IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maternità 9 materno 13 matière 3 matilde 85 matin 1 matita 2 matite 1 | Frequenza [« »] 86 umano 85 angolo 85 davano 85 matilde 85 napoli 85 perduta 85 riconosceva | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze matilde |
L'illusione Parte
1 1 | t'importa?... Non è vero, Matilde?~ ~La mamma che entrava 2 1 | all'orecchio: Andreina, Matilde, Emma, Cecilia. Il suo proprio 3 1 | marito; ma intorno ad una, Matilde Gerosa, regnava come un' 4 1 | amici e da nuovi sospiranti; Matilde Gerosa aveva una febbre 5 1 | disgrazia terribile!... Matilde Gerosa... giù dal balcone... 6 3 | era morta?... La figura di Matilde Cerosa, dell'infelice che L'Imperio Capitolo
7 III | Di dov'è piovuto?..." ~«E Matilde?» domandò la marchesa «Non I viceré Parte, Cap.
8 1, 2| Raimondo con la contessa Matilde. Baldassarre, udendo il 9 1, 2| all'apparire della contessa Matilde, si levarono, ad eccezione 10 1, 2| del viaggio, la contessa Matilde parlava poco, aspettando 11 1, 2| presentò: «Mia cognata Matilde...»~ ~Donna Isabella strinse 12 1, 2| finemente, guardando la contessa Matilde.~ ~Frattanto il signor Marco 13 1, 2| la duchessa e la contessa Matilde da un'altra: il Priore, 14 1, 2| sguardi rabbiosi la contessa Matilde. «Vi lascerete rubare così? 15 1, 2| Pesavano sulla contessa Matilde gli sguardi irosi o severi 16 1, 3| Il barone Palmi, padre di Matilde, liberale d'antica data, 17 1, 4| tutti e tre, più Lucrezia e Matilde. E il ragazzo era la disperazione 18 1, 4| finalmente le zie Lucrezia e Matilde andate alla badìa di San 19 1, 4| portavano nulla.~ ~La contessa Matilde gli diede infatti un cartoccio 20 1, 4| confermato ogni cosa; è vero, Matilde?... Che modo è questo!... 21 1, 4| non poteva soffrire la zia Matilde; che tra questa e suo marito 22 1, 4| sorelle e più della cognata Matilde, egli smetteva a tavola 23 1, 4| molesto sulla fronte di Matilde.~ ~Non le facevano festa, 24 1, 4| dargli sulla voce; allora Matilde interveniva, mutava soggetto 25 1, 4| Firenze per far piacere a Matilde?... Ella aveva così apprestato, 26 1, 4| parve neppure accorgersi di Matilde... Che era mai, pensava 27 1, 4| era sua moglie, ferisse Matilde, un'altra voce ora le diceva: « 28 1, 4| donna Ferdinanda; meno con Matilde, per mostrar di partecipare 29 1, 4| casa, per suo piacere; e Matilde, tutta riconfortata, dimenticata 30 1, 4| principessa, prese a parte Matilde e ricominciò a dirle: «La 31 1, 4| Come ti sei accorta?...»~ ~Matilde non l'udiva. Adesso che 32 1, 4| indirettamente, volgendosi a Matilde.~ ~Don Mariano parlava della 33 1, 4| paese nativo; e la contessa Matilde non sapeva perché la vista 34 1, 5| accompagnò la cognata.~ ~Da sola, Matilde forse non sarebbe andata 35 1, 5| cosa tanto sottile, che Matilde quasi incolpavasi di cattiveria, 36 1, 5| ripeté, in presenza di Matilde:~ ~«Se volete venire anche 37 1, 5| giorni che si preparavano? Matilde piangeva, scongiurandolo 38 1, 5| marchese ed alla stessa cognata Matilde; naturalmente, considerata 39 1, 5| pestilenza.~ ~Solo la contessa Matilde, fra le comuni distrazioni, 40 1, 5| il principe sospettoso. Matilde, sorridendo anche lei di 41 1, 5| Fàllo per noi!» scongiurò Matilde, a mani giunte; «per nostra 42 1, 6| principessa.