Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | più deboli e inabili.~ ~In realtà fra gli uomini vi sono tante 2 3 | bensì il libero esame della realtà, ma senza frutto. Lo scienziato 3 3 | plasmare a proprio talento la realtà. Bisogna esser duri con 4 5 | sicuramente appare la gran realtà, come il sole che si scorge 5 5 | lunghi sforzi, un punto della realtà».~ ~Gli esseri deboli dei 6 5 | apparentemente disordinate, in realtà concatenate talmente che 7 5 | evita ogni contatto con la realtà?» Ed anche questa volta 8 5 | vita, che restano nella realtà: «Non basta amar Dio e servirlo 9 6 | pura, più sublime che in realtà non è? E dalla scienza della 10 6 | è? E dalla scienza della realtà sessuale impartita senz' 11 11 | incapace di sottoporsi alla realtà. I maggiori timidi che il Documenti umani Capitolo
12 Pre | arte è una, come una è la realtà che essa si propone di riprodurre; 13 Pre | di questo. Io dico che la realtà non avendo caratteri specifici, 14 Pre | Voi dite invece che la realtà ha dei caratteri definiti, 15 Pre | le darò torto. Fare della realtà elegante - l'espressione 16 Pre | primo, che è l'estremo della realtà, consiste nel riprodurre 17 Pre | tal'e quale come nella realtà, in cui noi vediamo degli 18 1 | sogno non si converte in realtà? No, povero amore, la colpa 19 1 | della più minuta e prosaica realtà - le vacche della lattaia, 20 9 | dalla presente adorabile realtà ad una lontana, tormentosa 21 10 | è possibile, è vero? La realtà è schiacciante! Non è possibile 22 12 | lo richiamò alla presente realtà: il servo, insospettito Ermanno Raeli Capitolo
23 I | illusione, afferriamoci alla realtà, penetriamo nei recessi 24 I | metafisica, lontani da ogni realtà che non fosse ideale, felici 25 I | tutta l'illusione della realtà.~ ~Da che altro rifuggiva 26 I | per indole se non dalla Realtà?...~ ~ ~ 27 III | delle idee, quando questa realtà lo avvinse con le sue più 28 III | ai nuovi che la diversa realtà conseguita suggerisce, par 29 III | miraggio anticipato, che la realtà non avrebbe smentito, non 30 IV | pensiero aborrente dall'attuale realtà, i ricordi e le evocazioni 31 VI | assente dalla circostante realtà; e, quanto ai suoi rapporti 32 VIII | lo aveva prolungato nella realtà. Egli si era risvegliato 33 VIII | depresso e così estraneo alla realtà che Ermanno sentiva sedarsi 34 X | poi, vinta dalla ingrata realtà, si lasciava andare alla 35 XII | inettitudine dinnanzi alla realtà. Amando Massimiliana come 36 XII | fantasticante aspettativa e la realtà che dall'attitudine di Massimiliana, L'illusione Parte
37 1 | il suo sogno si mutava in realtà. Malgrado la sapesse venuta 38 1 | dinanzi con l'evidenza della realtà: sentiva le dita di lui 39 1 | avvenimenti, dimenticava la realtà circostante - e ritrovandosi 40 2 | smarriva quasi il senso della realtà esteriore.~ ~- Cosa fai?... 41 2 | avevano nessuna base nella realtà, poichè Toscano, come diventato 42 2 | che mi faccia credere alla realtà di quanto m'accade..."~ ~ 43 2 | dinanzi alla tristezza della realtà. Il dissesto finanziario 44 2 | le pareva eguagliare la realtà dalla quale era stretta. 45 3 | ingenue imaginazioni. La realtà ideale sei tu! Perchè non 46 3 | inutile ancora!... perchè la realtà è più bella della visione!... 47 3 | minacciassero di apparire nella realtà...~ ~S'andava adesso in 48 3 | Quante volte l'ingrata realtà le si era svelata? Ed aveva L'Imperio Capitolo
49 VII | essi quale sarà, qual è la realtà che vogliono attuare, bisogna 50 VIII | legittima, se rispondeva alla realtà delle cose, non era, no, La messa di nozze Capitolo
51 1 | classiche discipline; in realtà, il giovane aveva sofferto 52 1 | tentativo di correggere la realtà, di realizzare l’ideale; 53 1 | abbiamo guardato in faccia la realtà, la più triste, la più dolorosa, 54 2 | sinceri, di uniformarsi alla realtà esteriore ed intima, alla 55 2 | fuorché il suo dolore, altra realtà fuorché il bisogno di lenirlo; La morte dell’amore Esempio
56 2 | non potevo dubitare d’una realtà prodigiosa più d’ogni chimera, 57 3 | perduta.~ ~– Illusione, realtà: dove cominciano? dove finiscono? – 58 3 | taccuino. – Vi sono certe realtà di cui neppur ci si accorge, 59 4 | No, io non credevo alla realtà; mi sentivo come sotto l’ 60 5 | troppo celata e contrastata realtà dispone al sorriso. Aggiungo 61 5 | quando sono le prove d’una realtà che ricomincia continuamente. 62 6 | fatto molte concessioni alla realtà, tante concessioni che nessuno 63 6 | anni. E quando provai la realtà dell’amore, risi dei miei 64 6 | già di tutti, affinché la realtà trionfasse finalmente del 65 6 | ricordo trionfava d’ogni realtà. Un giorno, dopo moltissimo Spasimo Capitolo
66 0 | di simile alla presente realtà. I suoi amori erano morti, 67 0 | rassegnarsi alla mostruosa realtà; e un impeto violento di 68 0 | negar credito all'ingrata realtà era evidente nelle nuove 69 0 | avrebbero espresso una realtà se ella avesse ceduto all' 70 0 | contrasto dell'illusione con la realtà, il dissidio del dovere 71 0 | scrupolo tutto morale? In realtà non aveva egli già lasciato 72 0 | sottrarlo!~ ~Questa era la realtà. Egli era stato vittima 73 0 | finalmente rassegnato alla realtà inesorabile, disposto a 74 0 | egli non sognava; ma la realtà aveva tutti i caratteri I viceré Parte, Cap.
75 1, 3| alla legale, dando loro in realtà «quattro grani»! Chiara, 76 1, 3| l'amico e l'ingegno»; in realtà ella aspettava d'aver tanto 77 1, 4| Tasso o dell'Ariosto. E la realtà aveva superato le sue stesse 78 1, 5| donna, come l'aveva visto in realtà tante volte senza che la 79 2, 2| rassegnata alle tristezze della realtà, ella non chiedeva altro 80 3, 2| alla diffidenza, pure la realtà lasciò molto indietro ogni 81 3, 6| sublime che un giorno sarà realtà, poiché essa suppone uomini 82 3, 6| l'affezionò meglio alla realtà del presente. Soffrì pochissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License