Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | avvenimento in è come l'acqua pura che ci versa la fontana, 2 6 | gli si nega la terra e l'acqua e spesso lo si chiude in 3 12 | il fiele ed il miele, l'acqua e la pietra saranno perciò 4 12 | da offrire un bicchier d'acqua.~ ~È vero che il Payot consiglia Documenti umani Capitolo
5 6 | le dita nella pila dell'acqua santa, si curvò ancora voltandosi, 6 11 | istante; come le goccie d'acqua della clepsidra i vostri Ermanno Raeli Capitolo
7 XII | di aiuto, sentendo già l'acqua alla gola. Rapidamente, 8 XIV | il suo intervento. «Dell'acqua.... presto, qualche cosa....» 9 XV | una pezzuola imbevuta d'acqua ghiaccia vi venisse adattata L'illusione Parte
10 1 | la guidava fino al velo d'acqua che s'avanzava o si ritraeva 11 1 | in un lenzuolo imbevuto d'acqua e aceto: la malatina rabbrividiva, 12 1 | zaffiri, con dei boccali d'acqua ghiacciata imperlati di 13 2 | osservò:~ ~- Due goccie d'acqua sarebbero però grazia di 14 2 | prescelto, le offriva l'acqua benedetta sulla punta delle 15 2 | aveva paura di chieder dell'acqua.~ ~Suo marito, frattanto, 16 3 | Che cosa t'importa? Acqua passata!...~ ~- Non monta: 17 3 | aspettarla di notte, all'acqua e al vento, per concedere 18 3 | dell'orizzonte. Cielo ed acqua, una cinerea uniformità 19 3 | meta, sorgere tra cielo e acqua il titanico blocco del Monte 20 3 | mattina alla sera, non beveva acqua, non toccava pane, si privava L'Imperio Capitolo
21 I | indietro, ma si volge all'acqua perigliosa e guada...» Scrosciò 22 IV | la signora Luisa gettava acqua fredda sul fervore del giovanetto. 23 VI | il filosofo, lascia che l'acqua vada per la sua china. Ma 24 VII | relativo. Un bicchier d'acqua che da noi non costa nulla, 25 VIII | tradì.~ ~«Preparate dell'acqua, una brocca, una catinella...»~ ~« 26 VIII | Volete ancora dell'acqua?»~ ~«Ora non più... grazie...»~ ~« 27 VIII | lasciato a Montecitorio un'acqua morta, nell'imminenza delle 28 IX | vita in un calice pieno d'acqua.~ ~"Perché ho fatto così?" La messa di nozze Capitolo
29 2 | riverberato da pozze d’acqua. Non una bava di vento, 30 4 | corporale e mesceva il vino e l’acqua nel calice, e l’offeriva, 31 4 | aveva asperso, bambino, dell’acqua lustrale.~ ~- Ti preghiamo, 32 5 | Ricordati che sono senz’acqua, pensa a dar loro nuova La morte dell’amore Esempio
33 1 | dalla linea in cui l’acqua e le nubi si confondevano; 34 3 | increspa la superficie dell’acqua, la fisonomia di Emilia Processi verbali Capitolo
35 2 | obbligarla a mangiar pane e acqua!~ ~- Come poteva mantener 36 3 | nuovamente in cucina, a versare l'acqua dalla brocca in un bicchiere; 37 3 | fracasso di rottura, mentre l'acqua allagava il pavimento.~ ~ 38 3 | ammutoliti?... - e come l'acqua guadagnava ogni angolo della 39 3 | terra, faceva imbevere dell'acqua riversatasi gli strofinacci 40 4 | casa non c'erapaneacqua, e la signorina era ammalata! 41 5 | muro, vi versò una cert'acqua giallognola da una bottiglia 42 5 | lentamente, come veri vermi, nell'acqua sporca, la donna-di-casa 43 5 | assaggiò un poco di quell'acqua e la sputò. Finalmente trasse 44 5 | c'è bisogno d'una certa acqua... e poi bisogna dirci su 45 8 | pozzo e si mise ad attinger acqua.~ ~Allora egli scosse la 46 8 | Cos'è?... S'è buttata all'acqua!... Chi, Mara?... Gesù e 47 8 | mastro Nunzio. - C'è poca acqua... eccola !~ ~- Delle 48 13 | due ponci: limone, anice e acqua; porse lei stessa il bicchiere Spasimo Capitolo
49 0 | avvelenato. La goccia d'acqua sembra più liquida perla 50 0 | persuadeva a curare con un po' d'acqua tepida sulle spalle il male 51 0 | stessa sua coppa, bevvi l'acqua che ella aveva lasciata: I viceré Parte, Cap.
