IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] enormità 5 enough 1 enrichetta 12 enrico 75 ente 2 entente 1 entier 1 | Frequenza [« »] 75 belvedere 75 cadere 75 egualmente 75 enrico 75 giardino 75 lentamente 75 possono | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze enrico |
L'illusione Parte
1 1| il sopprannome datole da Enrico Sartana.~ ~- Come mi chiama?~ ~- 2 1| ella si dimenticava di Enrico, ma interamente, completamente, 3 1| altri per avvincerlo di più. Enrico Sartana gonfiava, le teneva 4 1| Ella voltava le spalle ad Enrico quando lo incontrava, e 5 1| fosse ancora ragazza.~ ~Enrico, rivedendola, la punzecchiava, 6 1| non le parlavano mai di Enrico; avevano soltanto delle 7 1| disse a bruciapelo:~ ~- Ed Enrico Sartana?~ ~- Chi, San Giorgio 8 1| indifferenti, dinanzi a Enrico che non diceva ancora nulla, 9 1| era più solida come prima, Enrico gli parve più interessante: 10 1| freddezza sorta fra lei ed Enrico, non si lasciavano sfuggire 11 1| di guardarla:~ ~- Dicono, Enrico Sartana.~ ~La sua vista 12 1| viale delle palme, scorse Enrico Sartana.~ ~- Oh, voi!...~ ~ 13 1| vainiglia e presentatala a lei, Enrico disse guardando quei fiori 14 1| sentendosi struggere quando Enrico levava gli occhi su di lei, 15 1| e lo zio dimostravano ad Enrico una premura, una preferenza, 16 1| averla conosciuta bene, Enrico si sarebbe pentito, perchè 17 1| attestava all'imagine di Enrico che niente avrebbe scossa 18 1| il dubbio indegno. Però Enrico avrebbe potuto farsi vivo, 19 1| diceva nulla, certa che Enrico avrebbe smentite quelle 20 1| vestirsi e di andare in casa di Enrico, accompagnata da Miss o 21 1| parte, incontrare anche Enrico, chissà!... sorprenderlo 22 1| amore non aveva impedito ad Enrico Sartana di lasciarla, di 23 1| ammutolire i più ciarlieri. Enrico Sartana era sempre fuori 24 1| giovanili, delle emozioni che Enrico Sartana e Luigi Accardi 25 1| con la sua carrozza scorse Enrico Sartana: il giovane la guardò 26 1| ancora mandare Stefana ad Enrico... non sapeva ella stessa 27 1| istintivamente intorno: Enrico, in fondo al salone, parlava 28 1| creduto di amare; la voce di Enrico Sartana le risuonava ancora 29 2| Costanza, come la moglie di Enrico VI, l'ultima d'Altavilla 30 2| vita sarebbe stata diversa! Enrico Sartana l'avrebbe fatta 31 2| conte Rossi, Niccolino, Enrico Sartana, l'ufficiale di 32 3| soggiorno di Palermo, ad Enrico Sartana.~ ~- Lo amai, sì: 33 3| facevano battere il cuore: Enrico Sartana, dopo pochi anni 34 3| sorretta!... E l'imagine di Enrico Sartana le tornava alla 35 3| proprio vero? Gli sguardi di Enrico dicevano dunque ciò che 36 3| più poetico di quello di Enrico, cominciato nella purezza 37 3| cominciata, ella aveva detto ad Enrico:~ ~- Senti, sei tu che mi 38 3| ferisse l'amor proprio di Enrico, si correggeva:~ ~- Ma non 39 3| come le esclamazioni di Enrico la sollevavano, ella soggiungeva:~ ~- 40 3| e dinanzi al rifiuto di Enrico, si sentì vinta da un nuovo 41 3| l'essere mio...~ ~E come Enrico protestava, ella affermava, 42 3| ella era libera di farla. Enrico rispondeva al tipo dell' 43 3| guardandola fiso. Per fortuna, Enrico non sapeva nulla. Una sera 44 3| mostrarglisi a fianco di Enrico, dimostrargli che altri 45 3| in confronto dell'altra, Enrico di tanto inferiore ad Arconti. 46 3| rimpiangerlo!...~ ~L'amore d'Enrico non dava un pascolo al suo 47 3| rassegnatamente! E si riattaccava ad Enrico, gli dava tutta sè stessa, 48 3| dimenticato?..."~ ~La sera, Enrico vide il biglietto che ella 49 3| Perchè dici questo?... Enrico?... Rispondi!~ ~Egli rispose, 50 3| i trionfi mondani, e se Enrico non appagava il suo bisogno 51 3| potesse credere? Quello d'Enrico non sarebbe morto anch'esso - 52 3| qualche cosa di male. Con Enrico, ella parlò della sua vecchiezza; 53 3| superate. L'orgoglio di Enrico, che ella aveva involontariamente 54 3| che non l'accontentava, Enrico alludeva adesso a qualcuno 55 3| la competenza mondana di Enrico le parvero a un tratto mediocri 56 3| chiedeva dei giudizii. Quando Enrico lo lesse, non disse nulla; 57 3| lettere sul tavolo; quando Enrico lesse quelle parole, osservò:~ ~- 58 3| accresciuti i sospetti di Enrico. Come costui si faceva più 59 3| piangere tutta sola; se Enrico era con lei e le chiedeva 60 3| riprendendo la sua libertà.~ ~Già Enrico parlava di partire per Napoli, 61 3| spalle: oramai! oramai!... Ed Enrico? come lasciarlo?... Non 62 3| resistenza. Come l'imagine di Enrico sorse nella sua memoria, 63 3| ancora tutta piena di lui, Enrico appariva!~ ~- Ho una notizia 64 3| qualche cosa sarebbe accaduto. Enrico era molto freddo, parlava 65 3| Egli scriveva ancora, ed Enrico, da Napoli, non le mandava 66 3| mi desse una lettera di Enrico!" Il portiere non aveva 67 3| portiere non aveva nulla.~ ~Enrico arrivò il domani. Ella lo 68 3| Lasciatemi...~ ~- Il tuo Enrico... quello che ti vuol tanto 69 3| tentava di articolare.~ ~- Enrico!... Mio Dio, non vi disperate 70 3| un giorno le lettere di Enrico sul buvard; scorgendole, 71 3| silenzio, rispose:~ ~- Di Enrico Sartana.~ ~Egli scosse un 72 3| del disperato dolore di Enrico, del cuore che aveva perduto 73 3| insultarsi ad alta voce, chiamare Enrico, spartirsi fra tutti... 74 3| ed a farne! La memoria di Enrico era il suo rimorso, sentiva 75 3| visconte, l'onomastico di Enrico, la presentazione di Bergati....