IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] destinazione 4 destinée 2 destini 13 destino 83 destinò 1 destins 2 destituite 1 | Frequenza [« »] 83 andavano 83 andrea 83 carattere 83 destino 83 diede 83 evitare 83 necessità | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze destino |
Il colore del tempo Capitolo
1 3 | alla stupidità, al peso, al destino, al Nulla!...~ ~ ~ 2 4 | Ma neanche questo destino gli pare finalmente il più 3 4 | chiedere la giustizia al Destino. Così conclude la Ragione 4 4 | giudicare della bontà del destino alla stregua del piacer 5 4 | giudicare della bontà del destino alla stregua del nostro 6 4 | giudicare veramente iniquo il destino che vuole ed impone e mantiene 7 5 | pullulano. «La statua del destino proietta un'ombra enorme 8 5 | dell'anima è menomata, il destino minaccia la libertà esteriore « 9 5 | prigioniere le forze vive.... Il destino non resta sempre in fondo 10 5 | imparato a separare il loro destino esteriore dal loro destino 11 5 | destino esteriore dal loro destino morale; gli altri, i pochi, 12 5 | e sono padroni del loro destino futuro. «L'avvenimento in 13 5 | amore fa parte del vostro destino, ma la coscienza di voi 14 5 | armi e gli ornamenti del destino si trovano nella nostra 15 5 | Non che rassegnarsi al destino, il saggio, secondo lui, 16 5 | incessanti fra l'istinto e il destino; ma quando noi sappiamo 17 5 | intorno a noi la forza del destino. Se pure il destino ci colma 18 5 | del destino. Se pure il destino ci colma di sciagure immeritate 19 5 | accadrà nella nostra anima. Il destino non può impedire, quando 20 5 | appunto perchè alla parola destino diamo questi significati. 21 5 | Egli non afferma già che il destino sia giusto, che premii i 22 5 | tanto, che un uomo cui il destino ha concesso una felicità 23 5 | egli soggiunge che un bel destino esteriore «non è indispensabile». 24 6 | Iddio non le assegna un destino minore di quello dell'uomo; Documenti umani Capitolo
25 3 | Associatevi» dunque, al loro «Destino!...» Probeblatt gratis!... 26 5 | Eleonora nella Forza del Destino. Voi non vi conoscete? Il 27 11 | meditate il problema del vostro destino. Voi non vi dite l'unica 28 13 | commessa a suo danno dal Destino, per restituirle i suoi Ermanno Raeli Capitolo
29 Inc | intorno al problema del destino, alla misteriosa potenza 30 II | del nero senza fine del destino e della fondamentale impotenza 31 IV | da lui; e, in fondo, quel destino abortito, quell'ingegno 32 XI | silenzio, il peso del suo destino, comprendendo che nessuno 33 XII | cuore innamorato ha del destino del proprio sentimento... 34 XII | la creatura amata, il suo destino, gli era subito apparso 35 XII | stesso oggetto, se il loro destino era il formidabile tema 36 XIII | quella Terra appunto il suo destino aveva dovuto sospingerla; 37 XV | cosa? che il peso di quel destino ricadesse ancora su di un L'illusione Parte
38 1 | lottavano invano contro il destino; ma l'amore infiorava la 39 1 | impressionabile, votata ad un destino più arcano degli altri. 40 1 | spasimi, le stranezze del destino, le audacie sue proprie, 41 1 | sconsolata, impietosendosi al suo destino, rompeva in singhiozzi.~ ~ 42 1 | nell'anima. Qual giuoco del destino le metteva dinanzi quell' 43 2 | riconoscere che quella Forza del Destino udita al Dal Verme era molto 44 2 | cosa farai? Questo è il destino di noi donne... Credi tu 45 2 | ella sentiva che il suo destino si veniva compiendo...~ ~ 46 3 | ella s'era ribellata a un destino insoffribile, perchè non 47 3 | parole, poteva decidere il destino d'una donna! Le sue qualità 48 3 | nell'anima mia... Il nostro destino è di esser posti alla prova. 49 3 | addebitandolo all'avversità del destino. Anche lei era stata pura 50 3 | quasi un avviso del suo destino? L'atroce coraggio della 51 3 | pensava allo strano giuoco del destino, alla dispersione fatale 52 3 | rassegnata sempre al suo destino, semplicemente, senza lagnarsi. 53 3 | conforto nelle avversità che il destino non risparmia a nessuno. 54 3 | rivelare a nessuno il suo destino. Tornò a Roma, col cuore 55 3 | vita... le fatalità del destino....~ ~Però conveniva di 56 3 | la ferrea legge del suo destino? A che pro ribellarsi? Ella 57 3 | pensando al suo triste destino, con uno slancio di tenerezza 58 3 | pensiero dell'umiltà di quel destino, dell'oscurità di quella L'Imperio Capitolo
59 IV | spettacoli, impietosendosi al destino di Maria Sofia, non comprendendo 60 V | alla pietà per l'atroce destino delle infelici creature 61 VII | gente, rassegnata al loro destino: infami sono coloro che 62 VIII | vederlo salvato a un più degno destino; e poi, e prima, a sé stessa, 63 VIII | gesto di vibrarlo «il vostro destino mi sarebbe parso invidiabile...»~ ~« 64 IX | avevano avuto ragione! Ma il destino era meritato, interamente. 65 IX | Che sapevano essi del loro destino, del mondo, della prima 66 IX | presunzione si voleva sottrarre al destino di tutti, e assumersi la La messa di nozze Capitolo
67 2 | che avrebbe segnato il suo destino. Con l’animo sospeso, sentì 68 4 | Lasciare quella donna al suo destino, andare incontro al proprio, 69 4 | il formidabile enimma del destino umano, significarlo con La morte dell’amore Esempio
70 4 | dissidio cresceva. L’ingrato destino ci era stato largo d’un Spasimo Capitolo
71 0 | forza di rassegnarsi al destino!... Dottore, - soggiunse 72 0 | cuore schiantarsi. L'iniquo destino distruggeva così le sole 73 0 | Ella non parlava del destino serbato all'amor suo. Faceva 74 0 | consigli, complicità del destino. Perchè ho avuto l'arma, 75 0 | lasciare quella donna al suo destino per evitargliene uno peggiore?~ ~- 76 0 | opera degli uomini o del destino? Sì, io mi ricordo di voi; 77 0 | lasciaste senz'altro al suo destino?~ ~- Ella mi voleva suo.~ ~- 78 0 | importino quando è in giuoco il destino di tutti? Voi che avete 79 0 | doverla lasciare al suo destino, alla libertà, alla morte; I viceré Parte, Cap.
80 1, 2| piccoli ricordi ai miei amici destino inoltre:~ ~L'orologio grande 81 1, 3| come per una compagna di destino, sentiva molta affezione; 82 2, 7| vittima rassegnata al suo destino, quasi piangendo, rifiutava 83 2, 8| di arbitro assoluto del destino della famiglia; egli che