IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solfato 1 solferino 1 solforico 1 soli 71 solida 4 solidarietà 7 solidi 2 | Frequenza [« »] 71 piangere 71 piccoli 71 riconoscere 71 soli 71 volevano 70 averla 70 fanciulla | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze soli |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | se ne trovano neppure due soli interamente eguali. Ma, 2 4 | desiderabile. Un mondo di soli intelligenti, senza giusti, 3 8 | riscossioni doganali. In soli trent'anni del secolo scorso 4 8 | marina da guerra conta due soli vascelli in mediocri condizioni. 5 9 | I genî di prim'ordine, i soli veramente degni del nome Documenti umani Capitolo
6 2 | di più, era il soffrir da soli, in secreto! il soffrire 7 2 | per apprestare i grandi, i soli rimedii: la lontananza, 8 3 | passai di là; li lasciai soli.~ ~Egli faceva il suo mestiere 9 4 | bambino la trattenne. Andammo soli, fuori Grotta, a Pozzuoli, 10 8 | Il terrore dei sogni; dei soli lividi, senza raggi, spaventosamente 11 10 | avversario deciso.~ ~I due erano soli nel grazioso salottino giapponese 12 13 | un giorno che noi eravamo soli, e che io le ero vicino, Ermanno Raeli Capitolo
13 XII | Massimiliana quando furono soli, e vincendo il turbamento L'illusione Parte
14 1 | Una sera che si trovarono soli un momento, egli l'afferrò 15 1 | un pranzo ufficiale, di soli uomini, ma seguito da un 16 1 | piede. Come si trovarono soli un momento, dal dispetto 17 1 | in giardino, come furono soli, la baciò a lungo, abbracciandola 18 1 | Fu una festa intima, coi soli parenti e qualche amico 19 1 | Come furono un istante soli, egli riprese:~ ~- Mi dà 20 2 | Guglielmo li lasciò un poco soli.~ ~Accardi rammentò alcune 21 2 | parole di fuoco quando erano soli, a dirle con lo sguardo: " 22 2 | Abbiate pietà di me!... Siamo soli, che cosa temete?~ ~E la 23 2 | Maestà sì. Sono anzi i soli....~ ~- No, no: ve n'è degli 24 2 | nei momenti che restavano soli, egli la stringeva alla 25 2 | restarsene così a lungo, soli, separati da chi si vuol 26 2 | galanterie. Si vedevano raramente soli, ma anche in presenza di 27 3 | passato senza vedersi da soli o dinanzi a quel mondo nel 28 3 | lontano, non può vedermi, i soli elogi suoi avrebbero un 29 3 | a Bergati, quando erano soli, quando la conversazione L'Imperio Capitolo
30 I | entrata nobile serviva ai soli onorevoli e che alle tribune 31 III | le vie dirette, erano i soli capaci di venire a quell' 32 III | non troverete forse due soli che siano interamente, sinceramente 33 III | marchesa li aveva lasciati soli; ma Renata, finito di servire 34 IV | rassegnarsi all'idea di restar soli nella casa deserta. Invano 35 V | rimasti ai loro posti, soli, guardavano intorno, come 36 V | chieder scusa di lasciarli soli, un momento, ma in buona 37 IX | lasciandoli invecchiare soli e dolorosi. Le due sorelle 38 IX | nocumento a quei pochi che soli hanno potuto giovarsene. 39 IX | dozzina erano i feriti, e due soli gravemente. Nel domicilio 40 IX | venuta col nonno, restarono soli.~ ~«Volete venire alla cappella?»~ ~« La messa di nozze Capitolo
41 3 | tre anni invece che da tre soli mesi, l’opera del tempo La morte dell’amore Esempio
42 5 | di un tempo sono stati i soli che ho ricevuti in questa 43 5 | si sa di non meritare… i soli augurii, graditi come quelli Processi verbali Capitolo
44 2 | anche ora che le restano i soli occhi per piangere? Scusate, 45 5 | spedizione che bisogna fare o soli, o niente! Non si tratta Spasimo Capitolo
46 0 | liberamente,~ ~- Lasciateci soli, - disse pertanto al Zakunine. 47 0 | nulla anche se fossimo stati soli. Non già che non provassi 48 0 | al pensiero di rivedere i soli luoghi dove potesse dire 49 0 | esiste fuorchè il male, che i soli rimedii sono il ferro, il I viceré Parte, Cap.
50 1, 1| ordine di lasciar passare i soli stretti parenti... È venuto 51 1, 2| divieto di lasciar salire i soli prossimi parenti, ora i 52 1, 3| altri, a profitto di due soli, e chinava il capo agli 53 1, 3| evitandosi come la peste, essi soli, in quella casa, vedevano 54 1, 5| nipote tornarono a venire, soli, in giorni diversi, incapaci 55 1, 6| coi Padri, certe altre da soli, nel piccolo, secondo prescriveva 56 1, 6| mai, non fu inflitto ai soli Padri, ma a mezza Sicilia 57 1, 8| Perché non si sono battuti da soli, se gli bastava l'animo? 58 1, 8| piemontesi si sono battuti da soli!...» affermò Padre Grazzeri.~ ~« 59 1, 8| ragazze, e i due restavano soli. Certe volte ce n'era una 60 1, 8| continuano la guerra da soli? Dov'è andato l'Adriatico? 61 1, 8| il marchese e la marchesa soli e gongolanti nella loro 62 2, 3| votanti risposero no, e due soli consentirono.~ ~«Per una 63 2, 5| gli «zii» erano ormai i soli che le restavano. Ella mise 64 2, 6| non c'è più niente!... I soli muri!... Me n'hanno cacciato!... 65 2, 7| molto modesti perché non i soli sposi erano in lutto: non 66 2, 8| un sorriso tenuissimo, di soli occhi.~ ~«Mia madre?... 67 3, 6| argento, piene e falcate; soli d'oro, stelle, comete; e 68 3, 7| fatto tu stessa!»~ ~Erano soli. Ella chinò il capo.~ ~« 69 3, 7| un tratto, quando furono soli, con voce di terrore che 70 3, 8| riservato quello di gala, ma pei soli ricevimenti, fissando la 71 3, 8| ottenuta: ed erano stati i soli a favor dei quali aveva