Per fare grandi o anche 22 12 | affermazione più praticamente vera ed utile: che, stimandoci Documenti umani Capitolo
23 Pre | poi libera: - meglio: c'è vera scelta, o sotto l'illusione 24 Pre | opinioni. La Sorte era troppo vera; i Documenti umani saranno 25 2 | precauzioni di Andrea Ludovisi, la vera causa del dissidio fu propalata 26 2 | che non era vero; che, se vera, sarebbe stata una cosa 27 2 | Yacht Club italiano - una vera scala di bastimento - e 28 7 | nella sala dei biliardi era vera; perchè Augusto Secchi era 29 12 | passione sovrumana, una vera fusione di anime, il conseguimento 30 12 | spiegazione; di aver commessa una vera colpa non avendo cercato 31 13 | bella, ed è buona, ed è vera questa pietà!...~ ~Ora, Ermanno Raeli Capitolo
32 I | l'analisi, produssero una vera ubbriacatura, uno stordimento 33 I | disproporzione, da provarne una vera vergogna. Tutti gli artisti, 34 II | appassionata, così umanamente vera, da dare l'illusione della 35 XII | finisce per produrre una vera stanchezza...» - «E un bisogno 36 XII | quiete, di riposo, d'intimità vera ed esclusiva... Non pensa L'illusione Parte
37 1 | storia di Montecristo era vera; nella carta geografica, 38 1 | È una fortuna! Una vera fortuna! - diceva la zia.~ ~- 39 2 | figliuolo!...~ ~Era forse la vera disgrazia. Nei primi tempi, 40 3 | vinta?~ ~Sì, forse. La virtù vera esisteva, la sua santa mamma L'Imperio Capitolo
41 II | sua! Io considero come una vera fortuna quando ho da trattare 42 II | erano forse il segreto della vera forza. Credendosi scettico 43 IV | più? Ma non era stata una vera disdetta che Giusti, il 44 IV | aperte, gli aveva fatto una vera festa. Una dozzina di giovani 45 IV | nella scienza pratica, la vera saggezza consiste nel prendere 46 IV | gli metteva addosso una vera febbre.~ ~La lettura dei 47 IV | particolarmente, esprimeva una vera ammirazione per la trovata; 48 V | democrazia e di socialismo, di vera democrazia e di socialismo 49 V | scrollando il capo:~ ~«No, minga vera! No, l'è inutil; podi minga 50 VIII | esistendo, esercitasse una vera forza; ma, udendo le notizie 51 VIII | Diranno una cosa non vera. E poi, v'importa degli 52 IX | hanno scoperta diventerà una vera religione, se l'amore del 53 IX | grotta dell'eremita: una vera grotta, scavata nel vivo La morte dell’amore Esempio
54 3 | aveva un valore: la prova vera, la prova grande, la prova 55 4 | tormenti, la migliore, la vera prova d’amore sarà appunto Processi verbali Capitolo
56 4 | della povera gente. Ma la vera tassa era la vendetta, e 57 7 | tempo e la fatica, e che la vera trovatura sono un paio di 58 10 | fatto dei Sortino: «Una vera battaglia: i due fratelli 59 13 | Carmela - ma le potevo dire la vera ragione?~ ~- Giusto, - riconobbe Spasimo Capitolo
60 0 | sentimento, a un sentimento di vera paura, quando il principe, 61 0 | egli non sa qual è la sua vera natura e non la libera dai 62 0 | non mente ha espresso la vera, la sola legge dal cumulo 63 0 | dissi un'altra cosa più vera, triste forse: che la gioia 64 0 | poteva testimoniare che fosse vera; e la possibilità dell'assassinio 65 0 | pretesto per nascondere la vera ragione, che era l'amore 66 0 | anche questa era la verità vera, come accertarsene? Posto I viceré Parte, Cap.
67 1, 1| aveva trattato come una vera sorella la moglie dell'antico 68 1, 2| sera, quando cominciò una vera processione «di tutti i 69 1, 3| borghesia, ma non ancora nobiltà vera e propria. Nobili si credevano 70 1, 3| imparentando con famiglie della vera «mastra antica», ma avevano 71 1, 4| il barone aveva fatto una vera festa al genero, trattandolo 72 1, 6| ammantato dalla neve; una vera solitudine adatta al santo 73 1, 7| decisamente l'attitudine d'una vera vittima. Con Raimondo, quando 74 1, 8| organo, il pontificale. Ma la vera festa fu quella della sera, 75 2, 1| domandavano se la notizia era vera, si stringeva nelle spalle: « 76 2, 1| aspettate?...» Ma la notizia era vera: la ripetevano Giulente, 77 2, 1| elettori influenti e una vera processione d'ammiratori 78 2, 3| giorni d'ansia e uno di vera paura. Il giorno della funzione, 79 2, 5| di figliuola, quella ; vera razza dei Viceré!~ ~Poi 80 2, 6| senza cavallo...»~ ~La vera, la prima origine della 81 2, 8| premurosa ed inquieta come una vera madre. Il giovane dissimulava 82 2, 9| sentiva l'affezione d'una vera madre, quantunque non lo 83 3, 1| rispetta...» La ragione vera del dissenso era pertanto 84 3, 2| vegliava su lei come una vera mamma.~ ~Era gelosa e scrupolosissima; 85 3, 5| aveva accanto la sua mamma vera, in quella triste ora che 86 3, 7| specialmente, credeva che la forza vera fosse più modesta, più riguardosa, 87 3, 7| i lavapiatti regnava una vera costernazione. La casa Francalanza 88 3, 8| potesse essere la sua volontà vera... Se il Signore non ce 89 3, 9| bassa voce, con un senso di vera paura dinanzi a quel mare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License