~ ~«E la zia Matilde?»~ ~ «Sta poco bene...»~ ~ 43 1, 6| sua moglie. La contessa Matilde, che usciva quel giorno 44 1, 6| chierichetto, contessa!...»~ ~Matilde fece col capo un gesto ambiguo. 45 1, 6| poteva mangiare; ma la zia Matilde non prese nulla.~ ~Il Sabato 46 1, 7| babbo. Non era parso vero a Matilde di vedere Raimondo premuroso 47 1, 7| preferenza per la figliuola; e Matilde, benché riconoscesse che 48 1, 7| maltrattare le sue figlie, Matilde sentiva le lacrime salirle 49 1, 7| udendolo parlare a quel modo, Matilde chiedeva a se stessa perché, 50 1, 7| anche del coerede.~ ~Ora Matilde, conosciuto l'accordo, aveva 51 1, 7| specie di senso divinatore, Matilde comprendeva che suo marito 52 1, 7| assicurato la felicità di Matilde. Questa, all'arrivo del 53 1, 7| che aveva sposato donna Matilde, Chiara che era diventata 54 1, 7| rispondeva affatto; in carnevale, Matilde lo raggiunse, accompagnata 55 1, 7| veglione del Comunale. E Matilde, lasciata sola dal padre 56 1, 7| mai di niente.~ ~«Povera Matilde!... Non meritava questo 57 1, 7| ad armeggiare intorno a Matilde, deliberata di dire ogni 58 1, 7| raggiungerle?»~ ~«Non so,» rispose Matilde, imbarazzata. «Non so che 59 1, 7| meglio... anche per lui...»~ ~Matilde chinava il capo, evitando 60 1, 7| Io!... Io!...» balbettava Matilde, con le labbra amaramente 61 1, 7| guardarono un istante, mentre Matilde, impallidita, batteva i 62 1, 7| punto di andar via, disse a Matilde di tenersi pronta, risoluto 63 1, 8| gli altri la ripetevano: Matilde sentiva ordirsi intorno 64 2, 1| avessi avuto da lagnarti di Matilde si potrebbe spiegare la 65 2, 1| come un gallinaccio.~ ~«Matilde sta bene?» domandò la principessa.~ ~« 66 2, 1| breve:~ ~«Anche domani.»~ ~«Matilde però la vogliamo un poco 67 2, 2| Quando la contessa Matilde tornò, dopo due anni di 68 2, 2| paura mortale.~ ~«Povera Matilde! Sei stata male?» le domandò 69 2, 2| increscioso. Tutte le volte che Matilde gli rivolgeva una supplichevole 70 2, 2| di quest'ultima; poiché Matilde gliene parlava male, voleva 71 2, 2| d'esser meno imprudente. Matilde, il cui cuore sanguinava 72 2, 2| principessa e alla contessa Matilde, sorrideva di beatitudine 73 2, 2| molte cortesie, la contessa Matilde prendeva parte alla sua 74 2, 2| con tutti, e alla contessa Matilde che la veniva a trovare 75 2, 2| arrossendo a quei discorsi, Matilde tentava nondimeno di metter 76 2, 2| nulla! E Raimondo parte con Matilde, per Milazzo, dice. Ma è 77 2, 2| lo impacciava dinanzi a Matilde, sentendosi già complice 78 2, 4| maggiormente incaponito. Lontano da Matilde e da donna Isabella, aveva 79 2, 4| martirio della contessa Matilde era ricominciato, più atroce 80 2, 4| Rossi, per impedire che Matilde, che le bambine udissero. 81 2, 4| Perché infatti la «povera Matilde», moribonda dai tanti dispiaceri, 82 2, 4| egualmente, perché la povera Matilde sta per morire... Pare che 83 2, 5| legittimare. La signora donna Matilde — giustizia innanzi tutto! — 84 2, 5| malattia della signora donna Matilde col silenzio del barone? 85 2, 5| il matrimonio, la signora Matilde sarebbe guarita dalla contentezza?