IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscerà 1 riconoscerai 1 riconoscerci 1 riconoscere 71 riconoscerebbe 2 riconoscerete 1 riconoscerla 4 | Frequenza [« »] 71 perfino 71 piangere 71 piccoli 71 riconoscere 71 soli 71 volevano 70 averla | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze riconoscere |
Il colore del tempo Capitolo
1 3 | una tale forza, da farsi riconoscere, accettare ed amare da coloro 2 3 | pensatori si accordano nel riconoscere che i beni e i mali vanno 3 7 | noi stessi.~ ~«Amare, e riconoscere i difetti di chi amiamo; 4 7 | di chi amiamo; odiare, e riconoscere i pregi di chi odiamo, è 5 8 | comunicarceli, bisogna pure riconoscere che vi eravamo predisposti.~ ~ ~ ~ Documenti umani Capitolo
6 3 | ha un accento che la fa riconoscere: egli comprese che non mentivo. 7 4 | che non stentai molto a riconoscere. Questa scoperta mi riempi Ermanno Raeli Capitolo
8 I | incoraggiarlo, fui costretto a riconoscere ch'egli aveva ragione di 9 VI | tutt'al più la volontà di riconoscere ciò che nel nostro intimo 10 VII | Rosalia, subitamente ridotta a riconoscere la verosimiglianza di ciò 11 X | materne, senza osare di riconoscere quanta parte aveva in quella L'illusione Parte
12 1 | spiegava che era il segnale per riconoscere il punto più debole della 13 2 | del Manzoni, e non voleva riconoscere che quella Forza del Destino 14 3 | discutere con voi? Io rifiuto di riconoscere un regime imposto con la 15 3 | L'amica finiva per riconoscere la convenienza della fuga; 16 3 | Chinati gli occhi, in atto di riconoscere la propria colpa, ella taceva L'Imperio Capitolo
17 I | invano il giovane cercava di riconoscere tutti coloro che i giornalisti 18 II | suo dispetto, doveva pure riconoscere che solo metteva conto di 19 III | sapevano ma che non bisognava riconoscere ad alta voce: perché l'indisciplinatezza 20 IV | parecchi deputati, concordi nel riconoscere la convenienza di indirizzare 21 VII | del socialismo, dobbiamo riconoscere che neppure i socialisti 22 IX | dell'universo? Perché non riconoscere che la vita e l'esistenza 23 IX | credenti nella salute, debbono riconoscere l'infermità? La medicina 24 IX | sarà sempre invano. Si può riconoscere il male, ma esso è tale 25 IX | insania, e li sforzeranno a riconoscere l'origine prima dei loro La messa di nozze Capitolo
26 2 | migliori.~ ~- Sei capace di riconoscere la verità?~ ~- Che cosa 27 3 | accordo dei loro giudizi nel riconoscere che quella soluzione era La morte dell’amore Esempio
28 2 | ASSURDO~ ~ ~ ~– Bisogna pure riconoscere – proseguì Ettore Baglioni, 29 3 | cambiate le parti e tocca a me riconoscere che la ragione è con voi. 30 4 | che l’aria ci manchi, per riconoscere che ne viviamo!… Neanch’ Spasimo Capitolo
31 0 | il magistrato credè di riconoscere in lui Roberto Vérod, lo 32 0 | ancora provocarlo a farsi riconoscere, aspettando di vedere se 33 0 | più volte. Ella non volle riconoscere d'essersi ingannata, o lo 34 0 | mano sugli occhi prima di riconoscere la via di Belmont. Allora 35 0 | guardò ancora attorno per riconoscere il luogo, per avviarsi alla 36 0 | fiduciosa di far presto o tardi riconoscere anche a lui la santità del 37 0 | ripeterla, onorarla, e riconoscere che le tue leggi, i tuoi 38 0 | come una bestemmia, per riconoscere che Zakunine aveva ragione, 39 0 | speranza. Ella doveva ora riconoscere che l'illusione di redimere 40 0 | capo il Ferpierre parve riconoscere che in tal caso la sua argomentazione 41 0 | colloquio, del quale non volete riconoscere l'importanza, basta a spiegare 42 0 | io debbo dire, voi dovete riconoscere che questa donna si è uccisa!~ ~ 43 0 | costringerlo da presso a riconoscere l'errore del suo sentimento.~ ~- 44 0 | ma ciò non le tolse di riconoscere che potevo, che dovevo sperare. 45 0 | cedesse, egli era costretto a riconoscere tra sè che la coltura della 46 0 | dichiarazioni. Volete sì o no riconoscere che siete il suo amante?~ ~ 47 0 | dovreste avere quello di riconoscere...~ ~- Che dite?... - interruppe 48 0 | duramente:~ ~- Voi non sapete riconoscere la verità?~ ~- Non sempre! 49 0 | interrogazioni? Non volete riconoscere la verità alla fine?~ ~- 50 0 | dichiarare il proprio inganno e riconoscere che l'innocente s'era uccisa, 51 0 | evidenza egli aveva dovuto riconoscere il proprio torto, ammettere 52 0 | di reverenza; ora doveva riconoscere che ella non s'ingannava. 53 0 | inesorabile, disposto a riconoscere che se la povera morta non I viceré Parte, Cap.
54 1, 1| don Casimiro non voleva riconoscere che il dispiacere di non 55 1, 2| Raimondo potesse impedirle di riconoscere in Giacomo il capo della 56 1, 3| novizio a San Nicola poté riconoscere che la madre aveva detto 57 1, 3| s'era allora rifiutata di riconoscere il patto stabilito: né il 58 1, 3| vangelo che le serviva a riconoscere gli eletti tra la turba, 59 1, 4| Che ha fatto?»~ ~«Non vuol riconoscere il legato alla badìa di 60 1, 5| rifiuto del principe di riconoscere il legato alla badìa di 61 1, 5| voluto gli eredi naturali riconoscere il testamento del matto; 62 1, 8| la vettura, parendole di riconoscere Giulente in ogni soldato.~ ~ 63 1, 9| dirle che non tocca a lei riconoscere se è capace o pur no!»~ ~ 64 2, 2| Quarantotto e del Sessanta, e riconoscere il diritto alla pensione 65 2, 6| disagio e una certa vergogna a riconoscere pubblicamente quella paternità, 66 2, 9| gridare: «Eh!... Eh!...» senza riconoscere l'ex paternità di don Blasco, 67 3, 2| vissuto, lo costringevano a riconoscere la propria inferiorità. 68 3, 3| superiorità non gli permetteva di riconoscere il male di questo scettico 69 3, 4| stessi oppositori dovettero riconoscere la sua abilità. Per la festa 70 3, 5| occhi non avevano potuto riconoscere l'antico suo covo, né le 71 3, 5| orecchie piagate avevano potuto riconoscere la voce della consorte.