IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciano 8 lasciar 43 lasciarci 1 lasciare 74 lasciargli 6 lasciargliele 1 lasciarla 45 | Frequenza [« »] 74 dirle 74 entrare 74 entrò 74 lasciare 74 lettura 74 passi 74 piace | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze lasciare |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | condizioni. La prima è di lasciare le città e di vivere in Documenti umani Capitolo
2 3 | era stata da lui indotta a lasciare la mia casa, e non avendo 3 4 | prometti di star buono e di lasciare in pace il teschio, ti butto 4 13 | Fritz Eisenstein - o di lasciare scoprire la mia relazione 5 13 | raffinato dilettante, capace di lasciare un brano del proprio cuore Ermanno Raeli Capitolo
6 XII | Io ho risoluto di non lasciare il mio stato... È una risoluzione 7 XII | aveva preso congedo. Nel lasciare la tiepida atmosfera della 8 XII | sarebbe stato capace di lasciare l'Eletta, per custodirne 9 XV | si diceva di non poterlo lasciare in quel modo, sotto l'impressione 10 XV | indispensabile: non poteva lasciare così!.. L'uomo che l'amava, L'illusione Parte
11 1 | pei negozii, o si facevano lasciare in carrozza al Giardino 12 1 | parlavan mai. Ella non voleva lasciare il lutto: sapeva che dopo 13 2 | piazza Venezia, s'era fatta lasciare in carrozzella a Tor de' 14 2 | supplicare: - No... non mi lasciare!... Tu non sai che dolore!... 15 3 | lo sguardo nel punto di lasciare un luogo dove s'erano amati.~ ~- 16 3 | non mi sfuggire... non mi lasciare... lusingami ancora!... - 17 3 | apposta, obbligava sua zia a lasciare Palermo giusto mentre ella 18 3 | cielo le pesava sul punto di lasciare la casa ospitale dell'amica, 19 3 | Se credi ora di potermi lasciare!... Tu non mi sfuggirai L'Imperio Capitolo
20 I | aveva avvertito di dover lasciare la mazza; l'altro usciere 21 IV | gli fu dato finalmente di lasciare Salerno per Napoli. Suo 22 IV | quale questi lo pregava di lasciare agli studii positivi il 23 V | che il giovane non poteva lasciare passare quelle scritture 24 VIII | espediente di buona politica lasciare allo stesso "retore liberale" 25 VIII | ambizione lo avevano spinto a lasciare la vita del signore scioperato La messa di nozze Capitolo
26 4 | gioia dubbiosa e insidiata. Lasciare quella donna al suo destino, La morte dell’amore Esempio
27 1 | voglio che tu muoia, non mi lasciare, ho paura!…”, voi non riuscirete 28 3 | abbandonarmi, di ascoltarmi… di lasciare, almeno che io pianga un’ 29 6 | Bianca des Fayolles dovè lasciare per sempre Roberto Berni – Processi verbali Capitolo
30 6 | sono a servizio, non posso lasciare il padrone! E poi per le Spasimo Capitolo
31 0 | la definitiva ragione di lasciare la vita!~ ~Il giovane, come 32 0 | saluto, che ella poteva lasciare la sua mano nella mia, un' 33 0 | comprendeste che bisognava lasciare quella donna al suo destino 34 0 | mia.~ ~- Il dovere di non lasciare l'uomo al quale si era sposata 35 0 | stupite che nel punto di lasciare per sempre una persona già 36 0 | amante, ci avete voluto lasciare nel dubbio, siamo noi responsabili 37 0 | avrebbe potuto, mai. Doveva lasciare soltanto che la giustizia 38 0 | ricadere inerte al pensiero di lasciare il triste esempio a lui 39 0 | pensando a un'estranea, senza lasciare a lui la parola del commiato, 40 0 | presso di lei. di doverla lasciare al suo destino, alla libertà, 41 0 | amore per voi, il rancore di lasciare la felicità che da voi si 42 0 | migliore degli uomini. Prima di lasciare questi luoghi che non rivedrò I viceré Parte, Cap.
43 1, 1| andata via, non potendo lasciare a lungo il marito solo, 44 1, 1| signor Roscitano dovesse lasciare l'amministrazione della 45 1, 2| mia, non avendo nulla da lasciare ai miei figli, perché, come 46 1, 3| il quale prometteva di lasciare ogni cosa a lei. Invece, 47 1, 3| covo dei liberali, senza lasciare il Casino dei Nobili, quartier 48 1, 4| indimenticabile. Egli voleva lasciare per sempre la Sicilia, andarsene 49 1, 4| la balia che aveva dovuto lasciare il balcone aperto.~ ~Raimondo, 50 1, 5| proposito di duelli, dove lasciare il famoso decreto di Lopez 51 1, 7| poi cospiravano per non lasciare accorgere di nulla la contessa; 52 1, 8| Questi non sono tempi da lasciare il proprio paese!»~ ~Raimondo 53 1, 8| partenza, smaniava all'idea di lasciare Giulente, il quale le scriveva: « 54 1, 8| cuore al duca, all'idea di lasciare il sicuro asilo del monastero 55 2, 1| egli non avrebbe dovuto lasciare la capitale; ma era dovuto 56 2, 2| corrergli dietro, non potendo lasciare la sua poveretta agonizzante; 57 2, 2| Raimondo, di non poterlo lasciare a quell'altra...~ ~Passarono 58 2, 6| fatto bene! Dovevano forse lasciare anche la cassa ai ladri 59 2, 6| perciò gl'incresceva di lasciare in mezzo al pericolo qualcuno 60 2, 6| lanciato a tutta corsa per lasciare indietro ogni altro veicolo 61 2, 7| testamento nel quale s'era fatto lasciare ogni cosa, e niente ai figli; 62 2, 8| avrebbe scrupoli! Ma gli vorrò lasciare trentasette mazzi di cavoli, 63 2, 9| che non aveva più nulla da lasciare. Come la sua fibra si infiacchiva 64 3, 2| inutili, col solo scopo di lasciare il suo indirizzo: principe 65 3, 3| concepito e maturato un disegno: lasciare Federico, adottare il bastardello 66 3, 3| Garino, il quale doveva farsi lasciare dodici tarì al giorno, soltanto, 67 3, 4| Consiglio, consentitemi di lasciare per un momento la quistione 68 3, 7| anima di tua madre! non mi lasciare...»~ ~Ella assisté al macello. 69 3, 8| momento di cruccio... volle lasciare alla mamma questa casa... 70 3, 8| avevano già stabilito di lasciare il palazzo Francalanza per 71 3, 8| tante volte promesso di lasciare a lui, ritirandosi, l'eredità 72 3, 9| antiche, congedare impiegati, lasciare in asso tutte le opere non 73 3, 9| Al Volturno stava per lasciare una gamba!...» domandando 74 3, 9| inquietava: a chi avrebbe dovuto lasciare la sua sostanza, se non