IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] converrebbe 1 conversare 1 conversava 3 conversazione 74 conversazioni 24 conversione 19 conversioni 2 | Frequenza [« »] 75 verdara 74 applausi 74 cercava 74 conversazione 74 costei 74 dirle 74 entrare | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze conversazione |
Documenti umani Capitolo
1 4 | si rivelava non solo alla conversazione, ma financo all'aspetto. 2 8 | 19 ottobre.~ ~ ~ ~«Nella conversazione, ordinariamente, s'inventa 3 10 | ripetizioni inevitabili della conversazione, dinanzi ad Eugenio Darsi, 4 10 | via erta e solitaria; e la conversazione, iniziata sopra un futile 5 13 | fu pronunziata in quella conversazione di giovani: la Donna.~ ~- 6 13 | avuto con quella donna una conversazione intima, sulle cose del cuore Ermanno Raeli Capitolo
7 I | nè dell'altro. Nella sua conversazione non c'erano di quelle frasi, 8 I | lavoro, e a poco a poco la conversazione si annodò. La sua voce era 9 I | egli lasciava cadere la conversazione, divagava, mi sfuggiva; 10 V | abilmente concorrere alla conversazione generale, interessando le 11 V | fidandosi di sostenere una conversazione. Da ogni parte, allora, 12 V | povera e buona signora.~ ~La conversazione si era fatta generale, la 13 V | si faceva più grande e la conversazione diveniva più espansiva. 14 V | ella rispondeva di sì. La conversazione di lei era fatta, più che 15 V | Prendendo parte alla conversazione, la contessa serviva il 16 VI | presa sulla terra. Nella conversazione, non si interessava agli 17 VI | interlocutori. Nel più vivo d'una conversazione, od anche dinanzi ai più 18 VI | cercava nè sfuggiva la sua conversazione; quando s'impegnava, questa 19 VIII | mantenere, dal suo posto, la conversazione con Ermanno, come consentivano 20 VIII | esclamazione, a pigliar parte alla conversazione. Come la carrozza fu giunta 21 IX | scambiati i saluti, la sua conversazione con un'amica che le stava 22 IX | sicurezza i rischi di quella conversazione. «A parte questa comunicazione... 23 IX | ricordata a tempo della conversazione avuta col marito. Non era 24 X | rado alla fatica di una conversazione; suo marito aveva sempre 25 XII | qualità di mezzo tedesco. La conversazione si era subito intavolata 26 XII | rincresce, vuole che la nostra conversazione segua in tedesco? Io sono 27 XII | sul quale si aggirava la conversazione: la società che in quella 28 XII | tema su cui si avviava la conversazione; «la stessa a Palermo come 29 XII | quali l'argomento della loro conversazione era pieno... Alle ultime 30 XII | primo momento in cui la conversazione, per quel reciproco imbarazzo 31 XIV | assembramento di gente elegante, la conversazione spregiudicatamente leggiera L'illusione Parte
32 2 | quella del nipote; e la sua conversazione era interessantissima, piena 33 2 | bastasse a intavolare una conversazione, a darsi un contegno; nè 34 2 | una blanda carezza.~ ~La conversazione durò ancora un poco; quando 35 2 | la sua competenza. La sua conversazione era molto limitata: razze, 36 2 | non compariva. Le sale di conversazione, di lettura, il gabinetto 37 2 | piacere procuratole da quella conversazione era misto ad una specie 38 3 | bastarono pochi minuti di conversazione perchè ella accertasse che 39 3 | forza e dicendo:~ ~- La sua conversazione è così piena di charme!...~ ~ 40 3 | quando erano soli, quando la conversazione prendeva il tono d'una confidenza, L'Imperio Capitolo
41 III | opportunità di esercitarmi nella conversazione...»~ ~Ella scoteva il capo 42 III | Salisbury; e a poco a poco la conversazione divenne nuovamente generale; 43 IV | tutti approvarono. La conversazione divenne generale. «Volete 44 IV | voi!...».~ ~Per via, la conversazione continuò; la comitiva aggruppavasi 45 V | clamoroso, sedate le risa, la conversazione s'avviò su quel tema. La 46 VIII | quando egli interveniva nella conversazione per esprimere il proprio La messa di nozze Capitolo
47 1 | un’altra direzione, e la conversazione dei due amici, o piuttosto 48 3 | scottante? Come riprendere la conversazione interrotta da tre mesi, 49 4 | continuerete la vostra conversazione in carrozza; ora è tempo 50 5 | sbarazzato dai libri, la conversazione, divenuta generale, sfiorò Processi verbali Capitolo
51 2 | vuol veder nessuno. La sua conversazione è la sera, quando diciamo 52 9 | platani, dinanzi al Casino di conversazione di Sant'Antonio al Monte.~ ~ 53 13 | Dei frammenti di conversazione, dei saluti, delle frasi I viceré Parte, Cap.
54 1, 1| aspettando i padroni; e la conversazione della servitù, animatissima, 55 1, 2| teneva da sola animata la conversazione, rivolgendosi a tutti ed 56 1, 4| lo portasse addosso, la conversazione si sciolse in mezzo ai commenti 57 1, 5| vita allegra; tutte le sere conversazione e giuoco. Raimondo era adesso 58 1, 5| quel villaggio, contro la conversazione dei villani, contro gli 59 1, 6| parenti e d'amici, si teneva conversazione, molti Padri facevano la 60 1, 7| della trascuraggine; in conversazione, quando qualcuno raccontava 61 1, 9| mezzo al frastuono della conversazione:~ ~«Sai la boccia dello 62 2, 1| fratello. Per animare la conversazione languente, e vincere la 63 2, 2| prender parte alla solita conversazione; talché, tutto sommato, 64 2, 4| stessa diede il tono alla conversazione, parlando del più e del 65 2, 6| asini dei contadini, teneva conversazione con tutti i carrettieri; 66 2, 8| lunga, la mancanza della conversazione gli pesava, e una domenica, 67 2, 8| di questo mondo!"»~ ~La conversazione dell'inquilino, quantunque 68 3, 1| fresco del vestibolo la conversazione si prolungava: padrone e 69 3, 2| dinanzi a tutti, anche in conversazione; vegliava su lei come una 70 3, 2| prendeva più parte alla conversazione. Se la principessa narrava 71 3, 2| nelle stalle, non teneva conversazione coi cocchieri. Non più donne, 72 3, 4| intelligenza, la serietà della conversazione, era il miglior mezzo per 73 3, 8| a Roma, durante la sua conversazione con l'onorevole Mazzarini 74 3, 9| distinguono fra tutte...»~ ~La conversazione, sempre sullo stesso soggetto,