IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rivoluzionarie 2 rivoluzionarii 8 rivoluzionario 15 rivoluzione 84 rivoluzioni 11 rizzar 1 rizzato 1 | Frequenza [« »] 84 nero 84 pena 84 ragazzo 84 rivoluzione 84 roba 84 udire 83 andavano | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze rivoluzione |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | contemporanea comincia con la rivoluzione francese: si ottennero da 2 6 | padre Roesler, operò una rivoluzione nei rapporti dei sessi, 3 6 | Albert, che attribuisce alla rivoluzione cristiana «il più gran progresso 4 6 | sconosciuto». Ma questa rivoluzione non fu tanto radicale quanto Ermanno Raeli Capitolo
5 III | inconciliabile col presente. La rivoluzione operatasi nella sua esistenza 6 V | tentava di occuparsi. Una rivoluzione si era operata dentro di L'illusione Parte
7 1 | Adesso, avevano la casa in rivoluzione: i decoratori, i tappezzieri, 8 2 | elegantissime, che avevano messa la rivoluzione nel campo dei Crociati. 9 3 | in tanto, stupita della rivoluzione operatasi nella sua vita: " 10 3 | invadeva, pensando alla rivoluzione operatasi nel suo spirito. L'Imperio Capitolo
11 I | un clamore di piazza in rivoluzione.~ ~Ranaldi che non ne poteva 12 IV | improvviso trionfo della rivoluzione lo stupì ed afflisse. Quantunque, 13 IV | non aveva partecipato alla rivoluzione nei primordii, né condiviso 14 IV | più risorto; che anzi la rivoluzione avrebbe ripreso l'andare 15 IV | anni di servizio mentre la rivoluzione parlamentare portava la 16 VI | repubblicani! Se viene la rivoluzione si trovano dalla parte del 17 VI | il mercato rovinato dalla rivoluzione sociale, i titoli di rendita 18 VI | sangue, nei giorni della rivoluzione inevitabile. Sedotto dall' 19 VI | diceva a sé stesso che la rivoluzione non era poi tanto imminente; 20 VI | una volta, e che la futura rivoluzione sociale avrebbe avuto troppo 21 VI | condanne per eccitamento alla rivoluzione ed alla guerra civile, il 22 VII | soffio purificatore della Rivoluzione francese. Oggi ogni cittadino 23 VII | pronunziato, l'incubo della rivoluzione sociale. Quegli argomenti 24 VII | riescono imperfette, e nessuna rivoluzione mantiene ciò che promette. 25 VII | temperati dalla paura della rivoluzione! Salvo a giudicare rivoluzionario 26 VIII | sgomentava l'idea della rivoluzione, lo atterriva la visione 27 IX | politica, la guerra, la rivoluzione, l'amore, il dolore, tutto 28 IX | mutamento si compia, qualunque rivoluzione trionfi, i mali sociali [ La messa di nozze Capitolo
29 2 | spasimi insopportabili, una rivoluzione è avvenuta nella mia vita; Processi verbali Capitolo
30 4 | palle, col pretesto della rivoluzione; come se non fossero bastati 31 4 | Anch'io ho vista la rivoluzione.~ ~- Sì? O quando?~ ~- A 32 4 | Napoli in fuoco, con la rivoluzione che pigliava piede, e la I viceré Parte, Cap.
