L'illusione
   Parte
1 1 | Come il babbo rincasò, Stefana venne a prendere le bambine 2 1 | con la mamma, intanto che Stefana metteva a letto le bambine. 3 1 | altra, su tutte le furie - e Stefana veniva ancora a portar vie 4 1 | la veste, pallida e muta. Stefana, accorsa, tentava di calmarla; 5 1 | chiudersi nella sua cameretta. Stefana la seguiva, picchiava all' 6 1 | Non le rispondevano; solo Stefana le disse, una sera:~ ~- 7 1 | Che cosa fanno? - chiese a Stefana.~ ~- Si parte anche noi, 8 1 | viso allegro era quello di Stefana, che le voleva bene come 9 1 | le toglievano il dessert, Stefana glie ne dava, senza farne 10 1 | ella chiedeva spesso a Stefana notizie del babbo; la donna 11 1 | stato proibito dal nonno, Stefana veniva a tenerle compagnia 12 1 | la credeva addormentata, Stefana se ne andava in punta di 13 1 | Teresa! - ammoniva Stefana, che l'aiutava a vestirsi.~ ~- 14 1 | barone senatore Palmi! E Stefana le diceva bene che il nonno 15 1 | illustrati.~ ~Dai discorsi che Stefana le teneva, tra una fiaba 16 1 | Quando riaprì gli occhi, Stefana la teneva fra le braccia, 17 1 | Fece ancora per fuggire; Stefana la strinse tutta al petto, 18 1 | muoversi, fin quando Miss o Stefana non venivano a chiamarla.~ ~ 19 1 | la sera chiedeva spesso a Stefana:~ ~- Perchè non è venuto 20 1 | confusamente capito dai discorsi di Stefana e del nonno; ma dopo aver 21 1 | paura antica, voleva che Stefana, accanto al capezzale, le 22 1 | alcune di quelle fiabe Stefana non voleva più narrarle; 23 1 | di crescere! - le diceva Stefana. - Ma se fosse rimasta nana?... 24 1 | il nonno, Laura, Miss, Stefana, il medico; e delle bottiglie, 25 1 | terribili - le raccontò poi Stefana - s'era contorta, afferrata 26 1 | soffrire. La sera, quando Stefana sedeva al suo capezzale, 27 1 | era presa un'altra moglie. Stefana non voleva rispondere, o 28 1 | ragazza andava a marito e Stefana, nel commentar la notizia, 29 1 | hai promesso? - osservava Stefana.~ ~- Non debbo smetterlo 30 1 | Zitta!... zitta!... Son'io, Stefana... Di qui... Chiudete! Zitta! 31 1 | cercavano le sue, teneramente; Stefana la teneva stretta, la baciava 32 1 | signorina!... figlia mia! - e Stefana balbettava, annaspando:~ ~- 33 1 | Va' a prender gli scialli, Stefana... Ve ne andrete tutt'e 34 1 | campanello, entrava chi voleva; e Stefana, venendo al suo capezzale, 35 1 | la prese con Miss e con Stefana che non facevano abbastanza 36 1 | piuttosto ancora mandare Stefana ad Enrico... non sapeva 37 1 | preparativi della toletta. Stefana piangeva, aiutandola a passarsi 38 1 | senza sapere che farne. Stefana glie ne chiedeva, come dei 39 1 | sulla sua mano: le labbra di Stefana, che baciavano la mano fredda 40 2 | sorridendo di compiacenza, quando Stefana, richiamata da Milazzo, 41 2 | avvolgeva nel mantello che Stefana reggeva pel bavero; e intanto 42 2 | in braccio, la levatrice, Stefana, le donne di servizio, facevano 43 2 | tornava con la balia o con Stefana.~ ~I giorni di lei passavano 44 2 | si sentì turbare, chiamò Stefana per riconsegnarle il piccolino.~ ~ 45 2 | alla zia Carlotta ed a Stefana.~ ~I preparativi della partenza, 46 2 | dalle moine della zia e di Stefana, era insopportabile, stava 47 2 | iniziali, ferme in posta, Stefana doveva andare a prenderle. 48 2 | grossa, per darsi ragione; Stefana rispose, dolcemente:~ ~- 49 2 | insistette per condurre seco Stefana. A Castellammare, dove Guglielmo 50 2 | Fu sul punto di chiamare Stefana; poi pensò che era meglio 51 2 | pietà d'un rigo. Quando Stefana tornava dalla posta senza 52 2 | dei bottoni; poi chiamò Stefana, con un grido.~ ~- Prendi 53 2 | interminabile notte di veglia. Stefana aveva già consegnato al 54 3 | apriva gli occhi alla luce, Stefana le veniva dinanzi coi fiori 55 3 | la fece quasi piangere. Stefana andava a confessarsi; tornando 56 3 | unirsi a lei! A un tratto Stefana le tornò dinanzi con un 57 3 | anima viva. Accompagnata da Stefana, in abiti scuri, dimessi, 58 3 | tinto per lei di malinconia. Stefana veniva a mettersele vicino, 59 3 | notte, quando la vecchia Stefana le venne vicino. Vedendole 60 3 | trovar le sue sorelle; però Stefana la consigliò di aspettare 61 3 | chiamò a lungo, fin quando Stefana apparve.~ ~- Senti... scusami... 62 3 | trascorse, ella mandò ancora Stefana da lui. Credeva che non 63 3 | memorie, ed alla voce di Stefana che l'avvertiva dell'approdo 64 3 | suo viaggio, del tempo, di Stefana, e non una parola, non una 65 3 | forza nemmeno per pensare. Stefana vegliò tutta la notte al 66 3 | lo sguardo affettuoso di Stefana la sostenne. Era ! era 67 3 | salire su al Castello, ma Stefana non si fidò. Vi andarono 68 3 | memoria: nel veder la vecchia Stefana aggirarsi per la casa, curva 69 3 | trasalire ad un tratto; era Stefana che le si appressava, trascinandosi 70 3 | di passi strascicato, e Stefana tornava a chiederle, premurosa 71 3 | braccia raccolte sul petto, Stefana aspettava dietro. Vedendo 72 3 | quando vennero a dirle che Stefana era spirata, ella s'inginocchiò, 73 3 | cassetta dipinta in verde, che Stefana aveva sempre trascinata I viceré Parte, Cap.
74 2, 2| riavutasi dallo stordimento, Stefana, la sua cameriera, le aveva 75 2, 2| agonizzante; d'aver mandato Stefana a Firenze, credendo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License