Il colore del tempo
   Capitolo
1 8 | Madrid, un vaglia di dodici lire.~ ~Molte cose spiegano questa 2 10 | un tempo più di tremila lire? E i due sposini Jordan, Ermanno Raeli Capitolo
3 VII | perdita netta di quaranta mila lire... «Il suo sangue freddo,» 4 IX | qualche cosa come ottantamila lire, e non ha pagato i suoi L'illusione Parte
5 1 | zia ogni mese?~ ~- Trenta lire.~ ~- E al cuoco?~ ~- Settantacinque.~ ~- 6 1 | una rendita di cinquemila lire: tutt'insieme un valore 7 2 | di pensione, cinquecento lire il mese, con le quali ella L'Imperio Capitolo
8 II | un bel quartiere: tremila lire l'anno, e non è caro... 9 IV | risecando, gli dava poche lire il mese con le quali egli 10 IV | gli dava più di duecento lire il mese; lo stretto necessario; 11 V | Quel paio di centinaia di lire che gli davano ogni mese, 12 VI | di tutto: cinquecentomila lire erano destinate alla fondazione 13 VI | ospedale oftalmico; centomila lire andavano al Municipio, perché 14 VI | promettenti; trentamila lire andavano distribuite agli 15 VI | beneficenza; duecentomila lire andavano a un certo Giovanni 16 VII | quali parecchie migliaia di lire al mese non bastano e cassieri La messa di nozze Capitolo
17 3 | raccolte più di trentamila lire: somma ragguardevole, se Processi verbali Capitolo
18 3 | hai visto: quelle trenta lire erano l'ultime...~ ~- Che 19 3 | Cosa sono, quindici lire?~ ~- Quindici.~ ~Michelino 20 5 | per questo, sì!... Due lire, cinque lire, dipende... 21 5 | sì!... Due lire, cinque lire, dipende... oppure, una 22 5 | trasse un biglietto da cinque lire, nuovo fiammante. La comare 23 5 | tasca il biglietto da cinque lire, lo aveva deposto in un 24 5 | saranno per voi altre dieci lire!~ ~- Andiamo!... - insisteva 25 7 | ci trovo una lira, due lire, secondo...~ ~E ognuno raccontava 26 11 | ridere, perché! Per otto mila lire, che solo l'ingrasso delle 27 11 | Primosole vale di più! Otto mila lire, anche meno per tre mesi, 28 11 | scende in piazza, per mille lire, può avere la firma di Torlonia - 29 11 | crederebbe? cercava otto mila lire, ed era disposta a pagare 30 11 | miei! - per cinque mila lire, all'otto!... Gerandi e 31 11 | che cercano cinque mila lire!... Ma una cambiale con 32 11 | le avevo, le cinque mila lire; ma avrei impegnato gli 33 11 | come se io scontassi mille lire! Ma il direttore ha le sue 34 11 | una cambiale di sei mila lire? O non lo posso comperare, 35 11 | usura! Ora come ora, cento lire, creda a me, è bravo chi 36 11 | e settecento trenta mila lire, cinque feudi che valgono 37 11 | stata venduta duecento mila lire; per mezzo milione avrei 38 13 | quando guadagnava due e tre lire al giorno di più, secondo Spasimo Capitolo
39 0 | francesi e qualche migliaio di lire in monete d'oro e d'argento. I viceré Parte, Cap.
40 2, 3| quattrini, quasi tredici lire della nuova moneta, più 41 2, 3| del convento intascava le lire che gli davano gli zii. 42 2, 4| e una noticina di venti lire di spese; ma sovente la 43 2, 5| per cento azioni di mille lire l'una; è vero che non aveva 44 2, 5| sporca!... Allora con cinque lire di capitale, avremo cinque 45 2, 5| capitale, avremo cinque lire l'anno! Arricchiremo tutti 46 2, 6| Potresti cedermene diecimila lire?»~ ~Il marchese, sulle prime, 47 2, 6| puoi vendermi diecimila lire di cartelle, capisci o non 48 2, 6| credo... certo... Diecimila lire di capitale, s'intende?... 49 2, 6| fanne venire per ventimila lire.»~ ~«Eccellenza sì; quanto 50 2, 6| della rendita! Ventimila lire di cartelle!... M'ha dato 51 2, 6| comperare altre diecimila lire di cartelle. E gridando 52 2, 7| piaceri gli passava cento lire il mese; ma Consalvo, alle 53 2, 7| qualche biglietto da cinque lire che il giovanotto, dopo 54 2, 8| pronto a sborsare tremila lire per la bottega di modista.~ ~ 55 2, 8| riferiva a un debito di seimila lire che Consalvo aveva garentito 56 2, 8| avesse chiesto le seimila lire, egli le avrebbe date; ma 57 2, 8| di svagarsi; che seimila lire per il principe di Francalanza 58 2, 8| Francalanza erano come dieci lire per Giulente, e che in casa 59 2, 8| cambiale di venticinquemila lire del monaco passò. Il Cavaliere, 60 2, 8| certi anni il milione di lire.~ ~«Sissignoreconfermò 61 2, 9| metter fuori non seimila lire, ma seicento, ma sessanta!... 62 3, 1| Prezzo d'ogni dispensa: lire due. Associazione all'opera 63 3, 1| Associazione all'opera completa, lire cinquanta. — N.B. Chi procura 64 3, 1| trecento, resteranno diecimila lire nette.»~ ~«E?...»~ ~«Io 65 3, 1| Tieni per te le diecimila lire.»~ ~Il cavaliere ebbe un 66 3, 1| Prestami un migliaio di lire...»~ ~«Non le ho.»~ ~«Ti 67 3, 1| ottocento e poi a cinquecento lire; poiché il monaco continuava 68 3, 1| presti qualche centinaio di lire?»~ ~«No, perché non me le 69 3, 1| mia opera... Per ventimila lire non la cederei a nessuno... 70 3, 1| disporre di qualche migliaio di lire?»~ ~«Eccellenza no... Gli 71 3, 2| d'un par di migliaia di lire, aspettando a sborsarle 72 3, 3| lasciava quasi trecentomila lire, e tutti speravano di rasparne 73 3, 3| Dopo aver promesso duemila lire, il principe però non ne 74 3, 3| principe sborsò altre duemila lire, mediante le quali don Eugenio 75 3, 4| piccolo prestito di mille lire. Il giovane le diede subito, 76 3, 6| do duemila e cinquecento lire, come mangio?»~ ~«Datemi 77 3, 6| farsi prestare le trenta lire; raggranellatele, le portava 78 3, 6| di avergli preso novemila lire di roba in cambio delle 79 3, 6| Potreste favorirmi cinque lire? Ho dimenticato il portafogli 80 3, 8| di distribuire diecimila lire di elemosine. Già gli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License