33 1, 1| quando la farete questa rivoluzione?»~ ~«Non lo diremmo a voi, 34 1, 3| figliuolo, complicato nella rivoluzione, era stato costretto a prendere 35 1, 3| antica data, aveva preso alla rivoluzione del Quarantotto una parte 36 1, 3| Al primo scoppio della rivoluzione, la paura fu più forte: 37 1, 3| stipendi, né appalti dalla rivoluzione: era stato a vedere, aspettandone 38 1, 5| mettere nella sua casa una rivoluzione, che ella sopportò con molta 39 1, 5| colonia cittadina messa in rivoluzione da quell'arrivo. Donna Clorinda, 40 1, 6| notte del Santo Chiodo; la rivoluzione del Quarantotto, quando 41 1, 6| provvisorio e ospitato la rivoluzione in persona dei suoi soldati; 42 1, 6| parteggiavano o pel governo o per la rivoluzione. Uno specialmente, fra' 43 1, 7| alla nuora palermitana; la rivoluzione mèssale in casa, il mal 44 1, 8| Sotto il letto... la rivoluzione... Malannaggia!... Mi viene 45 1, 8| fatto le bandiere... per la rivoluzione... sotto il letto...»~ ~« 46 1, 8| Giovannino esclamò:~ ~«La rivoluzione!...» e rientrò di corsa.~ ~ 47 1, 8| smascellandosi dalle risa:~ ~«La gran rivoluzione è finita!... Sono usciti 48 1, 8| attendevano a disciplinare la rivoluzione. Già, partita la truppa, 49 1, 8| notizie dei progressi della rivoluzione; si mise a capo delle dimostrazioni 50 1, 8| e il duca a ordinare la rivoluzione, arringando il popolo, parlando 51 1, 8| Del resto, con tutta la rivoluzione e la libertà e Vittorio 52 1, 8| Luigi; non solo avversava la rivoluzione; ma aveva, col timor di 53 1, 8| vedere; ma certo che la rivoluzione sarebbe stata schiacciata 54 1, 9| sposare un'Uzeda? Ci voleva la rivoluzione, il mondo sottosopra, perché 55 1, 9| pronostici sull'avvenire della rivoluzione, allusioni maligne contro 56 1, 9| parte del manico, se alla rivoluzione toccavano colpi di granata...~ ~ 57 2, 1| andata a Firenze, dopo la rivoluzione. Questo solo fatto non bastava 58 2, 1| nominato senatore dopo la rivoluzione, lo accompagnava. Questi, 59 2, 1| arrivo del deputato mise una rivoluzione, e subito cominciarono a 60 2, 2| dei vecchi impiegati della rivoluzione siciliana, e ammettere nell' 61 2, 3| ubriacatura presa al tempo della rivoluzione, volle fumare sigari per 62 2, 3| stesso maestro. Durante la rivoluzione e subito dopo, i Tignosi 63 2, 3| straordinario, come al tempo della rivoluzione.~ ~ ~ ~Garibaldi era già 64 2, 3| batter le mani mentre la rivoluzione ordiva la finale rovina 65 2, 3| giallo come un morto:~ ~«La rivoluzione!... La rivoluzione!... Bruciano 66 2, 3| La rivoluzione!... La rivoluzione!... Bruciano il Casino dei 67 2, 5| liberali, i figli della rivoluzione, ottenevano a poco a poco 68 2, 5| ora che abbiamo fatto la rivoluzione e raggiunto lo scopo»; e 69 2, 6| Allora, perché s'era fatta la rivoluzione? Per veder circolare pezzi 70 2, 6| delle potenze cattoliche? la rivoluzione di tutta la cristianità?... 71 2, 7| quel che gli costava la rivoluzione. E con l'aria di consigliare 72 2, 8| i denari impiegati nella rivoluzione gli fruttavano il mille 73 2, 8| agli usurai produceva una rivoluzione nella testa del padre, gli 74 2, 8| fogliacci dove la fine della rivoluzione era data come certa ed imminente: 75 3, 2| Nella sua testa avveniva una rivoluzione. Soffrendo realmente nell' 76 3, 3| Le parole «repubblica» e «rivoluzione» gli facevano passare brividi 77 3, 4| ragioni e l'importanza della rivoluzione parlamentare, non credette 78 3, 6| e questo era parso una rivoluzione; ma quanti godevano di cotesto 79 3, 6| estenderlo a tutti. La parola «rivoluzione» gli scottava le labbra 80 3, 8| quel mutamento, per quella «rivoluzione morale» da lui invocata 81 3, 8| sono finiti? che c'è una rivoluzione? Chi può dire che cosa uscirà 82 3, 8| bugiardi, traditori!... La rivoluzione! il salto nel buio!... Essi 83 3, 9| rottura con lo zio dopo la «rivoluzione parlamentare» del 1876, 84 3, 9| Vittorio Emanuele! Viva la rivoluzione! Viva Sua Santità!...» cose