Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | fuggente; non già perchè bello, - noi siamo, ahimè! altrettanti 2 4 | tema Spinoza, è veramente bello:~ ~ ~ ~C'était un homme 3 4 | sarebbe perfetto? E sarebbe bello quel mondo dove non vi fossero 4 4 | ritrova in un astro più bello, più luminoso, più ricco 5 4 | incontrastata possessione del Bello: Stella medesima lo assicura 6 5 | profumo. Esso diventa bello o triste, dolce od amaro, 7 8 | quella particolare idea del bello non disturbata da preconcetti Documenti umani Capitolo
8 Pre | descrivete naturalmente il bello ed il buono." Chi ragiona 9 Pre | saranno sciolti, a scempio del bello, del buono e del vero!~ ~ 10 8 | artifizio. Il periodo non esce bello e foggiato dal cervello; Ermanno Raeli Capitolo
11 I | che egli potesse chiamarsi bello nel senso volgare della 12 IV | diplomatica, l'aveva sul più bello lasciata, come se la riserva L'illusione Parte
13 1 | esempio da Laura; ma sul più bello ella lo interrompeva:~ ~- 14 1 | nobile, e le pareva più bello.~ ~In inverno, i ragazzi 15 1 | imbronciata. Com'era più bello il teatro Vittorio Emanuele 16 1 | spasimavano per esse, e com'era bello quando sguainavano le spade 17 1 | Mi ama! Mi ama!... Com'è bello!... Quanto bene gli voglio!..." 18 1 | Grazie, nonno.... Com'è bello!... grazie!... grazie!...~ ~- 19 1 | Nessun uomo le pareva più bello di lui, la sua voce, quand' 20 1 | Il suo proprio nome era bello, ma ne pensava degli altri, 21 1 | imbarazzata.~ ~- Che dicevate di bello? - chiese ella, appoggiandosi 22 1 | ella raccoglieva uno più bello dell'altro; però restava 23 2 | studiava di trovare tutto più bello, più interessante; pensava 24 2 | disposizione a trovare tutto più bello e più degno, era cangiata: 25 2 | lontano le era parso così bello. Aveva fretta di assaporare 26 2 | per un abito così... il bello lo farò venire da Parigi. 27 2 | della sua voce. Non era bello, ma pieno di simpatia, col 28 2 | direbbe un incendio!...~ ~- È bello!... - esclamò lei. - Non 29 2 | momento, ella lo trovava più bello. Pensava: "Come mi ama!..." 30 3 | tutto il suo viso fatto più bello; allora egli le prendeva 31 3 | ripetutamente:~ ~- Com'è bello... com'è bello, essere amate 32 3 | Com'è bello... com'è bello, essere amate così!~ ~Poi 33 3 | Come sei buono!... Com'è bello, questo!~ ~- Poveretta!... 34 3 | Ah, non lo dire!... È bello anche a quel modo... Per 35 3 | modo... Per me è forse più bello...~ ~- È una commedia!~ ~- 36 3 | sue torture, era stato più bello, aveva procurato emozioni 37 3 | lo aveva mai trovato bello nobile abbastanza; non 38 3 | indulgentemente.~ ~- Sarebbe troppo bello!... Questo capisco che non L'Imperio Capitolo
39 I | palandrana del Sarchini!»~ ~«Bello, il panciotto bianco del 40 I | quando ne aveva paura?... Bello, il socialismo della destra!... 41 I | Ci siamo! Adesso viene il bello!... Sortini!... Sortini!...» 42 II | stravaganze. Era sul più bello di quel discorso, quando 43 IV | Traviato... Ah! ah! ah! Quant'è bello Il Traviato... Siamo pratici: 44 IV | avvenire, con un nome così bello, e con tanti quattrini più 45 VII | ciò che promettono è così bello e seducente, che in verità 46 VIII | della sua passione il viso bello e maschio; poi tornò a sedere, 47 IX | voglio vedere se sono ancora bello!..." Mentre una voce interna 48 IX | poetico. Vorreste tutto bello, tutto buono, tutto grande, La morte dell’amore Esempio
49 1 | voi di manchevole, di men bello. Allora il vostro amor proprio 50 3 | accoglie un fratello…”.~ ~– È bello ed è nobile ciò che voi Processi verbali Capitolo
51 3 | Essai sur l'esprit. Questo è bello!...~ ~- L'avete letto? - 52 4 | pianto.~ ~- La ninna, Ninì; bello Ninì... - ripeteva la balia, 53 5 | bisognava vederlo quant'era bello!... E intanto, nel tempo 54 9 | Spatafora, ridendo.~ ~- No; il bello sapete cos'è? - osservò Spasimo Capitolo
55 0 | attorno! Ma forse è più bello quando egli prende il mio. 56 0 | che anch'egli ne senta. È bello volersi bene così!»~ ~Ella 57 0 | Soggiunsi: «È altrettanto bello così come quando il sole I viceré Parte, Cap.
58 1, 1| Baldassarre!...»~ ~Ma, sul più bello, don Blasco, il quale aveva 59 1, 3| della madre esagerante a bello studio quelle strettezze: « 60 1, 4| fantasia a rappresentarlo bello, nobile, generoso, cavalleresco 61 1, 5| che trovava in lui di men bello alla soverchia indulgenza, 62 1, 6| facevano festa.~ ~«Vedrai che è bello, qui,» diceva il maestro 63 1, 6| non dargliela vinta. «È bello stare a San Nicola!...»~ ~ 64 1, 9| 9-~ ~ ~ ~«Bello!... Bello!... E questi bavagli, 65 1, 9| 9-~ ~ ~ ~«Bello!... Bello!... E questi bavagli, sono 66 2, 4| dei Popoli, che non è meno bello?... E poi, con le bambine? 67 2, 5| una strada...» Ma il più bello era che il marchese si seccava 68 2, 5| La fanno assistere a un bello spettacolo!...»~ ~E don 69 2, 5| dicendogli: «Guarda com'è bello!... Ti somiglia, eh?...» 70 2, 6| di natura...»~ ~Ma il più bello era che donna Ferdinanda, 71 3, 1| sensale o d'un mezzano, e un bello sgolarsi per dimostrare 72 3, 3| alla polizia. Ma il più bello che era? Che un ladro aveva 73 3, 3| lavapiatti; era un giovane così bello che pareva San Michele Arcangelo: 74 3, 3| sceglieva perché erano uno più bello dell'altro: non potendoli 75 3, 7| attribuiva quel che c'era di men bello in lui al sistema politico. 76 3, 9| passato par molte volte bello solo perché è passato...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License