L'illusione
   Parte
1 1 | Cosa si dice in quel brutto Milazzo?... Nonno, ohè nonno!...~ ~ 2 1 | Senti una cosa, nonno: a Milazzo non ci ritorno, di sicuro!...~ ~- 3 1 | tutti, narrava delle cose di Milazzo, diceva delle burlette guardando 4 1 | volta che avevano lasciato Milazzo; ma ella non rammentava 5 1 | passeggio come questo a Milazzo non lo sognano neppure!...~ ~ 6 1 | che vanno a cavallo?.. A Milazzo non se ne incontra!... Come 7 1 | parte anche noi, si torna a Milazzo.~ ~Ella rimase, dallo stupore. 8 1 | dallo stupore. E perchè a Milazzo? Cosa volevano farci? C' 9 1 | più piccolo e più brutto, Milazzo! Dal vapore, si scorgeva 10 1 | grandi.~ ~- Io andrò via da Milazzo... - diceva lei - Credi 11 1 | tardi arrivò il portiere da Milazzo; appena lo vide apparire 12 1 | tutta per . Di ritorno a Milazzo, nel vederla con altre, 13 1 | loro salute, del nonno, di Milazzo. Allo sbarcatoio, c'erano 14 1 | Palermo!~ ~- Più bella di Milazzo?~ ~- Oh, zia!... Noi, vedi, 15 1 | sentinella. Si discorreva di Milazzo, di Palermo, di tante cose, 16 1 | Intanto il nonno scriveva da Milazzo di pensare al ritorno. All' 17 1 | IV.~ ~ ~ ~A Milazzo era arrivato il figliuolo 18 1 | spartiti sapeva, adesso! A Milazzo, per sopportare più pazientemente 19 1 | quello di andarsene via da Milazzo, di girare pel mondo. La 20 1 | Napoli. Tutta la società di Milazzo non parlava d'altro; ella 21 1 | nonno; poi questi mandò a Milazzo il giardiniere, per spedire 22 1 | Sarebbero tornati a Milazzo, con l'autunno che s'avanzava; 23 1 | a prenderti... Andiamo a Milazzo...~ ~- Perchè, nonno? - 24 1 | non ne fece più nulla.~ ~A Milazzo, adesso, c'era una monotonia 25 1 | Marina! Viva la squadra a Milazzo!... Ella entrò nel momento 26 1 | era stata la sua dimora a Milazzo si chiuse d'un tratto; appena 27 1 | fa.~ ~- Io sono stato a Milazzo; non capisco come ci si 28 1 | tumultuosa tutta la sua vita: Milazzo, le sue povere morti, delle 29 2 | rammentandosi per la prima volta di Milazzo; finchè, ripassando per 30 2 | quando Stefana, richiamata da Milazzo, la vestiva da capo a piedi, 31 2 | prossimo vapore, andarsene a Milazzo con un pretesto qualunque; 32 2 | passeggiate infantili di Milazzo, sedendo sopra un sasso, 33 2 | battesimo arrivò il nonno da Milazzo; la cerimonia venne celebrata 34 2 | che notizie mi porta da Milazzo?~ ~Egli cominciò a riferirne 35 2 | amore, i giorni lontani di Milazzo, il presente così diverso 36 2 | rammentò alcune scene di Milazzo, la rappresentazione, la 37 2 | venire. È ripartito per Milazzo.~ ~Ella restava immersa 38 2 | fanciulla, dove è vissuta?~ ~- A Milazzo.~ ~Si sentì intenerire all' 39 2 | Ma, come egli arrivò a Milazzo, la sua tenerezza divenne 40 3 | la riportava ai tempi di Milazzo e di Palermo; vecchie impressioni, 41 3 | rivedeva al suo balcone di Milazzo, ascoltando il suono delle 42 3 | ufficiale di marina incontrato a Milazzo. Nelle parole che le rivolgeva 43 3 | la notte, ella sognava di Milazzo; le pareva di ritornarvi, 44 3 | ella non sarebbe venuta a Milazzo. Egli non la giudicava degna 45 3 | telegrafata la sua partenza da Milazzo. Quando lo vide apparire, 46 3 | senatore Palmi era morto a Milazzo, due giorni innanzi, nella 47 3 | tutti erano rientrati a Milazzo, egli tornò. Era più grazioso 48 3 | delle iniziatrici...~ ~A Milazzo, la freddezza della sua I viceré Parte, Cap.
49 1, 2| voialtri allora eravate a Milazzo... Una sola bambina finora?... 50 1, 2| fatto bene! Com'è questa Milazzo?»~ ~«Non me ne parli.»~ ~ 51 1, 3| Blasco, Padre Dilenna di Milazzo, fermò la sua scelta sulla 52 1, 3| Raimondo, chi? Una Palmi di Milazzo, la figliuola d'un barone « 53 1, 3| Signore Iddio? Una Palmi di Milazzo!... Palmi? Donna Ferdinanda 54 1, 3| questi veniva a trovare da Milazzo, in barba alle autorità 55 1, 4| pranzo della casa paterna, a Milazzo: la mamma, la sorella, ella 56 1, 4| Catania, appena giunto a Milazzo dove erano andati per affari, 57 1, 4| per occupar gli ozi di Milazzo, quando non passava le intere 58 1, 5| il barone le scriveva da Milazzo di raggiungerlo lassù, poiché 59 1, 5| so ancora ciò che farò. A Milazzo non vado di sicuro.»~ ~« 60 1, 5| del pericolo... Insomma a Milazzo non vengo; già si parla 61 1, 5| giorno questi, poiché da Milazzo, per via del colera, tardavano 62 1, 5| vuoi, faremo una corsa a Milazzo. Partorirai a casa tua; 63 1, 7| da quando erano andati a Milazzo, secondo la promessa fattale 64 1, 7| Anche il barone lasciava Milazzo, andava a Palermo con l' 65 1, 7| villeggiatura, il barone giunse da Milazzo per vedere le nipotine e 66 1, 7| guerra, tornò Raimondo da Milazzo, senza la famiglia. Non 67 1, 7| pena! Appena arrivato a Milazzo, aveva smaniato come un 68 1, 7| ad entrambi.~ ~Andarono a Milazzo pel matrimonio di Carlotta; 69 1, 7| po' da Palermo, un po' da Milazzo, un po' da Messina; andò 70 1, 8| contentarsi di andare e venire da Milazzo ogni mese per veder le bambine, 71 1, 8| in casa di suo padre, a Milazzo.~ ~Giusto, tre giorni dopo, 72 1, 8| trionfarono: egli partiva per Milazzo, raggiungeva la moglie e 73 1, 8| erano partiti, l'uno per Milazzo e l'altra per Palermo; il 74 1, 8| del fatto che Raimondo, da Milazzo, era partito definitivamente 75 2, 2| dopo averla accompagnata a Milazzo, e glielo ricondusse.~ ~ 76 2, 2| di Lucrezia, lasciando a Milazzo le bambine, i parenti di 77 2, 2| Raimondo parte con Matilde, per Milazzo, dice. Ma è troppo stupida, 78 2, 2| dopo il parto di Chiara, a Milazzo per raggiungere le bambine 79 2, 4| informazioni venute da Firenze e da Milazzo, da certe parole sfuggite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License