Il colore del tempo
   Capitolo
1 9 | visto un animale piangere o ridere; e l'artista che eccita Documenti umani Capitolo
2 Pre | rischio addirittura di farli ridere tutti. Fra i due partiti 3 3 | con le donne, non le fate ridere.~ ~ ~ ~P. B.~ ~ ~ ~ ~ 4 3 | rileggere - se l'ha fatta ridere tanto - in un prossimo numero 5 3 | casa - per la nostra casa - ridere, vestirsi, dormire. Io vedevo 6 3 | elementari, certe verità fanno ridere.... Quell'uomo, dunque, 7 3 | questi si sarebbe messo a ridere. «Lasciate che ci sieno 8 7 | a tutto, fuorchè a veder ridere il Mendosa alle mie spalle.~ ~« L'illusione Parte
9 1 | eccola !~ ~E scoppiò a ridere perchè la sorellina, rimasta 10 1 | Marina - una Marina per ridere, dopo quella di Napoli! - 11 1 | ma la pazza scoppiava a ridere, cantando dalla gioia: " 12 1 | Brrr!...~ ~Ella scoppiò a ridere, vedendosi con tre teste 13 1 | buffe: e lei non voleva ridere. Athos, nobile, cavalleresco, 14 1 | cominciò a parlarle, a farla ridere a proposito di tutti i tipi 15 1 | parlava piano, facendola ridere, ridendo lui stesso, fingendo 16 1 | increspava le labbra. Voleva ridere, voleva sghignazzare, voleva 17 1 | a fare come le altre, a ridere, a scherzare, a procurarsi 18 1 | batteva le mani, scoppiava a ridere, si diceva mentalmente: " 19 2 | eleganti, sforzandosi di non ridere dinanzi al contrasto fra 20 2 | contadini non la facevano più ridere. Pensava all'inverno, alle 21 2 | parlava ancora, la faceva ridere al ricordo di certi incidenti 22 2 | ah!~ ~- Guglielmo, non ridere!... Guglielmo, bada!~ ~- 23 2 | a posta?...~ ~Si mise a ridere mostrando i denti.~ ~- Le 24 2 | poco su di lei, la faceva ridere d'un riso che scopriva fin 25 3 | loro pretese, la facevano ridere! Ella li giudicava tutti 26 3 | liberarsi, con una voglia di ridere, tanto le pareva buffo. 27 3 | salute; che si mettevano a ridere quando ella affermava che L'Imperio Capitolo
28 I | Tutta la tribuna si mise a ridere, vedendo il Presidente del 29 I | slanciarsi a nuoto. Poiché vide ridere anche i suoi vicini di banco, 30 II | quasi di batter le mani, di ridere, di cantare, Egli era a 31 III | e aveva preso la cosa a ridere dinanzi a quegli altri che 32 IV | i genitori si posero a ridere. A scuola, egli non aveva 33 IV | efficacissima che faceva ridere l'uditorio. Poi, tornando 34 V | vita di laggiù lo facevano ridere di compassione per la loro 35 V | Donna Paola si mise a ridere. Remigia stessa, che non 36 V | in modo da far voltare e ridere tutta la Camera; e i no 37 V | quantunque egli continuasse a ridere, il breve contatto con quel 38 V | insolitamente eccitato, disposto a ridere, a fare il chiasso, col 39 V | argomento...». E gli altri a ridere, compreso l'interrogato, 40 VI | partito.»~ ~Egli si mise a ridere.~ ~«Il Paese? Con la P grande? La morte dell’amore Esempio
41 1 | amata? In verità, mi fai ridere –.~ ~Alla luce sempre più 42 2 | po’ troppo, d’aver fatto ridere di me con tanta esagerazione…~ ~ 43 3 | ora dimenticati a segno da ridere della loro cagione. Mi son 44 3 | debbo anche averla fatta ridere un numero infinito di volte; 45 6 | quale, udendola, si mise a ridere di quel suo riso che è pieno Processi verbali Capitolo
46 3 | come?~ ~- Per uscire. È da ridere! Si mette il corpetto alla 47 4 | Minga adess! - e si mise a ridere.~ ~L'altro vecchio stava 48 4 | tutti i colori, e mi fanno ridere, quando dicono!... Questi 49 5 | Il delegato si mise a ridere. Poi chiese:~ ~- Non mi 50 5 | parte...~ ~Trovato si mise a ridere.~ ~- Si vede che siete contadini! 51 6 | Prima la Saponara si mise a ridere, mentre egli le nascondeva 52 8 | E tutte si misero a ridere.~ ~Donna Tina stava per 53 9 | Gli astanti cominciavano a ridere, e il barone Ventimiglia, 54 9 | tuona don Antonino, per non ridere anche lui. Dice, come domandando 55 11 | certe volte mi viene da ridere, perché! Per otto mila lire, 56 11 | il commendatore si mise a ridere.~ ~Ora, don Rosario Leone 57 13 | Allora lei cominciò a ridere, difendendosi sempre meno 58 13 | se la trovo!... vorremo ridere!... non vi dico altro!...~ ~ Spasimo Capitolo
59 0 | Mi piace tanto di veder ridere il babbo e l'amico suo! 60 0 | maggiore ho provato nell'udirlo ridere di stesso. Quando ride 61 0 | certezza, ricominciai a ridere e deridere. La fuggii; ma I viceré Parte, Cap.
62 1, 1| Fin all'ultimo?... Per far ridere la gente?...»~ ~E il signor 63 1, 4| Aaah!...» continuava a ridere donna Ferdinanda. «Don Ferrante! 64 1, 5| chiamava Farsafarsa tutta da ridere —; ma possedevano gran quantità 65 1, 5| rammentava nulla; una sera fece ridere tutta la società domandando 66 2, 1| ignobile Farsa, farsa tutta da ridere: niente di più naturale 67 2, 2| lesse quella nota, si mise a ridere di cuore, tanto gli parve 68 2, 2| fratello.~ ~«Che trovi da ridere? È una schifezza senza esempio!... 69 2, 4| agli occhi: «C'è poco da ridere, sai! Credi che siano fantasie? 70 2, 6| settimanale, il Ficcanaso, faceva ridere la gente, dicendo che l' 71 2, 7| sozzure che lo facevano ridere a crepapelle.~ ~Spesso scendeva 72 3, 1| lui? Si sarebbero messi a ridere, come rideva lei! Le firme? 73 3, 3| appunti amplificati fecero ridere Consalvo, la Real Casa Sabauda 74 3, 4| dar tempo ai colleghi di ridere della facezia, «ma pensate 75 3, 4| cosa in ischerzo, facendo ridere tutti, togliendo a lei il 76 3, 9| ultimo!»~ ~Consalvo si mise a ridere.~ ~«Quella pazza l'ha con 77 3, 9| due ore, da due ore faceva ridere il pubblico come un brillante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License