52 1, 1| mano come se spruzzasse acqua benedetta, per sottolineare 53 1, 1| Accanto alla pila dell'acqua santa, in mezzo a un crocchio 54 1, 1| iscrizione posta sulla pila dell'acqua benedetta; come fu giunto 55 1, 1| dagli occhi chiari com'acqua marina e dai baffi bionditi 56 1, 2| bicchieri di Marsala, non acqua inzuccherata, come uno che 57 1, 3| procedura. L'altro, con l'acqua alla gola, spremuto dal 58 1, 5| scavare un pozzo per trovare l'acqua, a traverso le secolari 59 1, 5| anni. Trovata finalmente l'acqua, che un bindolo tirava su, 60 1, 5| dove, con un trattamento d'acqua e anice, il principe si 61 1, 5| era caduta una goccia d'acqua: egli riferì d'aver disposto 62 1, 5| sorda? Non hai sentito l'acqua?»~ ~«Ma la pioggia è finita 63 1, 5| M'inzuppai perché l'acqua mi colse alla Ravanusa; 64 1, 6| statue, di vasche dove l'acqua cantava, di sedili distribuiti 65 1, 6| ciascuno ingegnavasi di tirar l'acqua al suo mulino; ma, al tempo 66 1, 6| da parte, navigando sott'acqua, era riuscito ad agguantare 67 1, 6| quando versava in giro l'acqua od il vino dal gran boccale 68 1, 6| beveva cioccolata come fosse acqua, si ficcava in tasca i dolci 69 1, 7| ingranaggi. Perché mai l'acqua nelle pompe aspiranti non 70 1, 7| per lavorar di manubrio, l'acqua, non che a cinque canne, 71 1, 8| piace?»~ ~«Sì. Un bicchier d'acqua... Mi gira il capo...»~ ~ 72 1, 8| vaneggiare:~ ~«Il maestro... acqua... le bandiere...»~ ~Consalvo, 73 1, 8| arrivata dalla Botte dell'Acqua, cercando rifugio, diceva 74 1, 9| bene mi raccomando! Se c'è acqua calda è meglio.»~ ~Pronta 75 2, 1| quale, sai! Due gocce d'acqua...»~ ~«Le strade dice che 76 2, 2| spalle, avevano gettato molt'acqua sul fuoco dei suoi desideri. 77 2, 2| tracannandola quasi fosse acqua fresca, o prendevano i dolci 78 2, 3| diluvio universale non più d'acqua ma di ferro e di fuoco perché 79 2, 4| semplice: fate un bel bagno d'acqua dolce.»~ ~Da mesi e mesi, 80 2, 6| non metteva un dito all'acqua fresca, veniva a darsi un 81 2, 6| pagava una lira ogni brocca d'acqua; e la principessa pareva 82 2, 7| esser pronto ad esporsi all'acqua ed al vento, indossava una 83 2, 8| mano in una catinella, l'acqua della quale s'arrossava; 84 2, 9| Abbiamo provato tutto: l'acqua di Lourdes, le medaglie 85 3, 1| che l'autore doveva aver l'acqua alla gola metteva le mani 86 3, 3| e , catinelle piene d'acqua, caraffe di aceto. La Sigaraia, 87 3, 7| acquedotti destinati a dotar d'acqua la città. Udendo che suo 88 3, 9| lavoravano per lui, sott'acqua, ma con efficacia grandissima. 89 3, 9| varrebbe che contenesse acqua o un altro fluido qualunque;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License