IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] udii 8 udimmo 1 udir 9 udire 84 udirgli 2 udirla 4 udirle 1 | Frequenza [« »] 84 ragazzo 84 rivoluzione 84 roba 84 udire 83 andavano 83 andrea 83 carattere | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze udire |
L'illusione Parte
1 1 | dinanzi il muso lungo di Miss, udire i suoi borbottii di eterna 2 1 | Ella fingeva di non udire, gettava indietro i suoi 3 1 | sotto il tavolo. Le parve d'udire un forte zufolìo, sentì 4 2 | mani alle orecchie, per non udire; ed egli continuava a sfogare, 5 2 | guancie, a quella vista, nell'udire le sacre parole, nel baciare 6 2 | l'orecchio, credendo di udire il rumore di un passo, facendogli 7 3 | Come della gente poteva udire, ella s'interruppe per riprendere 8 3 | fa presto!...~ ~Vederlo! udire da lui stesso se era vero! 9 3 | reclinato, tutta intenta a udire qualche cosa che egli le 10 3 | Pescatori di Perle: "Mi par - d'udire ancor..." Scrivendo una L'Imperio Capitolo
11 I | ancora in piedi si curvava a udire, senza guardarlo, con gli 12 I | po' stanco; impaziente d'udire un vero discorso, quando 13 I | giovane si protendeva a udire; e tutte quelle facce umane 14 I | all'usciere. Non potendo udire Corsi, che era interrotto 15 I | di appunti. Impossibile udire una sola frase: intendevasi 16 I | infatti, appena poté farsi udire, spiegò che il suo dolore, 17 II | vero discorso, per farsi udire ed ammirare dalla turba 18 II | fare ai maggiori, stavano a udire, ad osservare, deferentemente 19 II | due, avevano aspettato d'udire le cose straordinarie che 20 III | diceva la sua: si voltava a udire gli altri, tutta d'un pezzo, 21 IV | come Ranaldi, stavano a udire, o prendevano note nei volumi 22 IV | accompagnarlo da per tutto, udire la sua parola. Quando non 23 IV | giovane credeva di dover udire cose molto amare pel suo 24 IV | argomenti. Federico stava a udire, col proposito di tenere 25 IV | a questo o a quello, per udire ciò che dicevano gli altri. 26 V | più allo spettacolo, per udire donna Paola. La dama parlava 27 V | le persone serie venute a udire i serii discorsi, era giù 28 V | alla tavola, aspettavano d'udire il verbo del grand'uomo.~ ~« 29 V | commendatore, il quale la stava a udire come la rivelazione d'un 30 V | Grimaldi, il quale lo stava a udire più distratto, guardando 31 VI | contessa che lo stava a udire fumando come una canna di 32 VII | delitto la rabbia provata nell'udire la lucida e serena discussione 33 VIII | mezzo al popolo per fare udire apertamente, nitidamente, 34 VIII | Ella era rimasta a udire tenendo il braccio appoggiato 35 IX | non si potevano né dire né udire senza pianto e senza strazio. 36 IX | tanto gagliarda da farsi udire dall'uno all'altro capo 37 IX | alla fanciulla, che stava a udire spalancando gli occhi grandi 38 IX | gioie dei più piccoli era udire le fiabe e le novelle che 39 IX | altri, piccoli o grandi, a udire. Nella breve pausa fatta 40 IX | per non vedere, per non udire le cose e le voci contrarie, La messa di nozze Capitolo
41 1 | angoscia; perché ho bisogno di udire una voce fraterna, di appoggiarmi 42 1 | può venire? Io ho dovuto udire l’elogio di suo marito, 43 2 | uscire da quell’incubo, per udire una voce, per sapere qualcosa, 44 2 | segni di vita, credendo di udire l’eco dei fischi della locomotiva 45 2 | fischianti, gli pareva di udire il lontano rombo del treno 46 2 | vertiginosa nessuno potesse udire dal prossimo scompartimento, 47 4 | rispose Perez, molto stupito d’udire un così sagace giudizio 48 4 | Se gli sposi vogliono udire la lettura del «Contrahant», 49 4 | tuo altare, o Signore, per udire la voce delle tue lodi e La morte dell’amore Esempio
50 6 | senza che altri potesse udire: “Come fu dolce il bacio Processi verbali Capitolo
51 10 | magistrato aveva finito di udire un carrettiere accusato Spasimo Capitolo
52 0 | parlarle. Egli aveva potuto udire la sua voce: la voce sommessa, 53 0 | vista del suo sangue, all'udire le sue parole più scomposte 54 0 | vedere, le sue orecchie di udire, egli aveva bisogno di stringere 55 0 | Vérod che era rimasto a udire tenendo stretto fra le mani 56 0 | della salute, volete voi udire ciò che nessun vivente udì 57 0 | idea di non poter più mai udire la voce di lei, di doversi 58 0 | dichiarando che aveva creduto di udire la voce, ma che forse per 59 0 | appoggio; quasi mi protesi a udire una parola di consolazione... I viceré Parte, Cap.
60 1, 1| sportello, stava sempre ad udire gli ordini, seguiva correndo 61 1, 2| fossero: donna Ferdinanda, a udire i nomi annunziati da Baldassarre: 62 1, 2| principe pareva sempre non udire, con le braccia conserte 63 1, 4| col nipote e non potendo udire i loro discorsi. Dalla contrarietà, 64 1, 7| disordinavano tutto, gli toccava udire strilli peggio di prima... 65 1, 8| parlavano di politica, stava a udire, scrollava il capo, rispondeva: « 66 1, 8| sbirri fingevano di non udire, i «benpensanti» erano costretti 67 1, 9| incaricato della commissione; all'udire quel discorso, don Blasco 68 2, 1| teorie liberali quanto per udire quel «noi» in bocca sua, 69 2, 2| giovanotto fingeva di non udire, si voltava dall'altra parte, 70 2, 8| premeva sopra ogni cosa udire il verbo del suo nuovo amico, 71 2, 9| non lo reggevano, stava a udire quei discorsi con tanta 72 2, 9| i governanti non volevan udire la voce del paese, procuravano 73 2, 9| rivolgerle la parola, di non udire quel che ella diceva: quando 74 3, 3| debbano saper certe cose né udire certi discorsi!...»~ ~Teresa 75 3, 3| Teresa pareva non udire né questi né altri discorsi, 76 3, 3| sotto i platani, stava a udire, col cuore che le batteva 77 3, 3| piedi, come se egli potesse udire tutti i segreti pensieri 78 3, 3| equipaggio!» adesso lo stava a udire, intronata della sua loquela, 79 3, 4| quel frastuono le parve d'udire parole soavi, la voce sua 80 3, 5| pratiche devote, costretta a udire gl'impuri parlari di quel 81 3, 5| esser risanato del tutto, e udire musiche ineffabili, e respirare 82 3, 7| Ella non poteva né udire né comprendere nulla, sotto 83 3, 9| che sanno parlare!...» Ma udire il principe di Francalanza 84 3, 9| bambino, a veder gli stemmi, a udire le storie dei Viceré, ad