IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verbosa 1 verbosamente 1 verboso 1 verdara 75 verdastre 1 verdastro 2 verde 63 | Frequenza [« »] 75 possono 75 professore 75 stefana 75 verdara 74 applausi 74 cercava 74 conversazione | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze verdara |
Ermanno Raeli Capitolo
1 IV| disdegnava, il conte Giulio di Verdara occupava il primo posto. 2 IV| risparmiare.~ ~Giulio di Verdara ed Ermanno Raeli, intendendosi 3 IV| recarsi al Museo, il conte di Verdara gli fece pervenire un biglietto 4 IV| all'arrivo di Giulio di Verdara e delle signore, la comitiva 5 IV| La contessa Rosalia di Verdara poteva avere, a quel tempo, 6 IV| portici e che Giulio di Verdara scherzava sulle cose spiegate 7 IV| Accanto alla contessa di Verdara essa acquistava risalto - 8 IV| un tratto la contessa di Verdara, «voi siete funebri! Il 9 IV| sia lui!» disse Giulio di Verdara; «il Van Eyck non è poi 10 IV| stazionava, la signora di Verdara rinnovava ad Ermanno i ringraziamenti 11 V| La contessa Rosalia di Verdara abitava un elegante villino 12 V| incosciente persuadeva Rosalia di Verdara ad assicurarsi della propria 13 V| a Parigi, dove Giulio di Verdara era stato alcun tempo addetto 14 V| generale, la contessa di Verdara parlava a bassa voce con 15 V| salotto della signora di Verdara aspettavano l'entrata di 16 V| presenza della signora di Verdara il suo spirito restava tranquillo; 17 V| ringraziando; ma la signora di Verdara continuò: «Non creda che 18 V| tratto sopravvenne Giulio di Verdara. «Ci sei capitato!» esclamò, 19 V| promesse...» E mentre Giulio di Verdara insisteva nel suo scherzo, 20 VI| dalla villa del conte di Verdara, fu di stupore. Abituati 21 VI| attribuire alla contessa di Verdara od a Massimiliana il suo 22 VI| promesse fatte alla contessa di Verdara, delle quali questa aveva 23 VI| e la nipote, e Giulio di Verdara accompagnava anche raramente 24 VI| Così, quando la contessa di Verdara gli ebbe chiesto di scrivere 25 VI| nell'album della signora di Verdara firmandolo: Ermanno Raeli, 26 VI| completamente. Giulio di Verdara gli aveva risparmiate le 27 VI| fraterno che lo aveva legato ai Verdara, come se fra essi gustasse 28 VII| rivolte alla contessa di Verdara. E poichè il supremo disinteresse 29 VII| equo concetto, Rosalia di Verdara era naturalmente difesa 30 VII| che accadeva a Rosalia di Verdara. Ermanno Raeli era troppo 31 VII| Da parte di Giulio di Verdara, nulla v'era di mutato nelle 32 VII| des Palmes, che Giulio di Verdara, tornando una sera dal circolo, 33 VII| soggiungeva Giulio di Verdara, «finisce per far male, 34 VII| mormorare...» Rosalia di Verdara ascoltava con attenzione 35 VIII| nello scorgere Giulio di Verdara che guidava il legno, dove 36 VIII| la sua frusta, Giulio di Verdara entrava da parte sua, con 37 VIII| secondo da cavallo, Rosalia di Verdara aveva chiesto alla signora 38 VIII| sportello. Intanto che Giulio di Verdara si spingeva innanzi, al 39 VIII| d'Archenval, Rosalia di Verdara l'aveva fatta subito risalire 40 VIII| mano nuda; e come Giulio di Verdara, sopravvenuto di carriera, 41 IX| suo boudoir, la signora di Verdara aveva leggermente sussultato; 42 IX| nudo...»~ ~La signora di Verdara chinò il capo, in atto che 43 IX| esclamò la signora di Verdara, guardandosi una mano e 44 IX| esisteva per lui... Rosalia di Verdara aveva sentito tutto il sangue 45 IX| confidarmi!..» Rosalia di Verdara aveva sentito passarsi un 46 X| pensava la contessa Rosalia di Verdara, intanto che la sua carrozza, 47 X| si assopiva, Rosalia di Verdara potè passare con Massimiliana 48 X| contrarietà, che Rosalia di Verdara notò: «Come lo dite! parrebbe 49 X| richiedesse, Rosalia di Verdara cominciò finalmente: «Ebbene, 50 X| continuava la signora di Verdara, «l'impressione da voi prodotta 51 X| ambascia altrui, la contessa di Verdara doveva trovare tanto più 52 X| attristante. Rosalia di Verdara aveva dimenticato il proprio 53 X| riprendeva allora Rosalia di Verdara; «sono qua io!.. contate 54 X| amica. Ma come Rosalia di Verdara aveva fatto per avvicinarsi 55 X| lacerante, che la contessa di Verdara ne era rimasta turbata ed 56 X| una volta, come Rosalia di Verdara, fermandosi innanzi all' 57 XI| XI.~ ~ ~ ~La contessa di Verdara, tra riluttante ed insistente, 58 XI| sapeva di trovarvi Rosalia di Verdara, e l'idea di rivedere un' 59 XII| piccoli dati che la signora di Verdara era venuta mano mano accertando... 60 XII| aveva suggerito a Rosalia di Verdara un pretesto per evitare 61 XII| l'imbarazzo di Rosalia di Verdara, la paura di Massimiliana, 62 XII| una parola di Rosalia di Verdara aveva accennato a quel che 63 XII| della visita di Rosalia di Verdara, le era stato causa d'una 64 XII| volta che vedeva Rosalia di Verdara, faceva il proposito di 65 XIII| senza effetto, Giulio di Verdara si divertiva talvolta a 66 XIV| in cuor suo a Rosalia di Verdara, che l'aveva salutata soltanto, 67 XIV| avvicinarsi: era la signora di Verdara che si avanzava verso di 68 XV| chiedeva sommesso la signora di Verdara, ed ella rispondeva appena 69 XV| chiedere notizie da parte della Verdara; ella la rimandava via con 70 XV| l'indirizzo della villa Verdara. Col moto, con l'aria fredda 71 XV| quando sopravvenne Giulio di Verdara, col cappello in mano, in 72 XV| passata dalla contessa di Verdara. Soccorsa Massimiliana, 73 XV| aveva risposto Giulio di Verdara, non più in vena di tormentarla 74 XV| arrestata di botto, e Giulio di Verdara aveva aperto lo sportello, 75 XV| braccia della contessa di Verdara e di suo marito.~ ~ ~ ~Autunno