Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | affermando che ciò che non si vede non esiste. La reazione 2 2 | conoscenze nuove»: dove si vede che l'intelligenza, già 3 2 | loro. Il Tolstoi lo sa, lo vede: «Tutta la nostra esistenza 4 2 | chiamate arti e scienze; ma si vede che le nostre produzioni 5 3 | schiavi, s'intende e si vede; ma che gli schiavi, i vinti, 6 4 | facevano bella; il poeta non vede più in essa un'anima divinamente 7 5 | alto di una collina, egli vede «un ruscelletto cieco» che, « 8 5 | all'amore crede sempre, vede ogni cosa con occhio roseo. 9 5 | buoni e punisca i malvagi. Vede anch'egli l'ingiustizia 10 9 | la scuola antropologica vede un'altra follia, una monomania. 11 10 | precipitano. Agostini, quando si vede ridotto sul lastrico, minacciato 12 10 | regina dell'alveare, quando vede morire uno dopo l'altro 13 10 | dell'intelletto... Egli vede qualunque fenomeno straordinariamente Documenti umani Capitolo
14 Pre | sacrificare la precisione. E vede come la differenza dei punti 15 Pre | diversissime circostanze, si vede quanta poco probabilità 16 Pre | limitarsi a riprodurre quel che vede, sarà necessariamente impersonale....~ ~ 17 2 | Andrea, per quel Dio che ci vede, per quel Dio che deve ridarti 18 3 | mariti disgraziati.» Come si vede, la santa donna non aveva 19 7 | altro dottore?~ ~- Non si vede. Sono già le tre.~ ~Tutti 20 8 | spirituale dove Ella spazia, vede la miseria nostra....~ ~ 21 10 | un poco interdetto.~ ~- Vede se io avevo ragione? Sente 22 11 | così all'occhio di chi vede la morte vicina le cose Ermanno Raeli Capitolo
23 I | nero come difficilmente si vede l'uguale; sulla carnagione 24 VII | impassibile: «Quando la vede, gli ridono gli occhi. O 25 XIII | malignità sospettosa dei più vede un mercato formalmente contratto, L'illusione Parte
26 1 | sorellina:~ ~- .. Però Riccardo vede che Arturo sta per fuggire 27 1 | poi tanto scuro: non si vede, quasi." Ma la notte sognava 28 1 | Questo non è il modo!... Si vede proprio che è un villano...~ ~- 29 2 | meglio qui? Dentro non si vede nulla; c'è troppa confusione...~ ~ 30 2 | ti fanno, quando chi ti vede dice subito: "Oh, la nana!..."~ ~ 31 2 | No, davvero!~ ~- Ma non vede che è per lei?... che ho L'Imperio Capitolo
32 IV | gelato, esclamò:~ ~«Adesso si vede il siciliano!»~ ~«E prima, 33 V | Consalvo le disse: «Come si vede che è assidua a Montecitorio!» 34 V | insaldata.~ ~«To', che si vede: don Bernardino! E quant' 35 VII | chi non ha fede, chi non vede oltre sé stesso, chi non 36 VIII | non è il suo posto; non vede che tutti la guardano?...". 37 VIII | Francalanza!... Non vi si vede più!... Siete stato fuori 38 IX | È un bel sito? Che si vededomandò ella a Federico.~ ~« 39 IX | e noi con loro, non si vede e non si sente, è vero, La messa di nozze Capitolo
40 1 | affaticato?~ ~- Un poco.~ ~- Si vede. Te lo volevo dire. Non 41 3 | desideratissima visita!...~ ~- Si vede - soggiunse la sorella, La morte dell’amore Esempio
42 3 | Perché? Io sono ridotta, non vede? in tale smarrimento d’animo, 43 6 | sarebbe l’amor supremo. Ella vede bene, mia cara amica, che Processi verbali Capitolo
44 2 | voialtre, di vostra sorella? Si vede la gran pena che ve ne date!... 45 2 | po' quel lume; non ci si vede.~ ~ - Eccellenza sì.~ ~ 46 4 | San Vincenzo; e come mi vede, che ero stato anche al 47 5 | si mise a ridere.~ ~- Si vede che siete contadini! Non 48 8 | può crederlo, se non mi vede... Io la conosco, quella 49 8 | collo del pozzo.~ ~- Si vede, sventurata!... - gridava 50 11 | direttori delle banche. Come mi vede, io non ho ancora preso 51 11 | inclusi e nessuno escluso. Lei vede: le riferisco fatti, fatti 52 11 | commendatore riprese:~ ~- Vede, il sicuro è comprare, con Spasimo Capitolo
53 0 | straniero agli interessi che vede agitarsi d'intorno, è meglio 54 0 | che possa fuggirla mentre vede finalmente la luce risplendere? 55 0 | in questa gran casa: si vede che il suo studio è di farmi 56 0 | arrestarlo: non ragiona, non vede più. Nondimeno aspettavo 57 0 | non è disinteressato, ma vede anzi in giuoco la sua libertà! I viceré Parte, Cap.
58 1, 3| della maggiore dote di lei. «Vede Vostra Eccellenzacommentava 59 1, 3| padroncina le comunicava. «Vede Vostra Eccellenza quant' 60 1, 4| E Raimondo?... Non si vede più!... Che gli è successo?»~ ~ 61 1, 4| pensiero di lei: «Non si vede più!... Che gli è successo?...» 62 1, 4| allora Giacomo. «Ma non vede Vostra Eccellenza come sono 63 1, 4| domandò Raimondo.~ ~«Si vede che vostro marito se ne 64 2, 1| esserci tutta la città?... Non vede Vostra Eccellenza che scena 65 2, 8| saluto», col tono di chi vede una persona lasciata il 66 3, 1| e la padrona, che non ci vede dagli occhi, dal tanto bene 67 3, 3| un testamento falso, si vede dalla freschezza della scrittura 68 3, 3| un simile tiro da voi! Si vede bene che non avete figliuole!» 69 3, 6| come un amico che non si vede da molto tempo. Dopo la 70 3, 7| dicevano agli sposi: «Si vede che non perdete tempo!» 71 3, 7| strade: urta i passanti, non vede le carrozze, tal e quale 72 3, 9| morte... Vostra Eccellenza vede che sotto qualche aspetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License