IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partorito 4 partoriva 1 parures 1 parve 89 parvemi 1 parvenza 3 parvenze 2 | Frequenza [« »] 89 esistenza 89 inutile 89 lasciò 89 parve 89 stavano 89 vera 89 voci | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze parve |
Il colore del tempo Capitolo
1 9 | Paolo Sarpi, ragionevolmente parve lo straordinario ingegno Documenti umani Capitolo
2 3 | di mode sotto fascia. Mi parve d'impazzire. Presi la lettera 3 3 | ci ha seguito?» Dapprima, parve non avesse capito; poi si 4 3 | a me, e ad un tratto mi parve che ella fosse tutta macchiata, 5 13 | Due, cinque secondi? A me parve che quella stretta durasse Ermanno Raeli Capitolo
6 I | sviluppo, e la sua vocazione parve fermamente stabilita: egli L'illusione Parte
7 1 | che si sentì vuotare. Le parve che tutte le cose girassero, 8 1 | mano sotto il tavolo. Le parve d'udire un forte zufolìo, 9 1 | finalmente, sola con Miss. Le parve di entrare in un mondo nuovo; 10 1 | solida come prima, Enrico gli parve più interessante: avrebbe 11 1 | giacer.~ ~ ~ ~Lampeggiar parve d'un riso -~ ~Al levar della 12 1 | sentì fatta più alta, le parve di oltrepassare con la sua 13 2 | alcuni giorni, Guglielmo parve mutato: le stava vicino, 14 3 | insieme; a un tratto un nome parve balzar fuori: Morani... 15 3 | balli di casa d'Alì?~ ~Le parve come se egli l'avesse stretta 16 3 | Nello sguardo dell'uomo parve a lei di leggere un timido 17 3 | inebbriavano; il salotto le parve vuoto il primo giorno che 18 3 | sguardo di lei lo sorprese, parve avvampare in viso. Più degli 19 3 | giorno un miglioramento parve determinarsi. La riconobbe: L'Imperio Capitolo
20 I | premiati i traditori...»~ ~Parve a Ranaldi come se dei colpi 21 II | malumore che una seconda crisi parve imminente, lo spettacolo 22 VII | schiavitù della gleba, e parve un vantaggio inestimabile, 23 VII | il servaggio feudale, e parve un bene impareggiabile; 24 VIII | toccò ancora la mano: le parve che fosse meno calda. Non 25 IX | concezione del Male gli parve il solo modo gradito di 26 IX | conveniente.~ ~Il suicidio gli parve allora non più un atto disperato, 27 IX | E la vecchiaia sua gli parve più grande che realmente 28 IX | era nella sua storia gli parve naturale ed innegabile. 29 IX | dell'eterna illusione gli parve insopportabile, la sciocchezza 30 IX | propria. Il riso di lei gli parve irritante. A chi rideva, La messa di nozze Capitolo
31 1 | cui prima apparteneva. Mi parve sul principio che un marito 32 1 | in verità, allora non mi parve...~ ~- Tu andasti via troppo 33 1 | dubbio gli si affacciò.~ ~Parve che la domanda traesse troppo 34 1 | stesso moto del suo cuore parve arrestarsi un istante; ma 35 2 | silenziose, senza bagaglio, gli parve un avvenimento, un ritorno 36 2 | altrettanta vivacità; poi parve farsi forza, stringendosi 37 2 | conobbi, quando ti amai, mi parve altrettanto impossibile 38 2 | arrestandosi la corsa, gli parve che anche quel formidabile 39 3 | molto loquace; ora, poi...~ ~Parve che ella volesse aggiungere 40 5 | manina.~ ~La fanciulletta parve tutta orgogliosa di tornare La morte dell’amore Esempio
41 3 | avete detto? –~ ~L’altra parve non aver udito. Restava 42 5 | il proverbio; e se a noi parve finito tutto il nostro merito 43 5 | che si metteva in moto mi parve l’urlo della mia disperazione, 44 5 | vostro cuore desidera…”. Mi parve di non aver detto niente Processi verbali Capitolo
45 4 | suo compagno.~ ~Il vecchio parve meditare un poco quella 46 13 | sentita minacciare, che mi parve come volesse dire a noi!...~ ~- Spasimo Capitolo
47 0 | Egli non rispose, non parve nemmeno che avesse udito. 48 0 | primi passi, il nuovo venuto parve a un tratto incerto e titubante; 49 0 | dispiacevano?~ ~- Non so...~ ~Parve al giudice che la presenza 50 0 | strazio della sua morte mi parve come se tanta bellezza e 51 0 | giornale. La sua ragione non mi parve buona: disse che le cose 52 0 | era solo, mi piacque e mi parve anche giusto che questi 53 0 | ed il babbo temevano. Mi parve anzi naturale. Pensai un 54 0 | così forte ed agile che mi parve veramente una figura balzata 55 0 | amore non è uno solo, e mi parve che lo scrittore mentisse 56 0 | cenno del capo il Ferpierre parve riconoscere che in tal caso 57 0 | queste cose; - più tardi parve insofferente della prigionia.~ ~- 58 0 | La lettera a suor Anna parve dire l'ultima parola sulla I viceré Parte, Cap.
59 1, 3| celesti compagni, il nipote parve mettere ogni cura nel farsi 60 1, 3| uscita, diventò paonazzo e parve sul punto di soffocare.~ ~« 61 1, 3| avvelenava. Donna Ferdinanda parve insensibile ai sarcasmi 62 1, 3| mezzo di Giulente; nessuno parve più rammentare le storie 63 1, 4| felici della luna di miele parve tornassero, tra perché Raimondo 64 1, 4| Ancora a tavola?» e non parve neppure accorgersi di Matilde... 65 1, 4| terribile casa degli Uzeda le parve ancora una volta un'oasi, 66 1, 5| degli innocenti...~ ~Le parve di tornare da morte a vita; 67 1, 8| vasta piazza di San Nicola parve trasformata in un salone, 68 1, 8| Blasco, vistolo lì dentro, parve uno spiritato; sulle prime 69 1, 8| Lucrezia.~ ~Allora la zitellona parve volesse mangiarsela viva.~ ~« 70 1, 9| disse ancora di sì. Tutto parve così stabilito, ma all'ultimo 71 2, 1| scese all'albergo. La cosa parve molto grave. Voleva dunque 72 2, 1| più in viso!...»~ ~Il duca parve non accorgersi dell'arrivo 73 2, 2| ridere di cuore, tanto gli parve buffa la grettezza spinta 74 2, 3| suggerito da don Blasco gli parve il più opportuno. Nessuno 75 2, 4| pulita...»~ ~Il principe parve cercare nella memoria.~ ~« 76 2, 4| spasso pel giardino.~ ~Non parve vero al malato, il domani, 77 2, 9| avete dato?»~ ~«Oramai!...» parve voler dire Lodovico, aprendo 78 3, 3| la composizione di Teresa parve un vero pezzo d'opera, con 79 3, 3| davvero! E la cosa gli parve sì buffa, che neppur volle 80 3, 4| mezzo a quel frastuono le parve d'udire parole soavi, la 81 3, 5| altro?...» E la principessa parve cercare; a un tratto, quasi 82 3, 5| la chiamò più per nome, parve non accorgersi della sua 83 3, 7| alla sua mente atterrita parve che il peccato fosse commesso, 84 3, 7| poi si quetò, impallidì, parve morto, le gelò il sangue 85 3, 7| la gola, e a un tratto le parve che tutte le cose girassero.~ ~« 86 3, 7| abbandonavano: quando finì, parve al notaio che l'ultimo momento 87 3, 8| barone rimanesse insensibile, parve quasi naturale, perché ella 88 3, 8| immobile, con gli occhi chiusi, parve destarsi. «Un'altra cosa,» 89 3, 9| provincia, che nessun teatro parve sufficiente. La palestra